Riattivare Paolo di Tarso – PREORDINA

Riattivare Paolo di Tarso – PREORDINA
Chi fu storicamente Paolo di Tarso?
Possiamo dialogare con lui di speranza, conflitti, parità di genere ed ecologia? Davvero un ebreo che predicò la risurrezione del Messia può ancora provocarci?
Negli ultimi decenni molti studiosi hanno riscoperto la radicale ebraicità e inclusività dell’Apostolo dei gentili. Ma le nuove prospettive non hanno ancora plasmato il comune sentire. Un Paolo ebreo apocalittico, osservante della Torah sino alla fine, e al tempo stesso centrato su Cristo, è destabilizzante. Dopo Riattivare il Gesù storico (2021), questo numero di «Nipoti di Maritain» trascina fuori dai “ghetti” accademici la figura storica di Paolo per riattivarne il messaggio.
Interviste a Michael Bachmann, John M.G. Barclay, Francesco Bianchini, Gabriele Boccaccini, Douglas A. Campbell, William S. Campbell, Terence L. Donaldson, Susan Grove Eastman, Beverly Roberts Gaventa, Michael J. Gorman, Rosalba Erminia Paola Manes, José Tolentino de Mendonça, Cettina Militello, Mark D. Nanos, Eric Noffke, Carlo Scilironi, Gerd Theissen, Matthew Thiessen, Luigi Walt, Michael Wolter, Magnus Zetterholm.
«Paolo è più vicino a noi di quanto non avremmo creduto»
(card. José Tolentino de Mendonça)
Contenuti extra
Indice
- Editoriale (Piotr Zygulski, Federico Adinolfi e Giulio Mariotti) Articoli PAOLO E IL SUO CONTESTO: UNA STORIA PASSATA Paolo ebreo nella ricerca recente: dalla New Perspective alla Paul-within-Judaism Perspective di Federico Adinolfi Nuove prospettive sul Paolo apocalittico di Piotr Zygulski Paolo e Israele: status quæstionis e il caso dell'Apocalisse degli Animali di Giulio Mariotti
- Tracce resistenti di "teologia della sostituzione" di Filippo Alma
- L’Exemplum Christi: Filippesi 2,6-11 e la cristologia paolina di Massimo Marino
- La politica di Paolo di Tarso di Andrea Di Lenardo
- RIFRAZIONI DI PAOLO: UNA STORIA INTERPRETATA
- Paolo e lo gnosticismo di Augusto Cosentino
- Agostino interprete di Paolo di Giorgio Santi
- Paolo e l’esegesi scolastica di Niccolò Bonetti
- Un Gigante enciclopedico della Fede. Paolo e la Riforma del XVI secolo di Giuseppe Saggese
- Teresa e Paolo di Vincenzo Romano
- La Bibbia e il giornale: Barth lettore di Paolo di Andrea Bosio
- Motto popolare o ricezione (pseudo) paolina? Paolo nella Costituzione Sovietica del ’36 di Michele Ambrogio Lanza
- «Il tempo di ora»: Paolo e il tempo nel contributo di Giorgio Agamben di Nicola Montereale
- NOI E PAOLO: UNA STORIA POSSIBILE
- Se il katéchon è la speranza di Emanuele Spagnolo
- Pensare la pace con Paolo in un mondo di conflitti e divisioni di Davide Penna
- Paolo e le donne: una parità ministeriale da riattivare di Filomena Piccolantonio
- Né uomo né donna: per una lettura queer del cristianesimo paolino di Francesco Emmolo
- L’iconografia di san Paolo. Un itinerario dalle origini all’Età Moderna di Francesco Piagnani
- Il destino del mondo. Paolo e le doglie della creazione (Rm 8,18-23) di Bruno Bignami
- Interviste a Michael Bachmann, John M.G. Barclay, Francesco Bianchini, Gabriele Boccaccini, Douglas A. Campbell, William S. Campbell, Terence L. Donaldson, Susan Grove Eastman, Beverly Roberts Gaventa, Michael J. Gorman, Rosalba Erminia Paola Manes, José Tolentino de Mendonça, Cettina Militello, Mark D. Nanos, Eric Noffke, Carlo Scilironi, Gerd Theissen, Matthew Thiessen, Luigi Walt, Michael Wolter, Magnus Zetterholm
- Autrici e Autori