Home » Libri » Le bussole » Donne nuove
Donne nuove
Armida Barelli tra le donne del suo tempo
di Maria Rosaria Del Genio
Autore
Con la collaborazione di: Silvia Correale (Prefazione di)
Donne nuove
Armida Barelli tra le donne del suo tempo
di Maria Rosaria Del Genio
Armida Barelli, fondatrice di quello straordinario fenomeno ecclesiale e civile che fu la Gioventù Femminile di Azione Cattolica, ebbe un impatto determinante sulle giovani della prima metà del Novecento.
In questo volume ampio spazio è dato alle sue riflessioni, ai suoi scritti, alla sua attività nella Chiesa e nel mondo del suo tempo. La sua vita era anche un esempio: «Se lei ha fatto così, perché non posso farlo anch’io?», poteva dirsi ogni ragazza della grande città o del più sperduto paesino d’Italia. Le sue indicazioni erano alla portata di tutte, semplici ma profonde. Anche il linguaggio, comprensibile dalle dotte e dalle analfabete, la rendeva testimone credibile di un ideale che superava gli stretti confini della civiltà contadina che ancora imperava in Italia. E si videro miracoli.
Il messaggio era avere la consapevolezza di una chiamata di Dio a far fruttificare i tanti o pochi doni elargiti a ciascuna, dentro un’esperienza di fede autentica, rendendosi conto che in ciascuno vive la Trinità e che nel contatto con Dio, fatto non solo di formule di pietà, ma di amicizia profonda, si potevano vivere le gioie e le sofferenze che la vita portava con sé.
In questa relazione con Dio si potevano anche cogliere le occasioni del nuovo che si intravedeva: l’assunzione di responsabilità familiari, lavorative e sociali, e poi politiche, con cui le ragazze erano chiamate a confrontarsi. Senza cedere alle mode, anzi andando contro corrente, le ragazze stavano scrivendo una storia nuova.
Collana: Le bussole.
Argomento: Armida Barelli, azione cattolica, donna, donne, gioventù femminile, Università Cattolica.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Silvia Correale)
- Premessa
- I. Un'adolescente in collegio
- II. Prime esperienze apostoliche
- III. Mariuccia
- IV. Nasce la Gioventù Femminile
- V. La Gioventù Femminile in Italia
- VI. Disavventure di viaggio
- VII. Le altre opere
- VIII. Il femminismo della Barelli tra socialismo e fascismo
- IX. Le propagandiste
- X. Il giornale per tutte
- XI. Le nuove donne
- XII. Verso le elezioni del secondo dopoguerra
- XIII. Il voto politico
- Conclusione. Le costanti del femminismo di Armida Barelli
- Dichiarazione sui diritti e doveri della donna
- nel momento attuale (Armida Barelli)
Rassegna stampa
Prodotti correlati
-
Volti e storie
Donne e teologia in Italia
Cettina Militello -
Un vulcano nel vulcano
Mary Daly e gli spostamenti della teologia
Lucia Vantini, Chiara Zamboni, Luciana Percovich, Elizabeth Green, Daniela Di Carlo, Cristina Simonelli e Letizia Tomassone (ed.) -
Sette donne del Vangelo
Una introduzione alla preghiera
Ferruccio Ceragioli -
Donne e uomini
Prospettive di umanità dalla Bibbia alla vita di oggi
Ernesto Borghi (ed.)