La giustizia dell’amore
Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica
di Ernesto Borghi
Autore
Con la collaborazione di: Massimo Grilli (Prefazione di)
La giustizia dell’amore
Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica
di Ernesto Borghi
I capitoli 5-7 del vangelo secondo Matteo e i capitoli 6 e 11 del vangelo secondo Luca sono, per chiunque desideri vivere da donna o uomo consapevole, dei terreni formidabili per ampliare quotidianamente gli orizzonti della propria umanità. In questo libro, tramite analisi e interpretazioni scientificamente serie di questi brani neo-testamentari, l’autore fa emergere una serie di osservazioni che, considerando il rapporto tra giustizia, amore e libertà, aiutano ad affrontare le difficoltà e le opportunità culturali, sociali e politiche presenti nella nostra contemporaneità.
Giustizia, amore e libertà sono valori importanti anche per la vita di oggi? Leggere Matteo 5-7 e Luca 6.11 attraverso questo libro può aiutare realmente a rispondere a questa domanda.
Contenuti extra
Indice
- PREFAZIONE (Massimo Grilli)
- I. INTRODUZIONE
- II. LE AFFERMAZIONI DI UNA VITA: LE BEATITUDINI (Mt 5,3-12)
- III. IL SAPORE E LA LUMINOSITÀ DELLA GIUSTIZIA ALLE RADICI DELLA TORAH (Mt 5,13-20)
- IV. ALLE RADICI SOSTANZIALI DELLA GIUSTIZIA (Mt 5,21-48)
- V. IL DONO DELLA GIUSTIZIA (Mt 6,1-18)
- VI. LA RICCHEZZA DELLA GIUSTIZIA (Mt 6,19-34)
- VII. LE VALUTAZIONI DELLA GIUSTIZIA (Mt 7,1-12)
- VIII. LE CONDIZIONI ESSENZIALI VERSO LA GIUSTIZIA (Mt 7,13-27)
- IX. IL "PARALLELO" LUCANO DELLA MISERICORDIA (6,20-49)
- X. DA MATTEO 5-7 – DA LUCA 6.11 ALLA VITA E CULTURA DI OGGI: PER UNA SINTESI GLOBALE
- Bibliografia