Universo, vita, coscienza

Introduzione alla filosofia della scienza e della natura

di Valter Danna

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  22,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788874029754

    Prezzo di copertina: € 22,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 336

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Universo, vita, coscienza

Introduzione alla filosofia della scienza e della natura

di Valter Danna

Il presente volume raccoglie una serie di studi sulla filosofia della scienza e della natura, seguendo un percorso di dialogo fra le scienze naturali, la filosofia e la teologia. Sulla scia del gesuita canadese Bernard Lonergan, viene presentato un percorso d’integrazione “sapienziale”, rispettoso dell’autonomia metodologica di ogni sapere, ma capace anche di offrire alla teologia cristiana, con la mediazione della filosofia, uno strumento di dialogo con le visioni attuali dell’universo, della vita e dell’uomo. Il libro è suddiviso in quattro sezioni distinte: nella prima si presentano, in prospettiva storica e metodologica, le varie scienze della natura, rilevando le novità strutturali che le rivoluzioni scientifiche moderne hanno introdotto nel modo di pensare il cosmo e la materia, la vita e la coscienza, il tempo e lo spazio… La seconda sezione affronta le questioni più squisitamente epistemologiche e ontologiche delle scienze naturali, e in particolare il loro ruolo nella rivoluzione antropologica moderna e il loro rapporto con il sapere filosofico. La terza sezione è dedicata al mondo fisico: si indaga sulla sua origine, sulla sua evoluzione e sulla sua probabile fine, viste nella triplice prospettiva scientifica, filosofica e teologica. La quarta parte, infine, si occupa di alcuni problemi etici che riguardano le scienze e gli scienziati del mondo d’oggi, con particolare riguardo agli enormi sviluppi della bioetica e alla ricerca di una nuova visione sapienziale delle cose attraverso il contributo della teologia.

Contenuti extra

Indice

  • Prefazione (Ermis Segatti) pag. 5
  • Introduzione » 7
  • Parte prima
  • Le scienze della natura: storia, metodi e procedure » 9
  • 1 – La prima rivoluzione scientifica » 11
  • Dalla scienza antica alla nuova scienza astronomica e meccanica » 11
  • La meccanica classica e i Principia di Newton » 14
  • Questioni filosofiche inerenti alla meccanica » 19
  • La chimica nella sua natura e peculiarità » 25
  • Chimica e filosofia della natura » 28
  • Dalla chimica alla biologia » 31
  • La natura vivente: oltre il riduzionismo » 36
  • 2 – La seconda rivoluzione scientifica » 39
  • Introduzione » 39
  • Teoria della relatività » 40
  • Portata filosofica della relatività » 44
  • Meccanica quantistica e il modello standard della materia » 47
  • Questioni aperte della meccanica quantistica » 50
  • Aspetti filosofici e teologici della meccanica quantistica » 55
  • Un accenno alle neuroscienze: il rapporto mente-cervello, anima-corpo » 57
  • 3 – Metodi e procedure delle scienze naturali » 67
  • Il metodo euristico classico » 67
  • Il metodo euristico statistico e la "probabilità emergente" » 72
  • I canoni del metodo empirico » 74
  • Primo: il canone di selezione » 76
  • Secondo: il canone delle operazioni » 76
  • Terzo: il canone di rilevanza » 78
  • Quarto: il canone di parsimonia » 80
  • Quinto: il canone di spiegazione completa » 81
  • Sesto: il canone dei residui statistici » 82
  • Conclusioni: umanizzare e integrare le scienze della natura » 84
  • 4 – Lo sviluppo della nozione di scienza » 89
  • Introduzione » 89
  • Il "sistema" aristotelico » 90
  • Il “sistema” delle scienze empiriche moderne » 92
  • I saperi come gruppi isomorfi di operazioni » 96
  • Il “sistema” del Metodo Empirico Generalizzato » 98
  • Parte seconda
  • Intermezzo epistemologico-ontologico » 101
  • 5 – Dalle specializzazioni delle scienze all'unificazione dei saperi: la sfida dell'auto-appropriazione » 103
  • Introduzione » 103
  • Pensare il sapere e la sua possibile unità » 104
  • Come pensare l’uomo e il suo sviluppo » 106
  • Lo sviluppo dell’uomo come auto-appropriazione » 108
  • Il carattere plurale del processo di sviluppo umano » 112
  • 6 – Un metodo filosofico in dialogo con le scienze » 115
  • Introduzione » 115
  • Le caratteristiche fondamentali del metodo » 116
  • Le principali tesi filosofiche del metodo: realismo critico » 119
  • Dall’epistemologia alla metafisica per un’integrazione delle scienze » 121
  • 7 – Concezioni epistemologiche di scienza a confronto: Popper e Lonergan » 123
  • Introduzione. Due epistemologi a confronto » 123
  • Il ruolo della teoria della conoscenza » 131
  • Conoscenza scientifica e conoscenza ordinaria » 135
  • Il ventaglio dei saperi e dei metodi » 138
  • A priori / a posteriori » 140
  • Verità e probabilità » 144
  • 8 – Scienze della natura e ontologia » 149
  • Il sapere filosofico della natura (prospettiva tomista) » 149
  • Postilla: filosofia della natura e realismo critico (Lonergan) » 153
  • La filosofia della natura nella prospettiva teologica (Ganoczy) » 155
  • Verso l’ontologia dell’ente fisico: alcune precisazioni terminologiche » 160
  • Forme e strutture dell’ente fisico nella prospettiva neotomista » 161
  • Cose, specie, generi ed elementi ontologici: la prospettiva di Lonergan » 166
  • Parte terza
  • Cosmologia moderna e Creazione » 175
  • 9 – L’evoluzione cosmologica: dal caos alla coscienza (ipotesi antropica) » 177
  • La nascita e lo sviluppo dell’astronomia e delle scienze derivate » 177
  • Il modello standard dell’universo » 179
  • Il principio antropico: sostenitori e oppositori » 186
  • Osservazioni filosofiche sull’ipotesi antropica » 194
  • 10 – La creazione: scienza, filosofia e teologia » 203
  • Introduzione » 203
  • La scienza a proposito della creazione » 204
  • La riflessione filosofica a proposito della creazione » 208
  • La riflessione teologica sulla creazione » 212
  • Conclusione » 219
  • 11 – Creazione: come interviene Dio nel mondo? Una prospettiva filosofico-teologica » 223
  • Introduzione » 224
  • Alcune premesse » 225
  • Prospettiva causale classica » 226
  • Prospettiva temporale contemporanea » 228
  • Conseguenze teologiche delle nuove prospettive » 234
  • 12 – Il Disegno Intelligente: un’analisi critica » 237
  • Introduzione: la teoria del Disegno Intelligente e i suoi sostenitori » 237
  • La teoria del D.I. è una teoria scientifica? » 240
  • Alcune osservazioni metodologiche sul rapporto tra scienza e religione » 243
  • La posizione della Chiesa cattolica sul Disegno Intelligente » 248
  • La teologia cristiana di fronte all’Intelligent Design Movement » 252
  • 13 – Un grande disegno senza Dio? » 257
  • Introduzione » 257
  • Le tesi dell’opera di Hawking-Mlodinow » 258
  • Alcune osservazioni critiche dal punto di vista filosofico » 263
  • Alcuni interrogativi dal punto di vista teologico » 268
  • Osservazioni conclusive » 
  • 270
  • Parte quarta
  • Scienza ed etica » 273
  • 14 – I bisogni etici della scienza nel post-moderno » 275
  • Introduzione » 275
  • Il mondo post-moderno » 276
  • La scienza e la tecnica oggi » 280
  • Esigenze etiche della scienza » 284
  • Un’etica della scienza? » 288
  • Brevi conclusioni » 292
  • 15 – Il problema epistemologico del rapporto tra scienza e fede
  • nel caso della bioetica » 297
  • Impostazione del problema epistemologico » 297
  • Il primato dell’etica sulla tecnologia » 300
  • La dialettica degli orizzonti e la conversione » 301
  • Il rapporto tra scienze, filosofia e teologia » 303
  • 16 – Scienza e sapienza nella proposta teologica di Moltmann » 307
  • Introduzione » 307
  • Il cammino della teologia e delle scienze della natura: premessa al dialogo » 308
  • Verso un dialogo nuovo, pur difficile, tra scienze della natura e teologia » 310
  • Un movimento a spirale verso la sapienza: una cultura amante della vita » 311
  • Un nuovo modo di intendere il creato/natura in rapporto all’uomo » 313
  • Bibliografia » 317
  • Testi di epistemologia, interdisciplinarietà e dizionari » 317
  • Storia della scienza e dei rapporti tra religione e scienza » 319
  • Fisica, cosmologia, ipotesi antropica e creazione » 320
  • Biologia, evoluzione e creazione, creazionismo e Intelligent Design » 322
  • Problema mente/cervello: neuroscienze, Intelligenza Artificiale e scienze cognitive... » 324
  • Indice dei nomi » 326

Rassegna stampa

Il nostro tempo, 3 Maggio 2015

Le scoperte scientifiche in continuo progresso, insieme alle inedite prospettive di azione rese possibili dalle loro applicazioni tecniche, sottopongono alla fede e al pensiero credente l’esigenza di una riflessione seria e aggiornata sulla comprensione dell’uomo e dell’universo; a ciò si unisce l’urgenza di una visione unitaria dei saperi che superi l’attuale frammentazione delle discipline, e…

La Voce del Popolo, 5 Luglio 2015

Durante la presentazione di un libro può accadere, ed è benvenuto che accada, che non si parli solo di quello che è scritto nell’opera, perché se si è lì presenti o la si è letta o la si vuole leggere. Può accadere, dunque, che si parli dei problemi che fanno da contesto al libro e…

Rassegna di Teologia, 1 Aprile 2016

Si tratta di un libro complesso, che affronta, come promette il titolo, tre fondamentali problemi scientifici, che hanno immediato riscontro a livello filosofico e implicazioni a quello teologico, e che riguardano l’esistenza e la natura dell’universo, della vita e della coscienza umana. Questo approccio è frutto della competenza dell’Autore in ambito sia scientifico (a partire…

Ufficio Educazione Fisica Torino – La migliore galleria di case, 14 Settembre 2019

[…] Download Image More @ editrice.effata.it […]

Leggi tutto