di Enrico Larghero (ed.), Mario Rossino (ed.) e Giorgio Palestro (ed.)
L’attenzione della bioetica si è molto incentrata sulla tutela della vita infantile in tutte le fasi del suo sviluppo. In queste pagine il tema è stato affrontato in modo allargato, per coinvolgere, secondo il modello bio-psico-sociale, altri ambiti: alla pediatria e alla neuropsichiatria infantile si è aggiunto l’ambito della scuola, della famiglia e del contesto ambientale. Viene ampliato, in tal modo, lo spettro delle analisi, non solo quelle di stretto interesse medico, ma, in particolare, quelle che coinvolgono le varie azioni che i diversi soggetti esercitano nei loro rispettivi ruoli sociali. Dallo studio, condotto da pediatri esperti in varie discipline e con un ampio contributo sociologico e pedagogico, è emerso che la caratteristica principale che manifesta il bambino attiene all’ambito psichico, affettivo e relazionale. Questo libro è frutto del lavoro multidisciplinare di un gruppo di studio volto a identificare le problematiche dell’infanzia nelle sue fasi evolutive. Sono state poste in primo piano le numerose e delicate influenze che attengono alla fase di vita embrio-fetale, per gli effetti epigenetici che le esperienze materne durante la gravidanza possono esercitare sulla vita psichica del feto, le cui tracce possono in qualche modo estendersi alla vita postnatale. Su di esso, fin dalla nascita, si riflette l’azione di numerosi attori: in primo luogo i genitori e i familiari in genere, i medici, gli insegnanti dall’asilo fino alla scuola materna; a questi fattori si aggiunge, non ultima, l’influenza della cultura sociale.
Bioetica e infanzia: appunti per una deontologia medica (Maria Antonella Arras ~ Amedeo Bianco)
Bioetica dell'infanzia (Giuseppe Ferrari)
Il pediatra di famiglia: un punto di osservazione "speciale" (Marisa Bobbio)
La vita prenatale (Clementina Peris)
Pediatria: il ruolo del neonatologo (Gabriella Maria Caroni)
Infanzia, pedagogia e bioetica (Emanuela Solei)
Alimentazione, attività fisica e stile di vita in pediatria (Silvia Savastio, Ivana Rabbone, Gianni Bona)
Difficoltà relazionali emergenti in età evolutiva: il ritiro sociale (Pia Massaglia)
Una libera riflessione sulla bioetica dell’infanzia nella prospettiva della filosofia sociale (Roberto F. Scalon)
Riflessioni conclusive (Mario Rossino)
I curatori
Rassegna stampa
Bioetica News, 26 Ottobre 2021
Lo studio bioetico sulle problematiche complesse del mondo infantile, promosso dalla Commissione Etica e Deontologia dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino, presieduto dal dr. Amedeo Bianco, e coordinato dal Centro Cattolico di Bioetica di Torino, guidato dal professore Giorgio Palestro, ha analizzato l’ambito della scuola, della famiglia e del contesto sociale, nonché le influenze…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.