Giovani a Torino
Una storia del Centro di attività sociali (1959-1971)
di Silvia Inaudi e Marta Margotti
Autore
-
Marta Margotti È docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Torino.... leggi tutto.
-
Silvia Inaudi Ph.D., è assegnista di ricerca della Scuola Normale Superiore di... leggi tutto.
Giovani a Torino
Una storia del Centro di attività sociali (1959-1971)
di Silvia Inaudi e Marta Margotti
Il volume ricostruisce le vicende del Centro di attività sociali di Torino tra gli anni del boom economico e i movimenti del Sessantotto. Nato nel 1959, il gruppo è animato da ragazzi e ragazze di diversa provenienza, accomunati, oltre che dalla fede cattolica, dall’insoddisfazione per la politica dei partiti. La loro storia è lo specchio delle tensioni che attraversano i settori giovanili più impegnati durante gli anni della turbinosa trasformazione dell’Italia. Giovani militanti, immaginano forme di democrazia diretta e di sviluppo comunitario e, prima della contestazione studentesca, realizzano un’originale esperienza di protagonismo giovanile, coinvolgente e controcorrente.
Contenuti extra
Indice
- Premessa
- Abbreviazioni
- Parte prima
- Culture giovanili, movimenti sociali e cambiamenti politici a Torino negli anni del "miracolo" economico (Marta Margotti)
- 1. Ragazzi e ragazze del "miracolo"
- 2. Giovani nella città dell'auto
- 3. Accelerazioni e contraddizioni
- 4. Dalla scuola alla fabbrica, e oltre
- 5. Giovani in movimento
- 6. Credenti di fronte alla secolarizzazione
- 7. Cambiamenti culturali e protesta politica
- 8. Navigare nella modernità
- Parte seconda
- Il Centro di attività sociali (1959-1971) (Silvia Inaudi)
- 1. Le origini di un'esperienza
- 2. Lo sviluppo del Centro di attività sociali
- 3. Gioventù e generazioni
- 4. Lavoratori studenti
- 5. Il Centro di fronte al Sessantotto
- 6. Alla ricerca di una nuova sintesi
- 7. Conclusioni
- Due documenti del Centro di attività sociali
- Indice dei nomi