Cosa ce ne facciamo del Gesù storico? In quali modi un profeta ebreo vissuto duemila anni fa può ancora provocarci?
Possiamo dialogare con lui di sesso, razzismo, Coronavirus e pluralismo religioso? Possiamo aprirgli le porte delle chiese e delle aule scolastiche, liberandole dagli stereotipi che le popolano?
La messe di studi prodotti negli ultimi decenni è abbondante. Ma sono ancora pochi gli operai pronti a raccoglierne i frutti e a distribuirli. L’uomo Gesù scandalizza sempre, tanto a destra quanto a sinistra. Questo numero di «Nipoti di Maritain» trascina fuori dai “ghetti” accademici la figura storica di Gesù per riattivarne il messaggio.
Interviste a Rafael Aguirre Monasterio, Dale C. Allison Jr., Gabriele Boccaccini, Paolo Gamberini, Jean Paul Lieggi, Maria Armida Nicolaci, Romano Penna, Mauro Pesce, Antonio Pitta, Gérard Rossé, Joan E. Taylor. Con un inedito di Gerd Theissen.
Il Gesù storico di Gerd Theissen a cura di Nicola Mariani
L'aspetto storico di Gesù di Mauro Terracciano
A tavola con Gesù: cibi e cuori puri di Luigi Castangia
Dire Abbà. La preghiera di Yeshua tra storia e vangeli di Deborah Sutera
«Lo vedrete venire sulle nubi»: Gesù e l'apocalittica di Emanuele Spagnolo
Libertà in relazione: Gesù e i gruppi giudaici del suo tempo di Lorenzo Banducci
Maria Maddalena e le donne nel movimento di Gesù di Danilo Bevilacqua
«E lo condussero fuori per crocifiggerlo» di Giovanni Francesco Piccinno
RIFRAZIONI DI GESÙ: UNA STORIA INTERPRETATA
Rompere gli incantesimi. Chi ha occultato Gesù? di Giuseppe Saggese
Il Gesù storico nel Contro Celso di Origene di Giovanni Marcotullio
Ritiro del corpo e manifestazione della carne: la questione della tomba vuota di Antonella Marzo
La fede esige la storia (e viceversa?) di Mattia Lusetti
Gesù e l’agire sessuale: ipocrisie e problemi sempre attuali di Filomena Piccolantonio
Stereotipi antigiudaici nella storia cristiana di Rosario Sciarrotta
NOI E GESÙ: UNA STORIA POSSIBILE
Il Gesù storico al tempo del Coronavirus di Joan E. Taylor a cura di Adriano Virgili e Federico Adinolfi
Gesù tra cani e porci. Inattualità e attualità del Gesù storico per il dialogo e il pluralismo religioso di Federico Adinolfi
Predicare il Gesù storico di Piotr Zygulski
Il Gesù della storia a scuola di Andrea Bosio
Il volto di Gesù nello sguardo del cinema di Lucandrea Massaro
Ebreo per sempre: scandalo per i conservatori, scandalo per i progressisti di Alessio Aringoli
Interviste
Intervista a Dale C. Allison Jr. a cura di Federico Adinolfi
Intervista a Joan E. Taylor a cura di Federico Adinolfi
Intervista a Mauro Pesce a cura di Federico Adinolfi
Intervista a Gabriele Boccaccini a cura di Piotr Zygulski
Intervista a Rafael Aguirre Monasterio a cura di Piotr Zygulski e di Gianluca Orsini
Intervista a Gérard Rossé a cura di Davide Penna
Intervista a Romano Penna a cura di Niccolò Bonetti
Intervista a Maria Armida Nicolaci a cura di Rosario Sciarrotta
Intervista a Antonio Pitta a cura di Giovanni Francesco Piccinno
Intervista a Paolo Gamberini a cura di Rosario Sciarrotta
Intervista a Jean Paul Lieggi a cura di Giovanni Francesco Piccinno
Autori
Rassegna stampa
SettimanaNews.it, 30 Marzo 2021
Quando si parla di Gesù oggi – sebbene si tratti di un personaggio vissuto oltre duemila anni fa – si ha l’impressione che l’interesse sia sempre vivo come se fosse un uomo che cammina nel nostro tempo. Eppure in molte occasioni si è guardato a questo profeta escatologico ebreo che ha affascinato i secoli con…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.