Pier Giorgio Frassati

«Non vivacchiare ma vivere»

di Roberto Falciola

Disponibile

Compra libro a  12,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788832710687

    Prezzo di copertina: € 12,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 80

    Contenuti: illustrazioni a colori

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Pier Giorgio Frassati

«Non vivacchiare ma vivere»

di Roberto Falciola

Pier Giorgio Frassati è uno dei testimoni della fede cristiana più amati dai giovani di tutto il mondo. Questo libro agile lo presenta in modo articolato e ricco di immagini. Utile sia per chi avvicina Pier Giorgio per la prima volta sia per chi lo conosce da tempo, si presta anche come sussidio per i gruppi giovanili e le parrocchie.

Pier Giorgio Frassati testimonia che la santità è possibile per tutti e che solo la rivoluzione della carità può accendere negli uomini la speranza di un futuro migliore.
Giovanni Paolo II

«Vivere e non vivacchiare» ripeteva il beato Pier Giorgio Frassati. Come lui, scoprite che vale la pena di impegnarsi per Dio e con Dio, di rispondere alla sua chiamata nelle scelte fondamentali e in quelle quotidiane, anche quando costa!
Benedetto XVI

Un suo motto era: «Vivere, non vivacchiare!». Questa è la strada per sperimentare in pienezza la forza e la gioia del vangelo.
Papa Francesco

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • «Verso l'alto» p. 5
  • Sin da piccolo, il Vangelo » 9
  • Le sue guide spirituali » 12
  • La passione per la bellezza » 17
  • La passione per l’amicizia » 21
  • Con la FUCI » 25
  • Le persone amate » 28
  • L’Azione Cattolica » 32
  • L’impegno dello studio » 36
  • Il progetto della professione » 41
  • Il mistero... » 44
  • ... e la rivelazione » 49
  • La radice della sua fecondità » 52
  • La scelta dei poveri » 57
  • L’impegno per un mondo migliore » 61
  • La cordata di Pier Giorgio » 66
  • L’amore: il segreto dell’uomo delle otto beatitudini » 73
  • Per conoscere e far conoscere Pier Giorgio  » 78

Rassegna stampa

La Voce e il Tempo (Torino), 4 Luglio 2019

«Ore 7 (di sera) irreparabile sventura. Povero san Pier Giorgio! Era santo e Dio l’ha voluto con sé». Così, 94 anni fa, il 4 luglio 1925, annota sul calendario di cucina la sua grande amica Ester Pignata: la cuoca anticipa di quasi un secolo il giudizio di santità dello «studente delle otto beatitudini»: Torino auspica…

Leggi tutto