Il tempo dell’epidemia Covid non è una parentesi. Ci ha parlato, parla, urla. Non possiamo tornare alla società e alla Chiesa di prima. Dobbiamo ricostruire, anzi «costruire sognando» (Ezio Bosso) una nuova società e una nuova Chiesa. In questo libro alcuni miei amici che credono seriamente al domani come promessa e buona opportunità condividono stimolanti riflessioni. In modo lucido e sorprendente troverete interessanti sentieri che si apriranno davanti a voi. Buona lettura e buon cammino. ✠ Derio
Siamo su una barca sballottata, ma insieme siamo una forza. Insieme possiamo tornare a sperare.
Prefazione. Non è una parentesi? Metafore per non dimenticare (Enzo Biemmi)
Non è una parentesi (Derio Olivero)
Il volto nascosto della liturgia (Andrea Grillo)
La fede al tempo del Coronavirus (Paolo Curtaz)
Liturgia nella fase 2. Da intimità ingessata a coraggio di primerear (Marco Gallo)
Cattolici in diaspora. Tre variazioni pandemiche sul tema dell'«uscire» (Duilio Albarello)
Vocazioni in fiore! (MichaelDavide Semeraro)
Una Chiesa che non cerca tra i morti (Ivo Seghedoni)
Non chiediamo a Dio di arrestare l'epidemia, ma liberiamo energie d’amore (Alberto Maggi)
Maestro, non t’importa che moriamo? (Ester Brunet ~ Antonio Scattolini)
Gli autori
Rassegna stampa
Voce Pinerolese, 22 Giugno 2020
«La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende». Papa Francesco commenta il brano di Mc 4,35-41 (Gesù placa il mare in tempesta) nel “Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia”, lo scorso 27 marzo. È una delle metafore che cita Enzo…
‘Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità’ è un libro che nasce per iniziativa di mons. Derio Olivero, il vescovo di Pinerolo guarito dal Coronavirus dopo una lunga battaglia in ospedale: per accogliere gli insegnamenti e le provocazioni che la pandemia ha portato nella Chiesa e nella società, mons. Olivero…
Colpito dal Covid, lottando tra la vita e la morte, nei giorni della prova monsignor Derio Olivero, classe 1961 cuneese, prete a Fossano e dal 2017 vescovo di Pinerolo, ha molto pregato e pensato. Ha ricevuto la telefonata del Papa, il sostegno dalla sua comunità e degli amici che lo seguono da lontano. Con alcuni…
“Per comprendere cosa ci stia dicendo questo tempo, faccio in primo luogo riferimento alla mia esperienza di malato di Covid. C’è stato un momento, lungo due-tre giorni, in cui sono stato vicinissimo alla morte… Il corpo stesso stava evaporando, ma evaporavano anche le tante cose che facevo, i tanti progetti che avevo in testa, le…
«È un tempo che urla e che ci chiede di cambiare. Per comprendere cosa ci stia dicendo questo tempo, faccio in primo luogo riferimento alla mia esperienza di malato di covid. C’è stato un momento, lungo due, tre giorni, in cui sono stato vicinissimo alla morte. Sentivo che stavo morendo — e i medici poi…
L’obiettivo di questo libro (Effatà Editrice) dedicato alla testimonianza del fratello vescovo Derio che ha guardato in faccia la morte, libro arricchito da alcune voci amiche dalle sensibilità e competenze diverse, è proprio questo: non dimenticare, in modo che non sia una parentesi. (Enzo Biemmi) Come ricordava Papa Francesco nel suo discorso al Convegno della…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.