Sinodalità esercizi per la parrocchia

di Giacinto Mancini

Disponibile

Compra libro a  10,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Informazioni

  • Isbn: 9788869296154

    Prezzo di copertina: € 10,00

    Stato: Fuori catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 96

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Sinodalità esercizi per la parrocchia

di Giacinto Mancini

Il concilio Vaticano II ha innescato un dinamismo di ripensamento della modalità di relazione tra i laici e i loro pastori, tra i presbiteri e i loro vescovi e tra i vescovi e il successore di Pietro, colui che presiede la Chiesa di Roma. Si tratta della felice riscoperta della sinodalità, ossia di quella modalità adottata dai membri della Chiesa nelle loro relazioni perché ritenuta più conforme al dettato evangelico. Senza voler fare una trattazione di come, quando e perché nella Chiesa si è vissuta o meno la sinodalità, l’autore propone esperienze concrete – esercizi, come dice il titolo – che consentano di tentare, o ritentare, un percorso di conversione delle relazioni nella comunità ecclesiale; soprattutto delle relazioni tra il parroco e i fedeli laici. Destinatari del lavoro sono soprattutto loro, i parroci, perché ad essi la Chiesa richiede il principale impegno per la formazione di un’autentica comunità cristiana. Tuttavia anche i laici, specialmente quelli che sono maggiormente impegnati nel servizio pastorale, troveranno in queste pagine stimoli utili alla riflessione circa ciò che costituisce il loro specifico contributo nell’edificazione di una comunità cristiana.

La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del «si è fatto sempre così». Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità.
Papa Francesco, Evangelii gaudium, n. 33

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Premessa
  • Una benedetta inquietudine
  • Prima parte
  • Il progetto di Dio
  • «Nel» Cristo
  • Chi ci dice cosa bisogna fare per essere «in Cristo»?
  • Il tempio in cui dimora il Padre
  • «Rimanete in me»
  • «Fate questo in memoria di me»
  • La Chiesa è il Corpo di Cristo
  • «Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri»
  • Perseveranti nella comunione fraterna
  • «Andate e fate discepoli»
  • E ancora...
  • La Messa domenicale
  • Giorno del Signore, giorno della Chiesa
  • Perseveranti nell'insegnamento degli Apostoli
  • «Dividevano le sostanze secondo il bisogno di ciascuno»
  • Un Samaritano che era in viaggio
  • Introdurre «in» Cristo e «nella» Chiesa
  • Carismi e ministeri
  • Seconda parte
  • Elaborare un Progetto Pastorale
  • Perché bisogna elaborare un Progetto Pastorale?
  • Un modello di Chiesa, ma tante differenti realizzazioni
  • Caratteristica singolare della Chiesa-edificio
  • La necessità di incarnare nella storia della propria comunità il progetto di Dio
  • Chi deve elaborare il Progetto Pastorale Parrocchiale?
  • L'identità della comunità parrocchiale
  • Il cambio del pastore
  • Terza parte
  • «Cosa dobbiamo fare, fratelli?». Metodologia per l’elaborazione di un Progetto Pastorale