Dalla parte della vita

Società complessa e fragilità. La prospettiva della bioetica. Seconda edizione riveduta e ampliata

di Enrico Larghero (ed.) e Giuseppe Zeppegno (ed.)

Disponibile

Compra libro a  36,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Informazioni

  • Isbn: 9788869292675

    Prezzo di copertina: € 36,00

    Stato: Fuori catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 768

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Con la collaborazione di: Giovanni Bersano (Contributi di), Carlo Campagnoli (Contributi di), Carla Corbella (Contributi di), Mariella Lombardi Ricci (Contributi di), Giorgio Lovera (Contributi di), Luciano Manicardi (Contributi di), Pia Massaglia (Contributi di), Giorgio Palestro (Contributi di), Mario Rossino (Contributi di), Roberto Balagna (Contributi di), Luca Battaglini (Contributi di), Paolo Borrione (Contributi di), Franco Cavallo (Contributi di), Franco Ciravegna (Contributi di), Alessandro Comandone (Contributi di), Augusto Consoli (Contributi di), Nadia Delsedime (Contributi di), Secondo Fassino (Contributi di), Fabrizio Casazza (Contributi di), Valter Danna (Contributi di), Clara Di Mezza (Contributi di), Ugo Marchisio (Contributi di), Maria Teresa Materia (Contributi di), Piero Paccotti (Contributi di), Andrea Pezzana (Contributi di), Roberta Ricucci (Contributi di), Roberto Francesco Scalon (Contributi di), Elisa Scaroina (Contributi di), Mariella Trovati (Contributi di), Elio Sgreccia (Presentazione di), Valter Boero (Contributi di), Simona Chiado Cutin (Contributi di), Rino Gaion (Contributi di), Paolo Girolami (Contributi di), Fabrizio Meliga (Contributi di), Luigi Puddu (Contributi di), Maria Giuseppina Robecchi (Contributi di), Maria Luisa Soranzo (Contributi di), Michele Valsesia (Contributi di), Daniela Vassallo (Contributi di), Michelangelo Tortalla (Contributi di)

Dalla parte della vita

Società complessa e fragilità. La prospettiva della bioetica. Seconda edizione riveduta e ampliata

di Enrico Larghero (ed.) e Giuseppe Zeppegno (ed.)

La bioetica sta ormai raggiungendo il mezzo secolo di vita, ma, alla luce dei fatti attuali, si presenta più viva che mai. Le sfide del III millennio impongono, infatti, la necessità di una disciplina che tra le poche sappia cogliere tali svariate istanze e si ponga in un dialogo costruttivo e fecondo tra i saperi. Papa Francesco ha affermato che in futuro non si dovranno costruire muri ma ponti, tra le culture, tra le religioni, tra i continenti e i popoli. La bioetica non a caso è nata, secondo l’accezione del suo fondatore Van R. Potter, come un «ponte verso il futuro», una scienza della sopravvivenza dell’uomo e dell’umanità.

✠ card. Elio Sgreccia Presidente Emerito Pontificia Accademia per la Vita

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Presentazione (Card. Elio Sgreccia) pag. 3
  • Parte prima
  • Gli stili di vita. Principi etici e scientifici » 5
  • I. Morale e salute (Luciano Manicardi) » 7
  • 1. Attualità e drammaticità di un rapporto » 7
  • 2. La salute secondo la Bibbia: l'idea di shalom » 10
  • 3. Pensare teologicamente la salute » 11
  • 4. La dignità umana » 16
  • 5. Conclusione » 19
  • II . Prevenzione e diagnosi precoce » 21
  • 1. Aspetti medici (Mariella Trovati) » 21
  • 1. Il significato di «prevenzione» » 21
  • 2. Una esemplificazione: la prevenzione dell'infarto miocardico » 21
  • 3. Il ruolo della «educazione terapeutica» negli interventi di medicina preventiva » 25
  • 4. Le finalità della prevenzione considerate nel loro dinamismo » 29
  • 5. L’efficacia della prevenzione e la sua giustificazione etica » 29
  • 6. La diagnosi precoce nell’ambito della medicina preventiva » 31
  • 7. Conclusioni » 32
  • III . Prevenzione e diagnosi precoce » 35
  • 2. Le domande etiche nella prevenzione e promozione della salute (Franco Cavallo) » 35
  • Etica e vaccinazioni » 43
  • A. Background » 43
  • B. Le politiche vaccinali nei principali Paesi sviluppati e in Italia » 47
  • C. Quando si è posto concretamente un "problema vaccinazioni"? » 50
  • D. I veri problemi da affrontare e da chiarire » 51
  • IV . Prevenzione e diagnosi precoce » 61
  • 3. Aspetti etici (Michele Valsesia) » 61
  • 1. Aspetti introduttivi » 61
  • 2. Che cosa intendiamo per «salute»? » 61
  • 3. Una nuova cultura della salute » 61
  • 4. La salute come bene » 64
  • 5. Il modello personalista » 65
  • 6. Il principio del bene comune » 66
  • 7. Un cantiere aperto » 67
  • V. Le politiche sanitarie » 69
  • 1. Il Sistema Sanitario Nazionale italiano (Ugo Marchisio) » 69
  • 1. La salute e la politica » 69
  • 2. I modelli di Sistema Sanitario Nazionale » 71
  • 3. L’evoluzione della politica sanitaria in Italia » 72
  • 4. La svolta dell’aziendalizzazione del SSN: un bilancio » 76
  • 5. I nodi da sciogliere » 78
  • Conclusioni » 84
  • VI . Le politiche sanitarie » 87
  • 2. La gestione e l’etica nell’azienda sanitaria (Luigi Puddu) » 87
  • 1. Caratteri dell’azienda sanitaria » 87
  • 2. Il bilancio nel processo di amministrazione razionale » 88
  • 3. Il bilancio dell’azienda sanitaria pubblica » 90
  • 4. Principi di etica aziendale nell’amministrazione delle aziende sanitarie » 94
  • VII . Le politiche sanitarie » 97
  • 3. Aspetti etici (Mario Rossino) » 97
  • 1. La ragion d’essere della politica sanitaria » 97
  • 2. La complessità della politica sanitaria » 98
  • 3. La direzione di marcia della politica sanitaria » 100
  • VIII . Allocazione delle risorse. Prospettiva bioetica (Mariella Lombardi Ricci) » 107
  • 1. Il cambiamento culturale » 107
  • 2. Sanità e salute sul palcoscenico mediatico » 110
  • 3. Equità e iniquità nella distribuzione delle risorse » 112
  • 4. Allocare risorse sanitarie in una società mondializzata » 115
  • IX. Comitati etici, Comitati di bioetica e Comitati di etica clinica (Mariella Lombardi Ricci) » 119
  • Introduzione: tipologia » 119
  • Questioni di ieri e di oggi » 121
  • 759
  • Pronunciamenti internazionali su questioni di bioetica » 124
  • Bioetica e linguaggio » 127
  • X. I luoghi della cura » 133
  • 1. La persona come luogo della cura (Paolo Girolami) » 133
  • 1. Il luogo della cura » 133
  • 2. Lo statuto della medicina come luogo di cura » 133
  • 3. La medicina come luogo di cura » 136
  • 4. Gli archetipi della medicina come luogo di cura » 140
  • 5. La relazione medico-paziente come luogo di cura » 143
  • 6. La deontologia come luogo di cura » 148
  • 7. Il Codice di deontologia medica come luogo di cura » 152
  • XI. I luoghi della cura » 157
  • 2. Aspetti etici (Giuseppe Zeppegno) » 157
  • XII . La medicina sociale. Medicina del lavoro e medicina dello sport » 163
  • 1. Medicina del lavoro. Aspetti etici (Fabrizio Meliga) » 163
  • 1. Cenni storici » 163
  • 2. Gli sviluppi della disciplina » 165
  • 3. La sorveglianza sanitaria » 167
  • 4. Medicina del lavoro ed etica » 168
  • XIII . La medicina sociale. Medicina del lavoro e medicina dello sport » 171
  • 2. Sport e salute (Piero Paccotti ~ Paolo Borrione ~
  • Maria Giuseppina Robecchi) » 171
  • 1. L’identità del medico dello sport » 171
  • 2. L’importanza dell’attività fisica
  • nella promozione della salute » 173
  • 3. L’importanza dell’attività fisica nella prevenzione » 174
  • 4. Problemi connessi con lo sport agonistico » 178
  • XIV . La medicina sociale. Medicina del lavoro e medicina dello sport » 187
  • 3. Linee di etica (Mario Rossino) » 187
  • 1. A proposito di etica dello sport » 187
  • 2. A proposito di medicina dello sport » 191
  • XV. Il volontariato » 195
  • 1. Il volontariato laico (Giovanni Bersano) » 195
  • 1. Definizione e storia » 195
  • 2. Dimensioni del fenomeno e motivazioni » 198
  • 3. Formazione » 199
  • 4. La funzione profetica » 201
  • 5. La dimensione poetica e spirituale » 203
  • Allegato A » 204
  • XVI . Il volontariato » 209
  • 2. Il mondo della solidarietà (Enrico Larghero) » 209
  • XVII . Il volontariato » 213
  • 3. Le politiche di cooperazione ed il volontariato internazionale (Ugo Marchisio) » 213
  • 1. Gli attori della cooperazione internazionale per lo sviluppo » 213
  • 2. L’evoluzione delle politiche sanitarie mondiali e della cooperazione internazionale allo sviluppo » 214
  • 3. L’evoluzione della cooperazione italiana allo sviluppo nel settore sanitario ed il ruolo delle ONG » 222
  • 4. Valori e nodi etici del volontariato internazionale » 223
  • XVIII . Il volontariato » 229
  • 4. Storia e motivazioni etiche (Giuseppe Zeppegno) » 229
  • Parte seconda. L’uomo fragile » 233
  • XIX. Handicap e disabilità » 235
  • 1. Una riflessione bioetica (Enrico Larghero) » 235
  • XX. Handicap e disabilità » 239
  • 2. In ascolto della fragilità (Maria Teresa Materia) » 239
  • 1. La disabilità: lente per rileggere l’umano » 239
  • 2. Uno sguardo al passato » 243
  • 3. Uno sguardo al presente » 249
  • 4. Chi è l’uomo? » 254
  • XXI. I disturbi psichiatrici » 261
  • 1. Problemi etici in psichitria (Nadia Delsedime ~ Secondo Fassino) » 261
  • 1. Psichiatria centrata sulla persona » 261
  • 2. Il contratto di cura fra medico e paziente e la questione della responsabilità » 263
  • 3. Il consenso informato » 265
  • 4. Il segreto professionale » 267
  • 5. Trattamenti sanitari volontari e obbligatori » 269
  • 6. La responsabilità professionale in psichiatria » 271
  • 7. Etica, neuroscienze e psicoterapia » 273
  • 8. Il modello bio-psico-sociale e il fenomeno della resistenza » 275
  • 9. Etica e ricerca in psichiatria » 278
  • 10. Genetica e nuove terapie in psichiatria » 279
  • 11. Etica e psichiatria territoriale » 281
  • 12. L’identità dello psichiatra » 283
  • XXII . I disturbi psichiatrici » 287
  • 2. Dalla normalità alla psicopatologia in età evolutiva: prospettive di intervento (Pia Massaglia) » 287
  • Introduzione » 287
  • 1. Lo sviluppo della mente secondo il modello del contenimento » 288
  • 2. La funzione genitoriale » 291
  • 3. Il percorso diagnostico » 294
  • 4. La depressione » 295
  • 5. L’utilizzo di psicofarmaci in età evolutiva » 299
  • Conclusioni » 301
  • XXIII . Vecchie e nuove dipendenze. Implicazioni etiche » 303
  • 1. Il consumo di sostanze psicoattive, la tossicodipendenza e le nuove dipendenze: osservazione del fenomeno e implicazioni etiche (Augusto Consoli ~ Elisa Scaroina) » 303
  • 1. Il fenomeno dell’uso di sostanze psicoattive, la droga, la dipendenza » 304
  • 2. Le politiche e gli strumenti di intervento e trattamento » 313
  • 3. Aspetti etici e bioetici nel consumo di sostanze » 319
  • 4. Le nuove dipendenze » 331
  • XXIV . Vecchie e nuove dipendenze. Implicazioni etiche » 343
  • 2. Riflessioni etiche sulle dipendenze (Franco Ciravegna) » 343
  • Premessa » 343
  • 1. Mondo del desiderio e mondo dei limiti » 343
  • 2. Utilitarismo » 345
  • 3. Contrattualismo » 346
  • 4. Personalismo cristiano » 347
  • 5. Confronto: la riscoperta dell’orizzonte più ampio » 348
  • 6. Proposte per una riscoperta della dipendenza autentica » 349
  • Conclusione » 353
  • XXV. La medicina del benessere. Verso la medicalizzazione dell’esistenza » 355
  • 1. Riflessioni da un punto di vista psicologico (Giorgio Lovera) » 355
  • Premesse » 355
  • 1. Medicina: quali scopi? » 356
  • 2. Medicalizzazione: l’ambivalenza » 358
  • 3. Medicalizzazione: quali limiti » 363
  • XXVI . La medicina del benessere. Verso la medicalizzazione dell’esistenza » 371
  • 2. Tre casi emblematici (Carlo Campagnoli) » 371
  • 1. Terapie ormonali sostitutive (Tos) per la menopausa » 371
  • 2. Trattamenti per la carenza di desiderio sessuale nella donna » 373
  • 3. Trattamenti per i deficit erettivi dell’uomo » 373
  • XXVII . La medicina del benessere Verso la medicalizzazione dell’esistenza » 375
  • 3. Aspetti etici (Carla Corbella) » 375
  • La base antropologica della salute » 377
  • Alcuni criteri etici generali » 378
  • La salute come benessere: la medicina dei desideri » 379
  • Un esempio: la medicina estetica » 383
  • Conclusioni » 386
  • XXVIII . Farmacodipendenza e medicine alternative » 389
  • 1. Aspetti etici (Michele Valsesia) » 389
  • 1. La farmacodipendenza » 389
  • 2. Le medicine alternative » 392
  • XXIX. Farmacodipendenza e medicine alternative » 399
  • 2. Implicazioni farmacoeconomiche e sociologiche dei trattamenti antitumorali 
  • (Alessandro Comandone ~ Simona Chiado Cutin) » 399
  • Introduzione » 399
  • Il problema cancro » 400
  • Il costo dei test diagnostici » 407
  • Le soluzioni adottate dagli Stati » 408
  • La tossicità finanziaria » 411
  • Conclusioni » 412
  • XXX. Farmacodipendenza e medicine alternative » 417
  • 3. Le ragioni di un successo (Enrico Larghero) » 417
  • 1. I dati e le cifre » 417
  • 2. Le prospettive » 418
  • XXXI. Disagio e patologia nella sessualità » 421
  • 1. Disfunzioni sessuali (Michelangelo Tortalla) » 421
  • Introduzione » 421
  • Definizione e descrizione » 422
  • Conclusioni » 427
  • XXXII . Disagio e patologia nella sessualità » 429
  • 2. Disforia di genere (Michelangelo Tortalla) » 429
  • Definizione e descrizione » 429
  • Ipotesi eziologiche » 431
  • Prevalenza del disturbo » 432
  • Trattamenti » 433
  • XXXIII . Disagio e patologia nella sessualità » 439
  • 3. Disturbi parafilici (Michelangelo Tortalla) » 439
  • Disturbo Voyeuristico » 441
  • Disturbo Esibizionistico » 442
  • Disturbo Frotteuristico » 443
  • Disturbo da Masochismo Sessuale » 444
  • Disturbo da Sadismo Sessuale » 445
  • Disturbo Pedofilico » 446
  • Disturbo Feticistico » 448
  • Disturbo da Travestitismo » 449
  • Trattamenti di disturbi parafilici » 450
  • XXXIV . Aids e malattie sessualmente trasmesse » 453
  • 1. Malattia da HI V. Aspetti clinico-epidemiologici,
  • prevenzione, riflessioni etiche (Maria Luisa Soranzo) » 453
  • 1. Aspetti clinici » 453
  • 2. Epidemiologia » 455
  • 3. Strategie di prevenzione » 457
  • 4. Approccio globale nella prevenzione » 461
  • 5. Etica e prevenzione » 462
  • 6. Conclusioni » 464
  • XXXV. Aids e malattie sessualmente trasmesse » 467
  • 2. Sieropositività-aids. Riflessione etica (Mario Rossino) » 467
  • 1. Arginare » 467
  • 2. Curare » 472
  • 3. Prevenire » 474
  • Parte terza. Le sfide di un nuovo millennio » 479
  • XXXVI. Le radici dell’uomo.
  • Evoluzionismo e progetto intelligente » 481
  • 1. Darwin e la questione antropologica. Appunti preliminari (Rino Gaion) » 481
  • 1. «Ciò che rende gli uomini umani» » 481
  • 2. Il serpente e la colomba » 483
  • 3. Una natura amorale » 485
  • 4. Vita di società » 488
  • 5. Altruista, quello!? No, è soltanto un «egoista razionale» » 490
  • 6. Il senso morale » 498
  • 7. La grammatica e l’incesto » 499
  • 8. «Sono» quindi non «devo» » 502
  • 9. Capacità morale e giudizi morali » 504
  • 10. La natura del branco e oltre » 506
  • XXXVII . Le radici dell’uomo.
  • Evoluzionismo e progetto intelligente » 511
  • 2. Osservazioni filosofiche e teologiche sulla teoria del «Disegno Intelligente» (Valter Danna) » 511
  • 1. La teoria del «Disegno Intelligente» e i suoi sostenitori » 511
  • 2. La teoria del D.I. è una teoria scientifica? » 514
  • 3. Alcune osservazioni metodologiche sul rapporto tra scienza e religione » 516
  • 4. La posizione della Chiesa cattolica (Magistero e alcuni teologi) sul D.I. » 522
  • 5. La teologia cristiana di fronte all’Intelligent Design Movement » 526
  • XXXVIII . Le radici dell’uomo.
  • Evoluzionismo e progetto intelligente » 531
  • 3. L’uomo è una creatura del caso? (Giorgio Palestro) » 531
  • 1. L’origine dell’universo » 533
  • 2. L’origine della vita » 534
  • 3. La comparsa della coscienza e della mente autocosciente » 538
  • XXXIX. Ecologia e sviluppo sostenibile » 547
  • 1. L’ecologia alle soglie del terzo millennio (Enrico Larghero) » 547
  • Introduzione » 547
  • Cenni storici » 548
  • 1. I fondamenti biblici » 550
  • 2. La riflessione della teologia e gli insegnamenti del Magistero ecclesiale sulla questione ecologica » 553
  • 3. Etica dell’ecologia » 556
  • 4. Ecologia, ambiente e salute » 558
  • Conclusioni » 564
  • XL. Ecologia e sviluppo sostenibile » 567
  • 2. La questione ambientale (Valter Boero) » 567
  • 1. Introduzione » 567
  • 2. Caso Eternit » 569
  • 3. Inceneritori e rifiuti » 570
  • 4. Uso di erbicidi e concimi » 570
  • 5. Cambiamento climatico » 571
  • 6. Dietro un pezzo di pane » 573
  • 7. Conoscenza » 574
  • 8. Conclusioni » 574
  • XLI . Ecologia e sviluppo sostenibile » 577
  • 3. Sviluppo ecosostenibile e risorse alimentari: risvolti bioetici (Luca Battaglini) » 577
  • Sostenibilità: evoluzione del concetto » 577
  • Etica dell’ambiente e delle risorse alimentari » 578
  • Agricoltura e sostenibilità » 581
  • È possibile una sostenibilità etica nelle produzioni di alimenti di origine animale? » 586
  • Considerazioni conclusive » 590
  • XLII . Ecologia e sviluppo sostenibile » 593
  • 4. Bioetica animale (Luca Battaglini) » 593
  • Introduzione » 593
  • Sui rapporti uomo-animale nelle religioni » 594
  • Etica animale: tra movimenti e teorie » 595
  • Etica animale e sperimentazione » 597
  • Etica e benessere animale: la percezione nei consumatori » 599
  • Considerazioni conclusive » 600
  • XLIII . Ecologia e sviluppo sostenibile » 603
  • 5. Una riflessione bioetica (Michele Valsesia) » 603
  • Introduzione » 603
  • 1. La «bioetica animale» » 604
  • 2. Alcune questioni di ordine bioetico » 608
  • XLIV . Medicina delle catastrofi: la maxiemergenza.
  • Riflessioni esperienziali (Roberto Balagna) » 613
  • 1. Nozioni generali di gestione sanitaria in maxiemergenza » 613
  • 2. Riflessioni bioetiche basate sull’esperienza personale » 616
  • La preghiera del volontario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta » 621
  • XLV . I rischi alimentari » 623
  • 1. Alimentazione e salute (Enrico Larghero) » 623
  • XLVI . I rischi alimentari » 627
  • 2. Il cibo quotidiano: strumento per la salute individuale e collettiva (Andrea Pezzana ~ Daniela Vassallo) » 627
  • Premessa » 627
  • 1. Il tempo (e il cibo) nella tradizione contadina » 628
  • 2. C’era una volta il gene parsimonioso, ovvero della disuguaglianza anche nella patologia » 629
  • 3. Il cibo quotidiano: strumento per la salute individuale e collettiva » 630
  • 4. Alcuni esempi virtuosi » 632
  • 5. La cultura alimentare: patrimonio intangibile dell’umanità » 633
  • Conclusioni » 634
  • XLVII . Sanità e sviluppo demografico. La crescita della popolazione mondiale: una rilettura etica (Michele Valsesia) » 635
  • Introduzione » 635
  • 1. Il mondo della sanità » 638
  • 2. Etica ed economia nel sistema sanitario » 638
  • XLVIII . La città multietnica » 643
  • 1. Le città e la gestione della mobilità umana. Migranti economici, richiedenti asilo e nuovi italiani (Roberta Ricucci) » 643
  • 1. L’Italia, meta di immigrazione » 643
  • 2. Il quadro statistico » 644
  • 3. Bambini, ragazzi e giovani di origine straniera crescono » 647
  • 4. Un laboratorio di integrazione: la città di Torino » 649
  • 5. Una visione di sintesi » 653
  • XLIX. La città multietnica » 657
  • 2. Uno sguardo teologico-morale (Fabrizio Casazza) » 657
  • 1. Babele, città multietnica » 657
  • 2. Basta la tolleranza. Forse » 660
  • 3. L’uomo emozionale » 661
  • 4. L’uomo emozionale riesce a entrare in relazione? » 663
  • 5. L’amore per l’infinito sostegno alla democrazia » 664
  • L. Bioetica, sanità e globalizzazione » 665
  • 1. Il programma moderno di fronte alla sfida della globalizzazione (Roberto Francesco Scalon) » 665
  • 1. La globalizzazione come esito e crisi della modernizzazione » 665
  • 2. Globalizzazione e «nuovo ordine mondiale»: la questione dell’Europa e le derive della biopolitica » 671
  • LI . Bioetica, sanità e globalizzazione » 679
  • 2. Aspetti etici (Mario Rossino) » 679
  • 1. Etica e globalizzazione » 679
  • 2. Bioetica e globalizzazione » 683
  • LII . Dignità, diritti umani e futuro della bioetica » 689
  • 1. La dignità umana tra fondamento antropologico e lettura bioetica (Clara Di Mezza) » 689
  • Introduzione » 689
  • 1. L’uomo e la sua dignità » 691
  • 2. La dignità umana nella riflessione bioetica » 699
  • LIII . Dignità, diritti umani e futuro della bioetica » 705
  • 2. Il Postumanesimo. Prospettive antropologiche e riflessioni etiche (Giuseppe Zeppegno) » 705
  • Introduzione » 705
  • Gli antecedenti filosofici del Postumanesimo » 706
  • La Neue Anthropologie » 707
  • L’Antiumanesimo » 709
  • Il Postumanesimo » 710
  • Il Transumanesimo » 712
  • Postumanesimo e Magistero ecclesiale » 720
  • Conclusione » 721
  • LIV . Dignità, diritti umani e futuro della bioetica » 725
  • 3. Potenziamento umano: tra mito e realtà (Carla Corbella) » 725
  • Il termine enhancement e la sua liquidità » 725
  • Dalle tecnologie biomediche alla condizione tecno-umana » 727
  • Quale approccio possibile? Argomenti a favore » 730
  • Quale approccio possibile? Argomenti contro » 733
  • Quale approccio possibile? » 736
  • Conclusione » 739
  • LV . Dignità, diritti umani e futuro della bioetica » 741
  • 4. L’uomo futuro signore della vita, ovvero farsi carico della fragilità umana (Mariella Lombardi Ricci) » 741
  • 1. Input alla bioetica » 741
  • 2. Bioetica e politica » 745
  • 3. La sfida nascosta » 747
  • 4. La prospettiva eugenetica » 751

Rassegna stampa

Bioetica News Torino, 23 Dicembre 2017

«La nuova edizione ampliata e riveduta edita da Effatà, che esordisce ad ottobre del 2017, Dalla parte della vita  è un volume altrettanto ponderoso e consistente come la prima edizione del 2008 e le successive, la cui ultima risale al 2015. Anche questa volta si differenza dalla precedente edizione di appena due anni fa,  a significare…

Leggi tutto

agevolamente.blogspot, 15 Gennaio 2018

“Dalla parte della vita” (Effatà Editrice)  è una Nuova Edizione del secondo volume, aggiornata ed ampliata: da un lato aggiorna temi bioetici ormai consolidati, dall’altro apre alle nuove istanze, frutto delle applicazioni più innovative ed avanzate, quali, ad esempio, l’uomo potenziato ed il post-umanesimo che mettono in discussione gli scopi della medicina, scienza della diagnosi e del…

Leggi tutto