Un viaggio evocativo e appassionato nei cinema resilienti dell’ACEC: undici storie odierne di Sale della Comunità svelano le competenze delle proprie risorse umane e i segreti di gestione per condurre una brillante attività culturale poliedrica di cinema e spettacolo dal vivo. Un’espressione creativa, dinamica e giovane del mondo cattolico che grazie alla sua connotata laicità oggi può dirsi pienamente integrata nel palinsesto cinematografico e teatrale della società italiana. Nelle oltre 800 sale diffuse su tutto il territorio, presidi culturali e sociali nelle periferie urbane e nei piccoli e piccolissimi centri d’Italia, l’incantesimo prosegue grazie a migliaia di volontari e professionisti.
Cinema Cristallo e Nuovo Cinema Paradiso di San Damiano d'Asti
Geografie dell’incontro
Club Amici del Cinema di Genova
Vietato rassicurare
Cinema Stensen di Firenze
Un cinema in mare aperto
Cineteatro San Gaetano di Pantelleria
Dall’archeologia all’avanguardia è un attimo
Cinema Teatro Tiberio di Rimini
Rassegna stampa
ANSA, 22 Gennaio 2020
Da Verona a Cento, da Bari a Firenze, da Genova a Pantelleria, sono undici le “storie spettacolari” che Raffaele Chiarulli racconta nel suo “Sale della Comunità, la magia continua” (Effatà Editrice), libro che accende i riflettori sulla realtà quotidiana delle circa 800 sale cinematografiche nate, in città o nei piccoli centri, in seno alle parrocchie.…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.