Dalla parte della vita

Fondamenti e percorsi bioetici. Seconda edizione riveduta e ampliata

di Enrico Larghero (ed.) e Giuseppe Zeppegno (ed.)

Disponibile

Compra libro a  38,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Informazioni

  • Isbn: 9788869290305

    Prezzo di copertina: € 38,00

    Stato: Fuori catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 848

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Alberto Piola (Contributi di), Carlo Campagnoli (Contributi di), Mario Nicola Campanella (Contributi di), Carla Corbella (Contributi di), Raffaella Ferrero Camoletto (Contributi di), Mariella Lombardi Ricci (Contributi di), Pier Davide Guenzi (Contributi di), Paolo Merlo (Contributi di), Giorgio Palestro (Contributi di), Clementina Peris (Contributi di), Mario Rossino (Contributi di), Ermis Segatti (Contributi di), Franco Ciravegna (Contributi di), Pier Paolo Donadio (Contributi di), Salvatore Gentile (Contributi di), Elio Sgreccia (Prefazione di), Paolo Girolami (Contributi di), Michele Valsesia (Contributi di), Rosa Angela Canuto (Contributi di), Anna De Luca (Contributi di), Mario De Marchi (Contributi di), Giorgia Macchi (Contributi di), Elena Vergani (Contributi di), Michelangelo Tortalla (Contributi di)

Dalla parte della vita

Fondamenti e percorsi bioetici. Seconda edizione riveduta e ampliata

di Enrico Larghero (ed.) e Giuseppe Zeppegno (ed.)

La revisione della seconda edizione di Dalla parte della vita. Fondamenti e percorsi bioetici viene alla luce per testimoniare otto anni circa di didattica nel Master di Bioetica, che vede congiunte le due istituzioni universitarie: la Facoltà Teologica e la Facoltà di Medicina. Ma la nuova revisione dice anche che durante questi anni sono da registrare questioni nuove o sviluppi a distanza di sperimentazioni di largo respiro, a cui bisogna dar conto e in termini di risultati e in termini di bibliografia. Ma soprattutto è da sottolineare con soddisfazione che la “scuola” ha preso forma […]. Questo fatto ha consentito all’iniziativa di vedersi rappresentata da un Centro di Bioetica che fa parte anche della Federazione Internazionale dei Centri e Istituti di Bioetica, che hanno come polo di riferimento fondativo la Dignità della Persona.
✠ card. Elio Sgreccia
Presidente Emerito Pontificia Accademia per la Vita

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Presentazione (card. Elio Sgreccia) pag. 5
  • Parte prima ~ I fondamenti » 7
  • I. Introduzione storica alla bioetica (Paolo Merlo) » 9
  • 1. La «preistoria» della bioetica » 10
  • 2. Origine e sviluppo della bioetica negli Stati Uniti » 13
  • 3. La diffusione della bioetica in Europa » 16
  • 4. La diffusione dei Centri di Bioetica in Italia » 19
  • 5. Una disciplina pluriforme » 25
  • 6. Conclusione » 33
  • II. Bioetica e bioetiche.
  • Spunti per una lettura epistemologica (Pier Davide Guenzi) » 37
  • 1. L'incertezza epistemologica della bioetica » 37
  • 2. La definizione di un modello di analisi » 41
  • 3. Analisi di alcune teorie bioetiche » 48
  • 4. Conclusione » 53
  • III. La rivoluzione scientifica e il ruolo demistificante
  • del linguaggio (Mariella Lombardi Ricci) » 57
  • 1. La nuova scienza e le ripercussioni
  • sulla percezione della realtà » 57
  • 2. Biologia umana e mise en intrigue » 61
  • 3. Due esempi significativi dell'intrigo
  • linguaggio-comportamento » 64
  • 4. L'apporto della bioetica » 69
  • IV. Bioetica e diritto (Paolo Girolami) » 77
  • 1. Il diritto: le difficoltà di una definizione » 77
  • 2. Iustitia est ad alterum » 78
  • 3. Diritto, morale, costume » 79
  • 4. La giuridicità anima dell’Occidente » 81
  • 5. Il diritto naturale e il diritto positivo » 82
  • 6. La persona quale chiave di volta
  • di tutto il sistema giuridico » 83
  • 7. L’età dei diritti e l’obiezione di coscienza » 86
  • 8. La bioetica e il diritto » 89
  • 9. La parabola del Buon Samaritano, ovvero la congiunzione
  • della bioetica col biodiritto » 90
  • V. Laicità e bioetica: modelli di riferimento (Carla Corbella) » 93
  • 1. L’orizzonte antropologico contemporaneo » 94
  • 2. Le pietre di scandalo dei modelli bioetici » 95
  • 3. La proposta antropologica laica: la cultura liberale » 97
  • 4. Modelli bioetici principali » 99
  • VI. Criteri di azione in campo bioetico (Mario Rossino) » 105
  • 1. Il paradigma dei principi » 105
  • 2. Il paradigma delle virtù » 111
  • 3. Il paradigma dell’esperienza » 112
  • 4. Nel personalismo l’integrazione dei paradigmi precedenti » 113
  • VII. Bioetica e pluralismo religioso (Giuseppe Zeppegno) » 115
  • 1. Introduzione » 115
  • 2. Ebraismo » 117
  • 3. Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia » 122
  • 4. La Chiesa Ortodossa » 124
  • 5. L’islam » 124
  • VIII. Bioetica e pluralismo religioso (Ermis Segatti) » 127
  • 1. Tradizioni hindu » 127
  • 2. Tradizioni buddhiste » 136
  • 3. Tradizione confuciana » 145
  • IX. Fondamenti biblici della bioetica (Mario Rossino) » 153
  • 1. Premessa metodologica » 153
  • 2. L’apporto della Bibbia alla bioetica » 154
  • X. Bioetica e Magistero della Chiesa cattolica (Michele Valsesia) » 167
  • 1. Alcune premesse: perché un discorso
  • sul Magistero cattolico? » 167
  • 2. Percorso storico » 169
  • 3. I principi bioetici del Magistero » 176
  • 4. Conclusioni: Magistero e bioetica » 178
  • XI. Nozioni di etica generale (Giuseppe Zeppegno) » 181
  • 1. Introduzione » 181
  • XII. La coscienza tra neuroscienze ed etica (Carla Corbella) » 187
  • 1. Alla scoperta delle esperienze comuni di coscienza » 187
  • 2. Mente e cervello: il contributo delle neuroscienze » 189
  • 3. La coscienza morale tra legge e virtù » 190
  • 4. L’amore di Dio e la libertà della coscienza
  • nell’esperienza cristiana » 193
  • XIII. La libertà della persona (Michele Valsesia) » 197
  • 1. Alcune premesse » 197
  • 2. Alcuni tentativi di negazione » 198
  • 3. Esiste un «senso morale»? » 199
  • 4. Elementi costitutivi della libertà » 200
  • 5. Libertà e agire » 201
  • 6. I condizionamenti » 202
  • 7. La libertà morale » 203
  • 8. «Liberi per» » 203
  • 9. Habitus e virtù » 205
  • 10. Problemi aperti: la cooperazione al male » 206
  • 11. Il principio del duplice effetto » 207
  • XIV. La gestione delle situazioni conflittuali (Franco Ciravegna) » 209
  • 1. Premessa » 209
  • 2. Il principio del duplice effetto
  • e la questione «proporzionalista» » 209
  • 3. Il principio della cooperazione al male » 214
  • 4. Il principio della totalità o terapeutico » 217
  • 5. Conclusione » 221
  • XV. La bioetica, tra fede, ragione e scienza (Alberto Piola) » 223
  • 1. Quale dialogo scienze/teologia? » 224
  • 2. Alcuni criteri per il dialogo tra teologia e scienze naturali » 230
  • 3. Quante razionalità per parlare di bioetica? » 233
  • Parte seconda ~ La vita che nasce » 241
  • XVI. Persona e sessualità. Aspetti scientifici
  • (Michelangelo Tortalla) » 243
  • 1. La parola sessualità » 243
  • 2. Dagli «umori» agli ormoni » 245
  • 3. Un incontro per eccellenza » 248
  • 4. Alla ricerca dell’identità sessuale » 252
  • XVII. Per una vita sessuale di valore (Mario Rossino) » 255
  • 1. Quali fondamenti? » 255
  • 2. Quali virtù? » 262
  • XVIII. Statuto dell’embrione umano e bioetica
  • (Mariella Lombardi Ricci) » 269
  • 1. Lo statuto dell’embrione in vitro: una questione aperta » 269
  • 2. La natura dell’embrione umano » 273
  • 3. L’Unione Europea e lo statuto dell’embrione » 278
  • 4. L’umanità dell’embrione » 283
  • XIX. Manipolazione genetica e cellule staminali.
  • Aspetti scientifici (Mario De Marchi) » 289
  • 1. L’ingegneria genetica » 289
  • 2. Le cellule staminali » 292
  • XX. L’ingegneria genetica, le cellule staminali
  • e i test genetici: valutazione morale (Mario Rossino) » 295
  • 1. L’ingegneria genetica » 295
  • 2. Le cellule staminali » 301
  • 3. I test genetici » 303
  • XXI. Diagnosi prenatale e interventi su embrioni e feti.
  • Aspetti scientifici (Mario Campanella) » 309
  • 1. Premessa » 309
  • 2. La diagnosi prenatale » 309
  • 3. Diagnosi non invasive » 312
  • 4. Diagnosi invasive » 317
  • 5. La selezione di embrioni umani » 328
  • 6. Aspetti quantitativi delle patologie studiate » 329
  • 7. Terapie su embrioni e feti » 330
  • 8. A cosa serve la diagnosi prenatale? » 332
  • XXII. La diagnosi prenatale (Mario Rossino) » 335
  • 1. Definizione » 335
  • 2. L’attuale situazione delle tecniche diagnostiche
  • sotto il profilo etico » 335
  • 3. Il quadro socio-culturale » 336
  • 4. La questione etica » 337
  • XXIII. La fertilità: dono o problema?
  • 1. La regolazione delle nascite (Mario Campanella) » 345
  • 1. Definizione di fertilità » 345
  • 2. Mezzi artificiali di contraccezione » 345
  • 3. La contraccezione maschile » 347
  • 4. La contraccezione femminile » 349
  • 5. Altri tipi di «contraccezione» » 356
  • 6. La regolazione naturale della fertilità » 357
  • 7. I presupposti scientifici dei Metodi Naturali » 358
  • 8. Su che cosa si basano i vari Metodi Naturali » 364
  • 9. Come apprendere un Metodo Naturale » 367
  • 10. Differenza tra efficacia contraccettiva
  • ed efficacia conoscitiva » 370
  • 11. Il concetto di «naturale» » 371
  • 12. Contraccezione e metodi naturali: alternativa o antitesi? » 373
  • XXIV. Contraccezione maschile (Marco Laudi) » 379
  • 1. Premesse » 379
  • 2. Contraccezione maschile » 379
  • 3. Conclusioni » 382
  • XXV. La fertilità: dono o problema?
  • 2. La contraccezione: un tentativo di valutazione morale
  • (Michele Valsesia) » 385
  • 1. Il contesto » 385
  • 2. Il Magistero sulla contraccezione » 386
  • 3. Aspetti problematici della contraccezione » 394
  • 4. Alcuni orientamenti operativi » 396
  • XXVI. Clonazione (Rosa Angela Canuto) » 399
  • 1. Clonazione delle piante » 400
  • 2. Clonazione degli animali e dell’uomo » 401
  • 3. Interrogativi sulla clonazione » 423
  • XXVII. La clonazione. Aspetti etici (Giuseppe Zeppegno) » 435
  • 1. Introduzione » 435
  • 2. I documenti nazionali e internazionali sulla clonazione » 435
  • 3. Valutazione etica alla luce dei documenti ecclesiali » 438
  • XXVIII. L’aborto: aspetti etici (Paolo Merlo) » 443
  • 1. Precisazioni terminologiche » 443
  • 2. Aspetti socio-culturali » 445
  • 3. L’aborto procurato e la sua disumanità » 448
  • 4. Alcuni approcci bioetici » 449
  • 5. Il pensiero cristiano » 453
  • 6. Precisazioni per una valutazione morale » 460
  • 7. Di fronte ai casi-limite » 463
  • XXIX. Aspetti psicologici dell’aborto (Elena Vergani) » 475
  • 1. Considerazioni psicologiche sulla gravidanza
  • e la maternità » 475
  • 2. Cause psicologiche dell’aborto » 477
  • 3. Conseguenze psicologiche dell’aborto nella madre » 479
  • 4. Conseguenze psicologiche nel padre » 480
  • 5. Conclusione » 481
  • XXX. La cura della sterilità
  • e la procreazione medicalmente assistita.
  • Aspetti scientifici (Clementina Peris ~ Carlo Campagnoli) » 483
  • 1. Introduzione » 483
  • 2. Eziologia » 483
  • 3. Procedimenti diagnostici e terapeutici » 484
  • 4. Procreazione medicalmente assistita (PMA) » 485
  • XXXI. Infertilità maschile (Marco Laudi) » 501
  • 1. Definizione ed epidemiologia » 501
  • 2. Parametri seminali » 501
  • 3. Eziologia e fattori di rischio dell’infertilità maschile » 502
  • 4. Aspetti diagnostici » 505
  • 5. Approccio terapeutico al maschio infertile » 508
  • 6. Procreazione medicalmente assistita » 510
  • XXXII. La procreazione artificiale umana: aspetti etici
  • (Mario Rossino) » 513
  • 1. La duplice premessa » 513
  • 2. La distinzione da tener presente » 514
  • 3. La valutazione » 514
  • Parte terza ~ Il divenire della vita » 525
  • XXXIII. Salute e malattia
  • 1. Spunti per una definizione (Giorgio Palestro) » 527
  • 1. Premessa » 527
  • 2. Evoluzione del significato del concetto di «cura»
  • nella storia umana » 529
  • 3. Centralità del concetto di malattia » 529
  • 4. L’evoluzione tecnica e sociale nell’approccio alle malattie » 532
  • 5. Dalla centralità della «malattia»
  • alla centralità della «salute» » 534
  • 6. Presupposti per «eutanasia» e «accanimento terapeutico» » 540
  • XXXIV. Salute e malattia » 541
  • 2. Quattro variazioni sul tema (Paolo Girolami) » 541
  • 1. Introduzione » 541
  • 2. Il normale e il patologico » 541
  • 3. La salute, il desiderio e lo sguardo » 543
  • 4. La salute come diritto » 546
  • 5. La salute come salvezza » 549
  • XXXV. La dimensione socio-culturale del corpo
  • (Raffaella Ferrero Camoletto) » 551
  • 1. Introduzione: il corpo come oggetto e come prospettiva » 551
  • 2. Il corpo come simbolo sociale » 553
  • 3. Il corpo come capitale e come strategia di investimento » 556
  • 4. Il corpo come strumento di controllo » 559
  • 5. Il corpo come luogo del sé » 562
  • 6. Conclusioni: il corpo da riflesso a riflessività » 565
  • XXXVI. Il corpo umano al vaglio del «logos» (Carla Corbella) » 569
  • 1. Il corpo: tomba dell’anima o vero Io dell’uomo? » 569
  • 2. Il corpo oggi » 571
  • 3. Corpo: espressione dell’unità dell’uomo biblico » 573
  • 4. La scissione concettuale tra corpo e persona » 575
  • 5. La comprensione della corporeità tra avere ed essere » 576
  • XXXVII. Antropologia medica (Enrico Larghero) » 581
  • XXXVIII. Etica della scienza e della ricerca scientifica
  • (Giorgio Palestro) » 587
  • 1. Premessa » 587
  • 2. La scienza, di per sé, è libera da vincoli etici? » 588
  • 3. Etica intrinseca alla ricerca ed etica dell’applicazione » 591
  • 4. Oltre l’etica dell’applicazione: l’etica della progettualità » 592
  • 5. L’etica del reale » 592
  • 5. Il progresso scientifico e la richiesta di salute » 596
  • 7. Qualità della vita » 597
  • 8. Il relativismo culturale » 598
  • XXXIX. La relazione medico-paziente e il consenso informato
  • (Giuseppe Zeppegno) » 601
  • 1. L’agire medico » 601
  • 2. Il consenso informato » 606
  • XL. Obiezione e clausola di coscienza in sanità (Enrico Larghero) » 609
  • XLI. Bioetica clinica e medicina narrativa (Enrico Larghero) » 617
  • XLII. Medical Humanities, bioetica e medicina narrativa
  • (Mariella Lombardi Ricci) » 627
  • 1. Formazione, Medical Humanities
  • e medicina basata sulla narrazione » 627
  • 2. Quando e come nasce la medicina narrativa » 633
  • XLIII. I trapianti d’organo. Aspetti scientifici ed etici
  • (Pier Paolo Donadio ~ Enrico Larghero) » 643
  • 1. Introduzione » 643
  • 2. Breve storia dei trapianti » 646
  • 3. Lo stato dell’arte » 648
  • 4. La legislazione italiana sui trapianti » 651
  • 5. Le norme giuridiche sul consenso » 654
  • 6. Diagnosi e accertamento della morte:
  • il dibattito sulla «morte cerebrale» » 656
  • 7. Opinione pubblica e trapianti » 659
  • 8. Il commercio degli organi » 660
  • 9. Etica dei trapianti: il dono di sé » 661
  • 10. Conclusioni » 664
  • Parte quarta ~ La vita che volge al termine » 669
  • XLIV. La morte tra limite estremo e occasione di vita
  • (Carla Corbella) » 671
  • 1. Introduzione » 671
  • 2. La vita e la morte in prospettiva antropologica » 673
  • 3. L’uomo nella decisione ultima: etica del morire » 678
  • 4. La decisione ultima del cristiano,
  • partecipazione alla rivelazione dell’amore trinitario » 684
  • 5. Conclusione » 686
  • XLV. Accompagnamento spirituale dei malati terminali
  • (Michele Valsesia) » 689
  • 1. Cosa intendiamo con «spirituale»? » 690
  • 2. Il tempo del morire » 691
  • 3. Le domande » 692
  • 4. Lo stile dell’accompagnamento » 694
  • 5. Il senso dell’accompagnamento spirituale » 695
  • 6. Una vicenda che illumina » 696
  • 7. Alla ricerca di parole » 697
  • XLVI. La senescenza
  • 1. Aspetti scientifici (Giorgio Palestro) » 699
  • 1. Fenomeni biologici della senescenza » 699
  • 2. Vecchiaia e senescenza » 702
  • 3. Fenomeni psicologici della senescenza » 704
  • 4. La diversa concezione del tempo in fisica e in biologia » 704
  • 5. La potenziale immortalità della vita » 705
  • 6. L’invecchiamento cerebrale » 707
  • XLVII. La senescenza
  • 2. Spunti bioetici per una correlazione
  • tra principi e atteggiamenti virtuosi (Pier Davide Guenzi) » 713
  • 1. Premessa » 713
  • 2. La condizione anziana e la sua destituzione di senso » 714
  • 3. Per una bioetica dei principi correlata a un’etica delle virtù » 716
  • 4. Alcuni problemi specifici » 721
  • 5. Le virtù del prendere in custodia
  • e dell’accompagnare verso la morte » 723
  • XLVIII. Qualità della vita e cure palliative: aspetti scientifici
  • (Anna De Luca ~ Giorgia Macchi) » 727
  • 1. Introduzione » 727
  • 2. Qualità della vita e cure palliative » 728
  • 3. Gli strumenti che valutano la qualità della vita
  • nell’ambito delle cure palliative » 729
  • 4. Conclusioni » 731
  • XLIX. Qualità di vita e cure palliative (Mariella Lombardi Ricci) » 735
  • 1. La malattia mortale » 735
  • 2. L’eutanasia «parlata» » 738
  • 3. Accompagnare il morente.
  • Medicina palliativa e cura antalgica » 741
  • 4. Medical Humanities e medicina narrativa:
  • per un accompagnamento partecipato » 746
  • L. Stati di confine (Salvatore Gentile) » 751
  • 1. Introduzione » 751
  • 2. Coma » 753
  • 3. Stato vegetativo » 755
  • 4. Stato di minima coscienza » 758
  • 5. Scale di valutazione » 760
  • 6. Locked-in syndrome » 763
  • 7. Morte cerebrale » 763
  • LI. Stati di confine. Parte etica (Giuseppe Zeppegno) » 767
  • 1. I grandi prematuri » 767
  • 2. Lo stato vegetativo e la terminalità » 772
  • LII. Testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia:
  • aspetti etici (Paolo Merlo) » 779
  • 1. Precisazioni preliminari » 780
  • 2. Approcci bioetici alle questioni di fine vita » 789
  • 3. Ripresa sistematica » 798
  • 4. Situazioni particolari » 803
  • LIII. L’eutanasia neonatale (Mariella Lombardi Ricci) » 813
  • 1. Il contesto culturale » 813
  • 2. Le problematiche di ordine etico in neonatologia » 816
  • 3. Medicina e neologismi. Eutanasia prenatale
  • e feto terminale » 821
  • 4. Il concetto di qualità di vita » 827
  • 5. Etica dell’utile ed etica del bene » 829