Famiglia: un’opera d’arte
Riflessioni sull'Amoris laetitia attraverso i grandi pittori
di Giuseppe Pani
Autore
Con la collaborazione di: Salvatore Cipressa (Prefazione di)
Famiglia: un’opera d’arte
Riflessioni sull'Amoris laetitia attraverso i grandi pittori
di Giuseppe Pani
In questo libro Giuseppe Pani approfondisce, dal punto di vista teologico- morale, alcuni temi dell’Esortazione apostolica di papa Francesco. Consapevole che non si comunica soltanto con le parole ma anche con le immagini, l’autore si serve di alcune suggestive opere d’arte antica e contemporanea per esprimere quanto pensa nella mente e sente nel cuore. I dipinti e gli affreschi che accompagnano la lettura del libro non sostituiscono la parola ma la approfondiscono, la amplificano, suscitando nuove emozioni, suggestioni e comprensioni. L’autore si serve di questa modalità espressiva per annunciare il Vangelo della famiglia, la buona e lieta novella della vita coniugale e familiare. Egli considera la famiglia un’opera d’arte capace di suscitare emozioni, sentimenti, di trasmettere valori umani e cristiani, di insegnare a vivere e ad amare, di aiutare a compiere scelte responsabili di vita, di rendere la vita delle persone bella e significativa; invita a percorrere la via della bellezza della vita coniugale e familiare.
Dalla Prefazione di Salvatore Cipressa
La pittura è teologia della carne e gli artisti sono gli esegeti del Verbo.
Contenuti extra
Indice
- Ringraziamenti pag. 7
- Prefazione (Salvatore Cipressa) » 9
- Introduzione » 13
- I. Famiglia, grembo di umanità tra crisi e sogno
- Piero della Francesca, Pieter Brueghel e Georges de La Tour: unione di segni » 17
- II. Amore. Dalla creazione alla possibile distruzione
- William Blake: i due stati contrari dell'animo umano » 29
- III. Una famiglia non può non volere essere felice
- Pierre-Auguste Renoir: il pittore della felicità quotidiana » 41
- IV. Fissati negli occhi e nutriti (educati)
- Andrea Solario, Pietro di Giovanni Ambrosi e Antonello da Messina: l'intimità madre-figlio » 53
- V. Raccontami una favola e aiutami a leggerla
- Massimo Fontanini: «piccoli» personaggi delle fiabe crescono » 65
- VI. Adolescenza: contenuti e pratica
- Tindaro Calia: il pittore anti-intellettualistico del vivere giovanile » 77
- VII. Dare la parola all’eros
- Marc Chagall: gli amanti alati dal bacio eterno » 91
- VIII . Corpo venduto e shopping disumano
- Iqbal Hussain: l’anima quotidiana delle prostitute » 105
- IX. Lo sguardo misericordioso è attento
- Caravaggio: fissare gli occhi senza giudicare » 113
- X. Il perdono non è una forma di debolezza
- Sieger Köder: tonaca e colori per dipingere la misericordia » 123
- XI. Soffrire con i divorziati risposati: la teologia di strada
- Sieger Köder: l’accoglienza senza pregiudizi » 139
- XII. Persone omosessuali: la necessità di un contatto pastorale
- Jacopo da Pontormo, La Cena in Emmaus: guardare oltre le apparenze » 151
- XIII. «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
- Tintoretto, Emil Nolde e Marc Chagall: le diverse interpretazioni della crocifissione » 163
- XIV. «Fossi morto io invece di te, Assalonne, figlio mio, figlio mio!»
- William Bouguereau: la morte di un figlio » 175
- XV. Nascere, morire e risorgere
- Michelangelo, El Greco e Caravaggio: «Ascender vivo fra gli spiriti eletti» ... » 185
- Bibliografia essenziale » 199
- Testi del magistero » 199
- Testi » 200
- Riviste » 203
- Linkografia » 204