• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » L’umano cristico e simbolico in Ghislain Lafont

L’umano cristico e simbolico in Ghislain Lafont

di Fabio Gallozzi

Copertina del libro L'umano cristico e simbolico in Ghislain Lafont
  • Libro

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a € 29,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869299179

    Prezzo di copertina: € 29,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2022

  • Pagine: 336

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • Fabio Gallozzi Dopo gli studi superiori, entra nel Seminario Maggiore del Pontificio... leggi tutto.

L’umano cristico e simbolico in Ghislain Lafont

di Fabio Gallozzi

L’opera indaga come il desiderio umano di vivere la religiosità sia fortemente connesso alla natura umana, che trova la sua centralità nell’Eucaristia. Attraverso il confronto tra l’antropologia sacramentale e il linguaggio del simbolismo di Ghislain Lafont e le neuroscienze, l’autore traccia una strada attraverso cui, in futuro, la teologia potrà, per mezzo di altre forme di studio, ampliare la conoscenza dell’uomo religioso.

Ghislain Lafont, fonte d’ispirazione di queste pagine, propone una «Teologia insolita», poiché se da un lato egli esprime una profonda spiritualità – nel suo essere monaco benedettino –, dall’altra si presenta come un abile teologo nel tenere insieme la realtà di un mondo che cambia e l’esigenza, da parte della Chiesa, di aprirsi a nuove frontiere nel campo della ricerca, seguendo la propria dimensione profetica.

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: eucaristia, fede, sacramenti, teologia.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Introduzione
  •  
  • Capitolo primo
  • Il cammino di formazione teologica di Ghislain Lafont
  •  
  • Capitolo secondo
  • Gerarchia e modernità, storia e profezia nell'esperienza teologica
  •  
  • Capitolo terzo
  • La riflessione antropologica sui sacramenti di Ghislain Lafont
  •  
  • Capitolo quarto
  • Il linguaggio rituale performativo
  •  
  • Capitolo quinto
  • La dimensione liturgica come scuola di fede
  •  
  • Capitolo sesto
  • Intervista a Ghislain Lafont
  •  
  • Conclusioni
  • Ringraziamenti
  • Bibliografia
  • Sitografia

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Antropologia e grazia nel pensiero di Malebranche

    Antropologia e grazia nel pensiero di Malebranche

    Ferruccio Ceragioli
  • Copertina del libro Donna e sacerdozio

    Donna e sacerdozio

    Indagine storico-teologica degli aspetti antropologici dell'ordinazione delle donne

    Alberto Piola
  • Copertina del libro Il circolo e la dissonanza

    Il circolo e la dissonanza

    Filosofia e religione nel Novecento, e oltre

    Oreste Aime
  • Copertina del libro Teologhe: in quale Europa?

    Teologhe: in quale Europa?

    Sandra Mazzolini (ed.) e Marinella Perroni (ed.)

Customer Reviews

We’re looking for stars!
Let us know what you think
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2025 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}