• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Riattivare Paolo di Tarso

Riattivare Paolo di Tarso

di Federico Adinolfi (ed.), Giulio Mariotti (ed.) e Piotr Zygulski (ed.)

Copertina del libro Riattivare Paolo di Tarso
  • Libro

Disponibile

Compra libro a € 27,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9791256750115

    Prezzo di copertina: € 27,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2025

  • Pagine: 288

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

  • foto di Federico Adinolfi Federico Adinolfi Nato a Monza nel 1980, dopo la laurea in Filosofia,... leggi tutto.
  • foto di Giulio Mariotti Giulio Mariotti Nato a Manciano (GR) nel 1983, ha conseguito il Dottorato... leggi tutto.
  • foto di Piotr Zygulski Piotr Zygulski Nato a Genova nel 1993, è laureato in Economia all'Università... leggi tutto.

Con la collaborazione di: Cettina Militello (Intervistato), Emanuele Spagnolo (Contributi di), Giuseppe Saggese (Contributi di), Filomena Piccolantonio (Contributi di), Andrea Bosio (Contributi di), Filippo Alma (Contributi di), Bruno Bignami (Contributi di), Niccolò Bonetti (Contributi di), Augusto Cosentino (Contributi di), Andrea Di Lenardo (Contributi di), Francesco Emmolo (Contributi di), Michele Ambrogio Lanza (Contributi di), Massimo Marino (Contributi di), Nicola Montereale (Contributi di), Davide Penna (Contributi di), Francesco Piagnani (Contributi di), Vincenzo Romano (Contributi di), Giorgio Santi (Contributi di), Gerd Theissen (Intervistato), Michael Bachmann (Intervistato), John M. G. Barclay (Intervistato), Francesco Bianchini (Intervistato), Gabriele Boccaccini (Intervistato), Douglas A. Campbell (Intervistato), William S. Campbell (Intervistato), Terence L. Donaldson (Intervistato), Susan Grove Eastman (Intervistato), Beverly Roberts Gaventa (Intervistato), Michael J. Gorman (Intervistato), Rosalba Erminia Paola Manes (Intervistato), Mark D. Nanos (Intervistato), Eric Noffke (Intervistato), Carlo Scilironi (Intervistato), Matthew Theissen (Intervistato), José Tolentino de Mendonça (Intervistato), Luigi Walt (Intervistato), Michael Wolter (Intervistato), Magnus Zetterholm (Intervistato)

Riattivare Paolo di Tarso

di Federico Adinolfi (ed.), Giulio Mariotti (ed.) e Piotr Zygulski (ed.)

Chi fu storicamente Paolo di Tarso?
Possiamo dialogare con lui di speranza, conflitti, parità di genere ed ecologia? Davvero un ebreo che predicò la risurrezione del Messia può ancora provocarci?

Negli ultimi decenni molti studiosi hanno riscoperto la radicale ebraicità e inclusività dell’Apostolo dei gentili. Ma le nuove prospettive non hanno ancora plasmato il comune sentire. Un Paolo ebreo apocalittico, osservante della Torah sino alla fine, e al tempo stesso centrato su Cristo, è destabilizzante. Dopo Riattivare il Gesù storico (2021), questo numero di «Nipoti di Maritain» trascina fuori dai “ghetti” accademici la figura storica di Paolo per riattivarne il messaggio.

Interviste a Michael Bachmann, John M.G. Barclay, Francesco Bianchini, Gabriele Boccaccini, Douglas A. Campbell, William S. Campbell, Terence L. Donaldson, Susan Grove Eastman, Beverly Roberts Gaventa, Michael J. Gorman, Rosalba Erminia Paola Manes, José Tolentino de Mendonça, Cettina Militello, Mark D. Nanos, Eric Noffke, Carlo Scilironi, Gerd Theissen, Matthew Thiessen, Luigi Walt, Michael Wolter, Magnus Zetterholm.

«Paolo è più vicino a noi di quanto non avremmo creduto»
(card. José Tolentino de Mendonça)

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: antropologia, Bibbia, biografia, cattolicesimo, chiesa, cibo, cibo sacro, comunicazione, comunità, concilio, conoscenza, corpo, cristianesimo, cristianesimo delle origini, crocifissione, Dio, ebraicità, ebraismo, escatologia, esegesi, fede, filosofia, Gesù, giudaismo, guarigione, incarnazione, nuovo testamento, omelia, paolo di tarso, pasqua, predicazione, profeti, relazioni, sacra scrittura, sacramento, Sacre Scritture, salvezza, san paolo, sessualità, storia, studi biblici, teologia, Torah, Vangelo, vaticano ii.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Editoriale (Piotr Zygulski, Federico Adinolfi e Giulio Mariotti) Articoli PAOLO E IL SUO CONTESTO: UNA STORIA PASSATA Paolo ebreo nella ricerca recente: dalla New Perspective alla Paul-within-Judaism Perspective di Federico Adinolfi Nuove prospettive sul Paolo apocalittico di Piotr Zygulski Paolo e Israele: status quæstionis e il caso dell'Apocalisse degli Animali di Giulio Mariotti
  • Tracce resistenti di "teologia della sostituzione" di Filippo Alma
  • L’Exemplum Christi: Filippesi 2,6-11 e la cristologia paolina di Massimo Marino
  • La politica di Paolo di Tarso di Andrea Di Lenardo
  • RIFRAZIONI DI PAOLO: UNA STORIA INTERPRETATA
  • Paolo e lo gnosticismo di Augusto Cosentino
  • Agostino interprete di Paolo di Giorgio Santi
  • Paolo e l’esegesi scolastica di Niccolò Bonetti
  • Un Gigante enciclopedico della Fede. Paolo e la Riforma del XVI secolo di Giuseppe Saggese
  • Teresa e Paolo di Vincenzo Romano
  • La Bibbia e il giornale: Barth lettore di Paolo di Andrea Bosio
  • Motto popolare o ricezione (pseudo) paolina? Paolo nella Costituzione Sovietica del ’36 di Michele Ambrogio Lanza
  • «Il tempo di ora»: Paolo e il tempo nel contributo di Giorgio Agamben di Nicola Montereale
  • NOI E PAOLO: UNA STORIA POSSIBILE
  • Se il katéchon è la speranza di Emanuele Spagnolo
  • Pensare la pace con Paolo in un mondo di conflitti e divisioni di Davide Penna
  • Paolo e le donne: una parità ministeriale da riattivare di Filomena Piccolantonio
  • Né uomo né donna: per una lettura queer del cristianesimo paolino di Francesco Emmolo
  • L’iconografia di san Paolo. Un itinerario dalle origini all’Età Moderna di Francesco Piagnani
  • Il destino del mondo. Paolo e le doglie della creazione (Rm 8,18-23) di Bruno Bignami
  • Interviste a Michael Bachmann, John M.G. Barclay, Francesco Bianchini, Gabriele Boccaccini, Douglas A. Campbell, William S. Campbell, Terence L. Donaldson, Susan Grove Eastman, Beverly Roberts Gaventa, Michael J. Gorman, Rosalba Erminia Paola Manes, José Tolentino de Mendonça, Cettina Militello, Mark D. Nanos, Eric Noffke, Carlo Scilironi, Gerd Theissen, Matthew Thiessen, Luigi Walt, Michael Wolter, Magnus Zetterholm
  • Autrici e Autori

Prodotti correlati

  • Copertina del libro La vita è un’emozione?

    La vita è un’emozione?

    Mass media, nuovi media e sfide educative

    Marinella Geuna e Alberto Arato
  • Copertina del libro Esperienza di Dio

    Esperienza di Dio

    Omelie per l'anno liturgico B - raccolte e curate da Marcello Poli

    Galileo Babbini
    fuori catalogo
  • Copertina del libro L’acqua dalla roccia

    L’acqua dalla roccia

    Omelie per l’anno liturgico A

    Galileo Babbini
    esauritofuori catalogo
  • Copertina del libro Riattivare il Gesù storico

    Riattivare il Gesù storico

    Nipoti di Maritain / 10

    Federico Adinolfi (ed.) e Piotr Zygulski (ed.)

Customer Reviews

Trusted reviews by
yotpo logo
We’re looking for stars!
Let us know what you think
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2025 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}