• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Cristiani e musulmani un incontro possibile

Cristiani e musulmani un incontro possibile

L'esperienza della Chiesa d'Algeria

di Meo Elia (ed.)

Copertina del libro Cristiani e musulmani un incontro possibile
  • Libro

Disponibile

Compra libro a € 12,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869293429

    Prezzo di copertina: € 12,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2018

  • Pagine: 128

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • foto di Meo Elia Meo Elia Missionario Saverianio, è stato per quattordici anni direttore di «Missione Oggi».... leggi tutto.

Cristiani e musulmani un incontro possibile

L'esperienza della Chiesa d'Algeria

di Meo Elia (ed.)

Negli anni Novanta e nei primi anni del Duemila, come direttore della rivista «Missione Oggi», ho avuto il grande dono di poter accompagnare il cammino della chiesa d’Algeria nel suo periodo forse più difficile e forse anche più significativo, ricco di sapienza evangelica e di fedeltà alla sua vocazione. I numerosi contatti con mons. Henri Teissier, arcivescovo di Algeri, e gli articoli che mi inviava e traducevo per la rivista mi hanno offerto la possibilità di conoscere da vicino le ricchezze di un’esperienza ecclesiale unica, che ritengo possa essere fonte di ispirazione per noi, oggi ancora più di vent’anni fa, quando la presenza di musulmani nel nostro paese ancora non si avvertiva.
Utilizzando gli interventi che mons. Teissier mi inviava, preparati per Incontri pastorali della sua chiesa o per relazioni a Convegni in paesi dell’Europa, il libro presenta l’esperienza concreta e avvincente di dialogo tra cristiani e musulmani vissuta da tutta una chiesa, che sente «la missione di essere chiesa di un popolo musulmano», come ama definirsi. Un’esperienza percorribile anche da noi, soprattutto per la prassi e la spiritualità dell’incontro, maturate in tanti anni di discernimento e di fedeltà. È la via dei rapporti interpersonali e delle collaborazioni quotidiane per risolvere i piccoli e grandi comuni problemi che la vita presenta. Il dialogo avviene tra le persone, non con i sistemi…

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: africa, algeria, biografia, charles de foucauld, islam, islamismo, missione, missioni.

Contenuti extra

Indice

  • Introduzione pag. 5
  • Lettera di mons. Teissier » 8
  • I – La relazione con le persone è più importante che formulare valutazioni sull'islam ... » 9
  • 1. La mia esperienza di cristiano minoritario nella società algerina musulmana » 11
  • 2. Lo Spirito di Dio parla al cuore di tutti cristiani e musulmani » 17
  • 3. I valori della religione musulmana vissuta ci interpellano » 21
  • II – L'identità di una chiesa » 27
  • 1. Le radici » 29
  • 2. Il progetto della «chiesa dell’Algeria» » 32
  • 3. Perché restiamo » 40
  • III – Le nostre relazioni con i partners musulmani » 45
  • 1. L’impegno comune per l’uomo avvicina i credenti » 47
  • 2. Le disposizioni interiori per l’incontro » 51
  • 3. Relazioni oltre l’Algeria » 59
  • IV – Per una pastorale dell’incontro » 65
  • 1. C’è un dono di Dio da accogliere in ogni incontro » 67
  • 2. Il sacramento dell’incontro » 71
  • 3. I due tipi di incontri di Gesù » 76
  • 4. Il luogo più profondo dei nostri incontri è l’uomo » 81
  • 5. I miei punti di riferimento » 89
  • V – Appendice » 95
  • 1. Charles de Foucauld e la chiesa d’Algeria oggi » 97
  • 2. È più che mai attuale il messaggio di Charles de Foucauld » 104
  • 3. I segreti del cammino spirituale di Charles de Foucauld » 110
  • 4. La progressiva scoperta dell’altro, lo straniero, il differente » 115
  • 5. Testamento spirituale di frère Christian » 122
  • Bibliografia » 125

Rassegna stampa

Prodotti correlati

  • Copertina del libro I ragazzi della croce

    I ragazzi della croce

    Sette storie di ragazzi in cielo

    Paolo Gariglio
  • Copertina del libro Adolfo Barberis nella Chiesa torinese

    Adolfo Barberis nella Chiesa torinese

    Giuseppe Tuninetti, Lucio Casto, Gian Maria Zaccone, Renzo Savarino e Andrea Longhi
  • Copertina del libro Pedro Poveda

    Pedro Poveda

    Uomo di Dio

    Dolores Gómez Molleda
  • Copertina del libro Guglielmo Massaja

    Guglielmo Massaja

    Contenuto e stile di una singolare missione africana

    Vittorio Croce
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2022 • Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS • P.IVA 09655250018 • tel. (+39) 0121 353452 info@effata.it
Privacy Policy • credits • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.
Informativa Privacy OK
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour