I giovani nel mondo del lavoro: innovattori di futuro
L'esperienza del Laboratorio Metropolitano Giovani e Lavoro
di Alessandro Svaluto Ferro (ed.) e Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Torino
Il dilagante problema della disoccupazione giovanile, e ancor più dell’inattivazione, identificato dall’acronimo NEET (Not [engaged ] in Education, Employment or Training) investe fortemente alcuni degli interrogativi della nostra società: quale futuro e quale spazio per le giovani generazioni? Il lavoro sarà ancora un’esperienza significativa nell’orizzonte della vita dei giovani?
Il testo, attraverso l’esperienza del Laboratorio Metropolitano Giovani e Lavoro, promossa dalla diocesi di Torino, identifica possibili tentativi, soluzioni e politiche per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro, centrando l’attenzione sull’innovazione, sulla socialità e sulla possibilità di cambiamento. Scommettere sulle potenzialità dei giovani è sinonimo di giustizia e sviluppo.
Con i contributi di: Luciano Abburrà, don Bruno Bignami, Marcello Bogetti, Susanna Bustino, Marco Canta, Luca Davico, Raffaella Dispenza, Nicolò Farinetto, Daniele Marini, Marco Muzzarelli, Filippo Provenzano, Gaetano Quadrelli, Alessandro Svaluto Ferro, Massimo Vai
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
Prefazione (Mons. Cesare Nosiglia)
Capitolo 1 – La genesi del progetto (Alessandro Svaluto Ferro)
1.1 Per un territorio che cresce insieme e vive dentro le trasformazioni del tempo
1.2 I giovani e il lavoro: il cuore del problema
Capitolo 2 – La descrizione del contesto
2.1 Lavoro e non lavoro a Torino – A cura di Luca Davico
2.2 Neet: chi sono e perché ci occupiamo di loro? – A cura di Luciano Abburrà
2.3 Giovani, trasformazioni culturali, partecipazione e lavoro – A cura di Daniele Marini
2.4 Le reti sociali e nuovi approcci ai servizi per l'incontro domanda-offerta – A cura di Marcello Bogetti
Capitolo 3 – Le fasi progettuali (Alessandro Svaluto Ferro)
3.1 La costituzione del comitato promotore
3.2 La vision del progetto
3.3 Il disegno della ricerca – A cura di Luciano Abburrà e Raffaella Dispenza
3.4 Gli obiettivi dell'azione sperimentale – A cura di Alessandro Svaluto Ferro
3.5 L'esperienza del Laboratorio: i ragazzi coinvolti e il percorso
Capitolo 4 – Il modello sperimentale: l’ecosistema educativo – A cura di Susanna Bustino e Alessandro Svaluto Ferro
4.1 La centralità della figura dell’educatore
4.2 Il gruppo dei pari come dispositivo educativo
4.3 Il tirocinio educativo
4.4 I territori: comunità parrocchiali aperte
Capitolo 5 – L’apprendimento dall’esperienza
5.1 I profili dei Neet visti da vicino: un’analisi qualitativa – A cura di Luciano Abburrà
5.2 I profili dei Neet: un tentativo narrativo
5.3 L’esperienza degli educatori
5.4 L’esperienza delle aziende coinvolte
5.5 La rilettura dei giovani coinvolti
5.6 Gli esiti dei percorsi individuali
Capitolo 6
I suggerimenti del comitato promotore – A cura di Filippo Provenzano, Marco Muzzarelli, Raffaella Dispenza, Massimo Vai, Marco Canta, Gaetano Quadrelli, Nicolò Farinetto
Premessa
6.1 Suggerimenti ai policy maker
6.2 Suggerimenti agli operatori della formazione
6.3 Suggerimenti agli operatori dei servizi lavoro
6.4 Suggerimenti ai giovani
6.5 Suggerimenti alla Chiesa locale
Postfazione – Quando il lavoro dei giovani è Vangelo (Don Bruno Bignami)
Membri del comitato promotore
Rassegna stampa
Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro » LIBRO: I giovani nel mondo del lavoro: innovattori di futuro, 5 Agosto 2020
[…] Il libro è acquistabile presso il nostro ufficio o direttamente online su https://editrice.effata.it/ […]
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.