Conf(l)essioni

Fenomenologia di uno spirito

di Matteo Bergamaschi

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  12,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869292156

    Prezzo di copertina: € 12,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 160

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Silvano Petrosino (Postfazione di)

Conf(l)essioni

Fenomenologia di uno spirito

di Matteo Bergamaschi

Al giorno d’oggi il filosofo patisce una crisi di credibilità: personaggio anacronistico, fuori luogo, pare reduce da un passato irrecuperabile. La stessa filosofia suscita un’impressione di estraneità, al confronto con nuovi paradigmi scientifici e con lo spettacolo mediatico. Eppure il filosofo custodisce ancora un’imprevedibile vitalità, un’urgenza: qual è la particolarità della sua missione? Che cosa è in grado di donare ai contemporanei? Cosa lo rende quanto mai necessario nell’epoca di una ritrovata barbarie?

«Il pensiero è il fatto che il tutto non basta, che c’è dell’altro oltre al tutto, un desiderio per il quale il mondo non può bastare, per il quale il tutto è trovato ancora mancante».

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Nota pag. 5
  • Introduzione
  • Pneumatica. Essere dispari » 9
  •  
  • I – Del bene (che non c'è). Questione della vita buona » 33
  • I. Mancare. L’infelicità » 33
  • II. Il pensiero (non) è un osso.
  • Frenologia dello spirito » 43
  • III. Prefazione a Platone » 48
  • IV. Il bene minimo. Ipotesi spinoziana more geometrico » 67
  • II – Delle virtù (che non si possono avere). Questione del saggio  » 75
  • I. L’ironia, habitus fine » 75
  • II. Le virtù (ridicole) » 80
  • III. Figure del saggio. Perché io sono una natura » 85
  • IV. Pensare che (de)genera mostri. Il pensatore più brutto » 94
  • III – Del dovere (che non si può fare). Questione della legge » 103
  • I. «Dover» pensare » 103
  • II. Essere un corpo e una corporazione » 108
  • III. Archivio dell’altro. Tra-mandare » 114
  • IV. Cose dell’amore » 118
  • Conclusione
  • Morale improvvisoria nel tempo della barbarie » 123
  • Postfazione
  • La promessa dell’Università (Silvano Petrosino) » 137
  • 1. » 137
  • 2. » 142
  • 3. » 146
  • Bibliografia » 149