Consigliere e diplomatico alla corte birmana
La straordinaria vita del missionario padre Paolo Abbona
di Anna Maria Abbona Coverlizza
Autore
Con la collaborazione di: Gianni Oliva (Prefazione di), Cristina Belardinelli (Contributi di), Vittoria Brucoli (Contributi di), Filippo Costa (Contributi di), Alessandro Di Meo (Contributi di), Paolo Gerbaldo (Contributi di), Giulia Ombuen (Contributi di), Simone Ombuen (Contributi di), Stefano Pelaggi (Contributi di), Alberto Pregno (Contributi di), Daniele Regge (Contributi di), Cristina Scalon (Contributi di), Nicolò Tossani Estense (Contributi di), Erika Vitale (Contributi di), Andrea Brustolon (Contributi di)
Consigliere e diplomatico alla corte birmana
La straordinaria vita del missionario padre Paolo Abbona
di Anna Maria Abbona Coverlizza
Grazie a un’articolata e complessa ricerca, sorretta da una preziosa documentazione – mai prima analizzata – e dal contributo di diversi studiosi, il volume presenta la vita appassionante di padre Paolo Abbona (Monchiero 1806 – Boves 1874), uomo di umili origini, ma di grande intelligenza e umanità, delineandone un ritratto affascinante e ricco di sfaccettature. Oblato di Maria Vergine, partito alla volta della lontana Birmania come missionario, Paolo Abbona seppe unire l’intensa e genuina vocazione religiosa alla grande capacità diplomatica che, aiutata dalla padronanza di ben sette lingue e dalle conoscenze maturate nel campo medico, dell’astronomia, della geografia, ne fece un uomo di importanza europea e asiatica. Divenuto amico personale del re Mindon, contribuì a costruire chiese, scuole, collegi, ospedali; messaggero di pace tra birmani e inglesi, plenipotenziario del re d’Italia per la stipula di un trattato di amicizia e di commercio con l’Impero Birmano, ispiratore di rapporti diplomatici tra Francia e Birmania, accumulò meriti che lo fecero nominare prima cavaliere e poi ufficiale dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia.
Nel proporre la vita del missionario, accanto a tante pagine di storia birmana, sullo sfondo si intrecciano vicende e personaggi inglesi, francesi e italiani, che, pur con intensità politica alquanto diversa, rimandano al protagonismo ottocentesco delle potenze europee nel Sudest asiatico.
E ancora, una ricca appendice iconografica rende a noi vicina la Birmania di padre Abbona, che nel volume si racconta con tanti frammenti di lettere, sue e di altri missionari, insieme alle vive testimonianze dei pronipoti di quegli uomini che al Paese asiatico hanno dedicato la loro esistenza.
[Lord Palmerston] scrisse poi una lettera ufficiale ad Abbona (al Governo italiano fu comunicata per cognizione e trasmissione) e ringraziò, a nome del governo inglese, il povero missionario perché avesse in grave momento fatto prevalere a Mandalay il consiglio di pace. In tale circostanza io domandai ed ottenni per Abbona la Commenda dei santi Maurizio e Lazzaro…
L’imperatore dei Birmanni largì la sua amicizia al missionario Abbona: povero era, e povero il missionario rimase, ma furono colmati di favori e di doni i cattolici, s’aprì per l’Irawaddy una nuova e importantissima via al commercio chinese, vennero Birmanni in educazione a Parigi, e furono protetti italiani, che emigrarono per esercitarvi l’industria delle sete.
Cristoforo Negri, 1877
Contenuti extra
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
- Il fascino della ricerca (Anna Maria Abbona Coverlizza)
- Saluto del presidente dell'Associazione MedAcross Onlus (Daniele Regge)
- Messaggio del Capo Missione Ambasciata d’Italia in Myanmar (Nicolò Tossani Estense)
- Saluto del sindaco di Monchiero (Filippo Costa)
- Prefazione. L’Oriente nella politica estera del Regno di Sardegna (Gianni Oliva)
- Le relazioni culturali tra il Sudest asiatico e l’Italia (Alessandro Di Meo)
- Tra Piemonte e Birmania/Myanmar, un profondo legame dall’Ottocento ai giorni nostri (Anna Maria Abbona Coverlizza)
- La via lanteriana per uscire da un cristianesimo di facciata (P. Andrea Brustolon omv)
- Padre Paolo Abbona alla corte dei re birmani: l’azione diplomatica del missionario cuneese nelle fonti storiche (Anna Maria Abbona Coverlizza)
- Le relazioni tra Italia e Birmania nel carteggio tra padre Paolo Abbona, il diplomatico Cristoforo Negri e Vittorio Emanuele II (Alessandro Di Meo)
- I cavalieri mauriziani (Cristina Scalon)
- Prima dell’Impero britannico (Paolo Gerbaldo)
- La proiezione italiana nel Regno di Birmania nel XIX secolo (Stefano Pelaggi)
- Quando la storia ti sfiora (Anna Maria Abbona Coverlizza, Giulia e Simone Ombuen) La civiltà e la cultura birmana della seconda metà del secolo XIX nella vita quotidiana e nelle lettere di padre Carlo Felice Pregno d’Isola (1825-1882) (Alberto Pregno)
- Il giovane avvocato Delprino: il coraggio di abbandonare tutto per una causa più grande (Cristina Belardinelli)
- Verso il decimo anno di presenza in Myanmar: MedAcross, un’Associazione torinese che porta aiuti umanitari e assistenza sanitaria alla popolazione birmana (Vittoria Brucoli, Erika Vitale)
- APPENDICE
- Appendice iconografica
- Autori
- Ringraziamenti