«Leggiamo sempre il Vangelo amorevolmente, come seduti ai piedi del Beneamato e ascoltandolo; Lui ci parla di se stesso, si fa conoscere a noi».
Con questo atteggiamento spirituale Charles de Foucauld ha accostato il testo evangelico, cercando in tutti i modi di porsi in ascolto della voce di Gesù, per conoscerlo, amarlo, imitarlo e farlo conoscere, amare e imitare. La lettura delle sue meditazioni evangeliche può essere ancora oggi un aiuto per sostare in preghiera ai piedi di Gesù, per conoscerlo e vivere secondo la sua volontà. Ci auguriamo che questo piccolo strumento possa essere un aiuto per entrare, accompagnati dall’esperienza di frère Charles, nel mistero di un Dio che ci parla nella Scrittura e nella Liturgia.
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.
Perché sei nato, mio Dio?
Meditazioni sui Vangeli di Avvento e Natale
di Charles de Foucauld
Disponibile
Compra libro a € 8,00
Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo
Oppure acquista su
Informazioni
Isbn: 9788869294648
Prezzo di copertina: € 8,00
Stato: In catalogo, disponibile
Anno: 2019
Pagine: 48
Rilegatura: brossurato
Autore
Perché sei nato, mio Dio?
Meditazioni sui Vangeli di Avvento e Natale
di Charles de Foucauld
«Leggiamo sempre il Vangelo amorevolmente, come seduti ai piedi del Beneamato e ascoltandolo; Lui ci parla di se stesso, si fa conoscere a noi».
Con questo atteggiamento spirituale Charles de Foucauld ha accostato il testo evangelico, cercando in tutti i modi di porsi in ascolto della voce di Gesù, per conoscerlo, amarlo, imitarlo e farlo conoscere, amare e imitare. La lettura delle sue meditazioni evangeliche può essere ancora oggi un aiuto per sostare in preghiera ai piedi di Gesù, per conoscerlo e vivere secondo la sua volontà.
Ci auguriamo che questo piccolo strumento possa essere un aiuto per entrare, accompagnati dall’esperienza di frère Charles, nel mistero di un Dio che ci parla nella Scrittura e nella Liturgia.
Collana: Le bussole.
Argomenti: algeria, avvento, commento al vangelo, Francia, fraternità, Marocco, missione, Natale, Nazareth, parigi, prete, Sahara, santità, Terra Santa, testimone, testimoni, Tuareg.
Contenuti extra
Indice
Prodotti correlati
Franco Peradotto prete giornalista e il suo tempo
Un cuore grande così
Pier Giuseppe AccorneroPrete e donna: quale relazione?
La voce di quattro vescovi
Carlo GhidelliEcco l’uomo
C’è un solo modo per essere felici
Fabrizio CentofantiUn cammino di fede, di gioia e… di eleganza
Don Michele Peyron, fondatore della «Turris Eburnea»