Fondamenti di morale sociale

di Mario Rossino

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  17,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869293863

    Prezzo di copertina: € 17,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 272

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Fondamenti di morale sociale

di Mario Rossino

Questo testo si propone di offrire un percorso alla scoperta dei Fondamenti di morale sociale.
Inizia presentando sia gli umanesimi e i progetti sociali attualmente egemoni, sia il progetto etico-sociale ritenuto compatibile con l’umanesimo cristiano, i cui elementi caratteristici sono: la centralità della persona umana; la determinazione del ruolo della dimensione religiosa in ambito sociale; la valorizzazione del metodo democratico; la prospettiva di una comunità politica che tenda ad abbracciare tutti i popoli.
Individuato il progetto etico-sociale da cui trarre ispirazione e per cui impegnarsi, l’attenzione va alle risorse a cui attingere per realizzarlo: la S. Scrittura, da cui risulta che l’uomo è una struttura di comunione che si realizza nel dialogo; le verità della fede cristiana, tutte ricche di stimolanti aspetti sociali; la Dottrina sociale della Chiesa; la persona umana nella sua realtà e dignità. Dalla rassegna delle risorse disponibili, si passa alla presentazione sia dei principi ordinatori di un convivere sociale cristianamente ispirato sia delle virtù che lo devono animare.
Approfondendo infine la questione dei criteri dell’agire sociale del cristiano, tra la pluralità di atteggiamenti proposti, si individua nella mediazione, da attuare in clima di dialogo, la via più pertinente per realizzare, nella società pluralistica e laica di oggi, una presenza cristiana capace di rispondere adeguatamente alle sfide della storia.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Abbreviazioni
  • Presentazione
  • Parte prima
  • QUESTIONI INTRODUTTIVE
  • I.1. Urgenza e problematicità di un trattato di morale sociale in campo teologico
  • I.2. Alla ricerca del progetto etico-sociale ispiratore
  • Parte seconda
  • PER IL PROGETTO DI VITA SOCIALE CRISTIANAMENTE ISPIRATO: LE RISORSE A CUI ATTINGERE
  • II.1 La Sacra Scrittura e la dimensione sociale della vita umana
  • II.1.2. Il sociale nell'AT
  • II.1.3. Il sociale nel NT
  • II.1.4. Il sociale nella S. Scrittura: un bilancio
  • II.2 La carica sociale dell'evento cristiano
  • II.2.1. La fecondità sociale delle verità di fede professate
  • II.2.2. La dimensione storica del cristianesimo
  • II.3 La Dottrina sociale della Chiesa (DSC)
  • II.3.1. La realtà della DSC
  • II.3.2. DSC tra pro e contro: una valutazione controversa
  • II.3.3. Per una valutazione più obiettiva della DSC
  • II.3.4. Verso una carta d’identità della DSC
  • II.4 La persona umana: realtà, dignità e socialità
  • II.4.1. Premessa
  • II.4.2. La realtà della persona umana
  • II.4.3. La dignità della persona umana
  • II.4.4. La socialità della persona umana
  • Parte terza
  • PER IL PROGETTO DI VITA SOCIALE CRISTIANAMENTE ISPIRATO: GLI STRUMENTI DA UTILIZZARE
  • III.1 I Principi da seguire
  • III.1.1. Il principio del bene comune
  • III.1.2. Il principio della solidarietà
  • III.1.3. Il principio di sussidiarietà
  • III.1.4. Bene comune, solidarietà, sussidiarietà: una valutazione conclusiva
  • III.2 Le virtù da praticare
  • III.2.1. Introduzione
  • III.2.2. La virtù della giustizia
  • III.2.3. La virtù della carità
  • III.2.4. Altre virtù sociali
  • III.3 La strategia da adottare
  • III.3.1. Il contesto
  • III.3.2. L’enunciazione dei criteri
  • Bibliografia