Bioetica medica

Manuale di bioetica vol. 2

di Enrico Larghero (ed.) e Giuseppe Zeppegno (ed.)

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  46,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869290626

    Prezzo di copertina: € 46,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 768

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Con la collaborazione di: Mario Rossino (Contributi di), Annamaria Amarante (Contributi di), Alessandro Bargoni (Contributi di), Giovanni Bersano (Contributi di), Marisa Bobbio (Contributi di), Piero Bottino (Contributi di), Giorgia Brambilla (Contributi di), Carlo Campagnoli (Contributi di), Mario Nicola Campanella (Contributi di), Paolo M. Cattorini (Contributi di), Dario Ovidio Coppola (Contributi di), Carla Corbella (Contributi di), Raffaella Ferrero Camoletto (Contributi di), Ferdinando Garetto (Contributi di), Marco Laudi (Contributi di), Salvino Leone (Contributi di), Pier Davide Guenzi (Contributi di), Mariella Lombardi Ricci (Contributi di), Giorgio Lovera (Contributi di), Luciano Manicardi (Contributi di), Pia Massaglia (Contributi di), Roberto Massaro (Contributi di), Paolo Merlo (Contributi di), Giorgio Palestro (Contributi di), Clementina Peris (Contributi di), Luciano Sandrin (Contributi di), Noemi Sollima (Contributi di), Alberto Tibaudi (Contributi di), Simone Valeriani (Contributi di), Laura Viotto (Contributi di), Michelangelo Tortalla (Contributi di)

Bioetica medica

Manuale di bioetica vol. 2

di Enrico Larghero (ed.) e Giuseppe Zeppegno (ed.)

La presente edizione del Manuale di bioetica, composta da tre volumi, si avvale del contributo di bioeticisti ed esperti nelle varie discipline. Il secondo volume propone riflessioni sulla corporeità e la gestione della sessualità; sulla vita nascente; sul ruolo della bioetica nel tempo della malattia e nelle fasi della vita terminale.
L’auspicio è che l’impegno profuso contribuisca, in linea con quanto affermato da Papa Francesco, a «rendere la riflessione su questi temi sempre più attenta al contesto contemporaneo».

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • PARTE PRIMA ~ VIVERE LA CORPOREITÀ E LA SESSUALITÀ
  • PARTE SECONDA ~ LA VITA CHE NASCE
  • PARTE TERZA ~ L'ABORTO
  • PARTE QUARTA ~ DALLA NEONATOLOGIA ALL'ADOLESCENZA
  • PARTE QUINTA ~ BIOMEDICINA E SALUTE
  • PARTE SESTA ~ LA VITA CHE VOLGE AL TERMINE
  • Curatori e Autori