Donna è diritto
Relazioni ferite
di Carmela Bianco (ed.), Antonio Foderaro (ed.) e Gianpiero Tavolaro (ed.)
Autore
-
Carmela Bianco Docente di Filosofia morale e politica e Filosofia del diritto,... leggi tutto.
-
Antonio Foderaro Decano della Sezione «San Tommaso d'Aquino» della Pontificia Facoltà Teologica... leggi tutto.
-
Gianpiero Tavolaro Monaco di Ruviano (CE), è Dottore in Teologia (Pontificia Facoltà... leggi tutto.
Con la collaborazione di: Rosaria Bruno (Contributi di), Francesca Galgano (Contributi di), Alberto Maria Gambino (Contributi di), Francesca Licciardi (Contributi di), Francesca Piergentili (Contributi di), Maria Rosaria Romano (Contributi di)
Donna è diritto
Relazioni ferite
di Carmela Bianco (ed.), Antonio Foderaro (ed.) e Gianpiero Tavolaro (ed.)
La violenza contro le donne costituisce, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un «problema di salute pubblica di proporzioni epidemiche», riscontrabile in tutti i Paesi, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche e culturali: in quanto violenza basata sul genere, essa è una violazione dei diritti umani, della quale le rappresentazioni mediatiche offrono spesso spaccati tanto parziali quanto drammatici. Diversi sono i quesiti sollevati da tale fenomeno: quale rapporto ha la violenza con la crisi delle cosiddette agenzie educative storiche, come la famiglia e la scuola? Quali conflitti e quali rimozioni scatena l’affermarsi dei nuovi diritti civili e dei cambiamenti nel costume e nelle relazioni tra i sessi? Quali le eventuali responsabilità e i possibili contributi delle religioni e, in particolare, del cristianesimo?
Sono questi solo alcuni degli interrogativi a partire dai quali diversi studiosi si sono confrontati in occasione del convegno – promosso dal Laboratorio sul genio femminile della Sezione «San Tommaso d’Aquino» della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in Napoli – Donna è diritto. Relazioni ferite, i cui atti sono raccolti nel presente volume.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Gianpiero Tavolaro)
- Capitolo 1 Donna è diritto. Relazioni ferite. Riflessione introduttiva (Antonio Foderaro)
- STUDI
- Capitolo 2 Donna e leggi civili (Alberto Maria Gambino – Francesca Piergentili)
- Capitolo 3 Genere, diseguaglianza, violenza, nello specchio della storia (Francesca Galgano)
- Capitolo 4 Donna è diritto. Violenza di genere, neuroscienze e victim blaming (Maria Rosaria Romano)
- Capitolo 5 I femminicidi. Il dovere di preservare l'uguaglianza (Carmela Bianco)
- Capitolo 6 Cristianesimo e violenza sulle donne (Gianpiero Tavolaro)
- COMUNICAZIONE
- Capitolo 7 «Nessun comportamento della donna può giustificare alcun tipo di violenza subita» (Rosaria Bruno)
- TESTIMONIANZA
- Capitolo 8 Violenza e violenze di genere. Un'esperienza di quartiere, tra «normalità» e speranza di salvezza (Francesca Licciardi)
- Indice dei nomi
- Gli Autori