Per una società e una Chiesa senza esclusioni
Teologia e femminismo in Brasile
di Viviana Premazzi
Autore
Con la collaborazione di: Maria Soave Buscemi (Prefazione di), Mariangela Cassano (Postfazione di)
Per una società e una Chiesa senza esclusioni
Teologia e femminismo in Brasile
di Viviana Premazzi
Questo libro è per le tante ragazze e donne, religiose e non religiose, credenti e non credenti, che cercano la loro liberazione nonostante e, anzi, all’interno del proprio contesto culturale, sociale e religioso.
Quello che viene raccontato è un percorso teologico e pastorale nato in America Latina e diffusosi in tutto il mondo, delle buone prassi da cui tanto possiamo imparare. Ci sono dei semi di liberazione dentro alla Chiesa e dentro alle religioni. Dobbiamo trovarli, portarli alla luce, raccontarli, farli conoscere e prosperare. Sono storie dal basso di co-creazione e corresponsabilità di cui ognuno di noi può beneficiare.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Maria Soave Buscemi) Introduzione
- CAPITOLO PRIMO
- Dal Concilio Vaticano II alla teologia femminista della liberazione
- CAPITOLO SECONDO
- La teologia femminista della liberazione. Un lungo e difficile percorso
- CAPITOLO TERZO
- La teologia femminista. Critiche alla teologia classica
- CAPITOLO QUARTO
- Lages: tra sfide e speranze
- CAPITOLO QUINTO
- Lages: l'impegno delle donne brasiliane
- Approfondimento esperienziale
- Riflessioni conclusive
- Postfazione (Mariangela Cassano)
- Bibliografia di riferimento