La questione del potenziamento, insieme di tecniche biomediche utilizzate per modificare e/o potenziare il normale funzionamento del corpo umano, è oggetto di approfonditi studi accademici. Anche il Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino, perseguendo i suoi fini statutari, si è interessato dell’argomento e ha costituito un gruppo di studio che ha condotto per mesi la ricerca che ora proponiamo ai lettori. Il testo è suddiviso in due parti. La prima ha l’obiettivo di studiare il fenomeno. La seconda lo analizza dal punto di vista filosofico, giuridico e teologico e ne coglie le ricadute bioetiche.
1. Il postumanesimo umano e le teorie filosofiche soggiacenti
Giuseppe Zeppegno» 109
2. Il potenziamento umano: i pro e i contro
Carla Corbella» 133
3. Il potenziamento umano e risvolti bioetici
Mario Rossino» 151
4. Riflessioni teologiche» 173
4.1. "Creazione" e "Generazione" tra prospettiva transumanista e teologia
Paolo Heritier» 173
4.2. Il potenziamento umano e l'antropologia teologica
Clara Di Mezza» 199
5. Il potenziamento umano: bilancio critico e valutativo
Giorgio Palestro» 225
Postfazione
Mariella Lombardi Ricci» 249
Bibliografia generale» 255
Rassegna stampa
agevolamente.blogspot, 3 Agosto 2020
“Il Potenziamento Umano” Editrice Effatà si propone di affrontare il delicato tema dell’enhancement nel campo della Medicina, fornendo importanti delucidazioni teoriche con approfondimenti di studi accademici di rinomati ricercatori con lo scopo di filtrare attraverso la luce della biologia, della genetica e delle tecnoscienze questioni etiche di non facile soluzione e di non univoca interpretazione. …
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.