Le Audaci del Vangelo
Maria di Magdala e Angela Merici
di Elisa Panato
Autore
Con la collaborazione di: Marinella Perroni (Prefazione di), Cristina Simonelli (Prefazione di)
Le Audaci del Vangelo
Maria di Magdala e Angela Merici
di Elisa Panato
Che cosa unisce un’apostola come Maria di Magdala e una donna del ’500 come Angela Merici? Certamente l’audacia che nasce dal Vangelo e che, senza eliminare le differenze di tempo e di contesto, le fa contemporanee tra loro e con noi. Il tempo opportuno per andare da sorelle e fratelli a condividere una notizia buona – il kairos del linguaggio teologico – è adesso, così come è stato per Angela chiamata a «tenere l’antica strada e fare vita nuova» e per Maria fino alla Pasqua e oltre.
L’apostola degli apostoli ha conosciuto le fasi varie e non sempre luminose delle interpretazioni, che ne hanno fatto spesso una figura borderline; la donna della Controriforma deve continuamente attraversare l’irrilevanza che la grande storia riserva a tutte le figure femminili. Ma nuove evidenze documentarie e interpretative e, in maniera tutta speciale, archeologiche dicono che è ancora urgente parlare di loro. Anche accostandole con audacia.
Contenuti extra
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
- Prefazione (Marinella Parroni e Cristina Simonelli)
- Introduzione
- I. In dialogo con la città di Magdala
- II. In dialogo con i vangeli canonici
- III. In dialogo con la tradizione
- IV. Sant'Angela Merici: un’inedita spiritualità
- V. Maria di Magdala e Angela Merici in dialogo
- Conclusione. Audacia sapienziale
- Bibliografia