L’autore ci aiuta a vivere il confronto, duro, drammatico, per tutti esigente e vero, della pandemia come una grande opportunità per capire e cambiare. Il libro è un itinerario ricchissimo di spunti, di sapienza, di spiritualità, che va percorso, come credo sia avvenuto nella sua elaborazione, a tappe, prendendo tempo e senza farselo rubare da nessuno, con tanta meditazione, aiutati anche dalla tradizione ignaziana, chiudendosi nella stanza del cuore, fermandoci e facendo silenzio, noi che siamo agitati e pieni di horror vacui. Ogni tappa è biblica e presenta la meditazione, i riferimenti necessari per collocarla e crescere nell’ascolto della Parola, il discernimento personale, l’approfondimento, la preghiera, aiutati da salmi o da alcune fonti di spiritualità come don Tonino Bello. Dalla Presentazione del card. Matteo Maria Zuppi
La Parola di Dio è sempre in-attesa perché declina il desiderio umano di chi si attende risposte vere e non scontate alle reali domande dell’esistenza. Nello stesso tempo si tratta di una Parola sempre imprevista, capace com’è di smantellare qualsiasi certezza acquisita. Dalla Prefazione di mons. Antonio Pitta
Dio propone il deserto che non t’aspetti, non quello che tu scegli.
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.
La Parola in-attesa
Provati dalla crisi, plasmati dalla speranza
di Gerardo Antonazzo
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Compra libro a € 19,00
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Oppure acquista su
Informazioni
Isbn: 9788869297151
Prezzo di copertina: € 19,00
Stato: In catalogo, disponibile
Anno: 2021
Pagine: 352
Contenuti: Index
Rilegatura: brossurato
Autore
Con la collaborazione di: Matteo Maria Zuppi (Presentazione di), Antonio Pitta (Prefazione di)
La Parola in-attesa
Provati dalla crisi, plasmati dalla speranza
di Gerardo Antonazzo
L’autore ci aiuta a vivere il confronto, duro, drammatico, per tutti esigente e vero, della pandemia come una grande opportunità per capire e cambiare. Il libro è un itinerario ricchissimo di spunti, di sapienza, di spiritualità, che va percorso, come credo sia avvenuto nella sua elaborazione, a tappe, prendendo tempo e senza farselo rubare da nessuno, con tanta meditazione, aiutati anche dalla tradizione ignaziana, chiudendosi nella stanza del cuore, fermandoci e facendo silenzio, noi che siamo agitati e pieni di horror vacui. Ogni tappa è biblica e presenta la meditazione, i riferimenti necessari per collocarla e crescere nell’ascolto della Parola, il discernimento personale, l’approfondimento, la preghiera, aiutati da salmi o da alcune fonti di spiritualità come don Tonino Bello.
Dalla Presentazione del card. Matteo Maria Zuppi
La Parola di Dio è sempre in-attesa perché declina il desiderio umano di chi si attende risposte vere e non scontate alle reali domande dell’esistenza. Nello stesso tempo si tratta di una Parola sempre imprevista, capace com’è di smantellare qualsiasi certezza acquisita.
Dalla Prefazione di mons. Antonio Pitta
Dio propone il deserto che non t’aspetti, non quello che tu scegli.
Collana: Il respiro dell'anima.
Argomento: Bibbia, commento al vangelo, commento alle letture, coronavirus, meditazioni, omelie, pandemia, pasqua, quaresima.
Contenuti extra
Indice
Rassegna stampa
Prodotti correlati
Come un principio
Riflessioni sul libro della Genesi
Paolo ScquizzatoI racconti meravigliosi della Bibbia
Mariateresa e Gilberto GilliniL’Agnello e la sposa
Le nozze nel libro dell’Apocalisse
Luigi SavoldelliIn sequela Christi
Miscellanea in onore del Cardinale Severino Poletto Arcivescovo di Torino in occasione del suo LXX compleanno
Giuseppe Tuninetti (ed.), Giuseppe Ghiberti (ed.) e Oreste Aime (ed.)