di Enrico Larghero (ed.) e Mariella Lombardi Ricci (ed.)
La medicina narrativa è una medicina nuova ma dal sapore antico, che riprende un modo di esercitare l’arte medica rifondando il rapporto su una storia, quella del paziente, il quale, nel momento in cui entra nella fase acuta della malattia, entra inevitabilmente in una crisi esistenziale. Nasce così l’esigenza di raccontarsi, di parlare di sé, dei problemi e delle preoccupazioni di un’esistenza resa più fragile dall’evento malattia e che richiede qualcuno che abbia competenze e tempo da dedicare al suo ascolto. La medicina narrativa si fonda su questi presupposti, sulla capacità di dialogo, virtù rara e preziosa, che ancora oggi rappresenta la «via maestra». Il testo curato da Enrico Larghero e Mariella Lombardi Ricci si orienta in tali direzioni e assimila le nuove tendenze. Partendo dai presupposti della comunicazione si muove infatti nelle molteplici realtà della clinica, aprendo quindi una prospettiva feconda verso il futuro, con l’obiettivo di tutelare la persona umana e la sua dignità alla luce di un’autentica e rinnovata alleanza terapeutica. Dalla Presentazione di Elio Sgreccia
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
Presentazione della collana
Giorgio Palestropag. 3
Presentazione
Elio Sgreccia» 5
PARTE PRIMA
I PRESUPPOSTI.
MEDICAL HUMANITIES: DAL DIALOGO ALL'ALLEANZA TERAPEUTICA» 7
Introduzione
Enrico Larghero ~ Mariella Lombardi Ricci» 9
La parola alla medicina
Enrico Larghero» 13
Umanizzare la vita» 13
La relazione medico-paziente» 16
L'appropriatezza della cura» 22
Medicalizzazione e umanizzazione» 28
Mass media e sanità. Un inquadramento socio-culturale
Lara Reale» 33
Dieta mediatica degli italiani: TV e Facebook spadroneggiano» 33
Salute in TV: the show must go on» 34
Salute e dottor Google» 38
Fenomeno fake news e disordine informativo» 42
Falsi scientifici: tanti perché» 44
Dal metodo Di Bella ai no vax, passando per Stamina: ruolo ambiguo della politica» 51
Buone pratiche istituzionali» 54
Buone pratiche giornalistiche» 58
Conclusioni» 62
Sanità e comunicazione
Giorgio Palestro» 65
La comunicazione operatore sanitario-paziente-caregiver
Giuseppe Zeppegno» 75
Introduzione» 75
La relazione medico-paziente. Percorso storico» 76
Comunicazione sanitaria e fiducia» 80
Comunicazione sanitaria e mass media» 82
L'atteggiamento dell’operatore sanitario» 83
I cardini della comunicazione improntata alla fiducia» 84
Accanto al malato» 85
I diritti dei malati» 88
Accanto al malato psichico» 91
Accanto all’anziano e al morente» 96
La relazione medico-paziente nella medicina contemporanea
Giorgio Lovera» 99
La medicina e il metodo oggettivo scientifico» 99
La relazione medico-paziente in medicina» 103
La relazione di cura e l’istituzione sanitaria» 113
Aver cura della relazione e della speranza
Luciano Sandrin» 119
La psicologia della salute» 119
Empatia e compassione» 123
La relazione che brucia» 128
Comunicare speranza» 132
La narrazione che cura» 138
Dal dialogo all’alleanza terapeutica
Ugo Marchisio» 143
Le radici» 144
Cercando un nuovo modello di relazione» 145
Che cos’è l’alleanza terapeutica» 148
Alcuni aspetti particolari» 153
L’alleanza si allarga» 158
Facciamo anche un po’ di filosofia, tra epistemologia ed ermeneutica» 161
PARTE SECONDA
LE APPLICAZIONI. BIOETICA, MEDICINA E PENSIERO NARRATIVO» 163
Introduzione
Enrico Larghero ~ Mariella Lombardi Ricci» 165
Medicina narrativa e medicina scientifica: esplorare l’incertezza
Giorgio Bert» 169
La medicina come scienza» 169
Il sapere medico è solo scientifico?» 172
La complessità in medicina: aspetti relazionali e narrativi» 175
L’incertezza e l’insicurezza coincidono?» 180
Bioetica, Medical Humanities e medicina narrativa
Giuseppe Zeppegno» 183
La nascita della bioetica» 183
Bioetica clinica e Medical Humanities» 184
Medical Humanities e medicina narrativa» 188
Conclusione» 193
La società, comunità narrante
Elena Giannino» 195
Introduzione» 195
Stimoli degli esperti» 196
Il racconto che crea "comunità"» 200
La narrazione autobiografica che cura» 205
Il linguaggio delle parabole
Ermis Segatti» 211
L’identità e la relazione dialogica come opportunità di cura nell’approccio narrativo
Carla Corbella» 217
Medicina personalizzata e medicina narrativa: al centro la persona capace di relazioni dialogiche» 219
Identità e valori: due poli dell’io» 220
Identità e relazione: l’intersoggettività come cura» 223
L’identità narrativa nel pensiero di Paul Ricoeur come opportunità teoretica per la medicina» 225
Identità narrativa e incontro con l’altro: le opportunità della medicina narrativa» 228
Identità e relazione tra medico e paziente: comunicazione, alleanza, comunione» 230
Per una conclusione provvisoria» 233
Implicanze etiche della medicina narrativa
Nunziata Comoretto» 235
La sfida dell’umanizzazione nella medicina contemporanea» 235
L’approccio della medicina narrativa» 237
La rilevanza etica di un approccio narrativo alla medicina clinica» 241
Il contributo della narrazione alla soluzione dei dilemmi etici in medicina» 244
Conclusione» 247
PARTE TERZA
MEDICINA NARRATIVA E CLINICA» 249
Introduzione
Enrico Larghero ~ Mariella Lombardi Ricci» 251
La pratica clinica, tra evidenze e narrazioni
Lucia Zannini» 259
Il bisogno dei pazienti di raccontare la loro storia di malattia» 259
La co-costruzione della storia di malattia nella pratica clinica» 263
La medicina narrativa nell’incontro clinico» 265
L’integrazione necessaria tra evidenze scientifiche e narrazioni» 269
Conclusioni» 275
La dimensione emotiva nel rapporto medico-paziente
Tiziana Ragni Raimondi» 277
La malattia storia di vita e del mondo emozionale» 277
L’ascolto» 281
Il rapporto medico-paziente» 283
L’esperienza dell’Ospedale "San Giovanni Calibita" Fatebenefratelli» 284
Tra narrativa e cura: quando la fantasia aiuta la realtà
Simona Giardina» 289
Letteratura e vita» 289
Letteratura e medicina» 292
Storie di medici appassionati nella letteratura» 295
Riflessioni conclusive» 304
Esperienza di un medico narratore
Giuseppe Naretto» 305
Il paziente-macchina» 305
Il paziente-uomo» 310
La medicina che non guarisce» 311
La narrazione come unità di misura» 313
Uso, non uso, abuso della narrazione nel Servizio Sociale
Chiara Caprini, Rosanna Di Clemente, Maria Di Rosa, Rita Fecondo, Cinzia Paolini, Anita Riggi ... » 317
Per introdurre...» 317
La dimensione esistenziale narrata nell’intero processo di aiuto: si racconta nell’incontro ... » 319
Raccontare di sé nella richiesta di aiuto: significato e senso» 320
Quando il paziente non vuole raccontare di sé» 321
Raccontare i propri bisogni ad un "estraneo di fiducia": aspetti etici, deontologici, legali ... » 322
La storia del paziente raccontata da altri» 323
La narrazione elemento cardine nella valutazione sociale» 324
Per concludere...» 327
La narrazione nella neuropsichiatria infantile
Pia Massaglia» 329
Premessa» 329
La relazione di cura in neuropsichiatria infantile» 332
Atteggiamenti genitoriali» 333
Aspettative genitoriali» 339
Angosce di malattia e di morte» 341
Difficoltà ad ascoltare» 349
Conclusioni» 350
Medicina narrativa e psichiatria: un rapporto complesso
Antonio Virzì, Salvatore Dipasquale, Tiziana Lo Monaco, Giovanni Previti» 353
Medicina narrativa in geriatria
Piero Bottino» 371
L’anziano solo» 373
La necessità di aiuto» 374
L’aderenza alle terapie» 376
L’accompagnamento dei caregivers delle persone con demenza» 378
Narrazione e fragilità» 379
Medicina narrativa in riabilitazione
Piero Bottino» 383
Le competenze» 384
La riabilitazione moderna parte da un progetto» 384
Il mondo della medicina e quello dei pazienti» 385
Gli obiettivi» 386
L’esplorazione» 388
La prognosi riabilitativa,
quando finiscono le speranze» 390
Il lavoro in équipe» 391
Narrazioni e fine della vita. “Il quinto requisito” delle cure palliative
Ferdinando Garetto ~ Monica Seminara» 393
Le cure palliative: raccontare e raccontarsi» 393
L’anamnesi narrativa» 394
Che cosa valutare?» 395
Il “quinto requisito”» 396
Di fronte al morire: la reciprocità come prospettiva etica» 397
«Quando nasce qualcosa di nuovo...»: narrazioni e formazione» 399
In conclusione» 401
Dedica» 402
PARTE QUARTA
PROSPETTIVE. LA MEDICINA NARRATIVA NEI PROCESSI EDUCATIVO-FORMATIVI.
UNO SGUARDO TRA PRESENTE E FUTURO» 405
Introduzione
Enrico Larghero ~ Mariella Lombardi Ricci» 407
Università, Medical Humanities e medicina narrativa
Giorgio Palestro ~ Valerio Dimonte ~ Lorenza Garrino» 411
Premessa» 411
I cambiamenti della medicina e i nuovi modelli di insegnamento» 412
La modifica degli Ordinamenti didattici» 415
La medicina come “arte” e come “scienza”» 416
Significato della medicina narrativa» 417
La narrazione nella formazione in ambito sanitario» 421
L’esperienza del corso di Laurea di Infermieristica dell’Università di Torino» 423
Metodologie formative adottate e prospettive» 426
Cinema e cura
Paolo M. Cattorini» 429
Medicina e arti visive: l’immagine del corpo
Alessandro Pierattini» 441
L’aspetto narratologico nella cultura delle realtà virtuali.
Tra sfida e rischio
Bruno Callieri» 445
Tra agonia ed agonismo
“Irondad”, una vita straordinariamente normale
Davide Deangelis» 455
L’incontro tra relazione e reciprocità, il caso di Ourika
Nicoletta Francesca Salvi» 465
Letteratura, umanizzazione e cura: il futuro per la medicina narrativa?
Marco Venturino» 473
Bibliografia» 489
Autori» 516
Rassegna stampa
Omni News, 7 Marzo 2019
“La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive” è il titolo di un volume pubblicato recentemente dalla casa editrice torinese Effatà nella Collana «Studi bioetici» diretta da Giorgio Palestro, presidente del Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino. Pubblichiamo qui uno stralcio dell’introduzione firmata dai due curatori del volume: Enrico Larghero, medico e teologo morale, responsabile…
Oltre trenta professionisti che si occupano di bioetica, comunicazione e sanità affrontano diversi temi correlati alla medicina narrativa in un volume pubblicato recentemente dalla casa editrice torinese Effatà: “La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive“. Ultima uscita della Collana «Studi bioetici» diretta da Giorgio Palestro, presidente del Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino, il volume è…
La medicina narrativa da una prospettiva cattolica - OmniNews, 30 Aprile 2019
[…] correlati alla medicina narrativa in un volume pubblicato recentemente dalla casa editrice torinese Effatà: “La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive“. Ultima uscita […]
La medicina torna umana se riconquista la parola - OmniNews, 7 Marzo 2019
[…] le prospettive” è il titolo di un volume pubblicato recentemente dalla casa editrice torinese Effatà nella Collana «Studi bioetici» diretta da Giorgio Palestro, presidente del Centro Cattolico di […]
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.