Il Duomo di Torino
Fede, arte e storia. La Santa Sindone
di Carlotta Venegoni (ed.)
Autore
Il Duomo di Torino
Fede, arte e storia. La Santa Sindone
di Carlotta Venegoni (ed.)
In Italia, terra di grandi chiese dalla storia secolare, la cattedrale è sempre stata anche vero e proprio simbolo religioso, civile e storico, cuore pulsante della città nella quale fluisce e dal quale rifluisce la storia di una comunità che in essa può facilmente riconoscersi. Le vicende pubbliche, private, religiose, civili, le nozze, i battesimi, le morti, le gioie e i dolori di gran parte della popolazione di Torino si sono strettamente legate al suo duomo. Questo volume è perciò un inno, ben documentato, di quella fede, speranza e carità: virtù che hanno animato i fedeli di Torino attraverso i secoli e che costituiscono per tutti, ancora oggi, un invito e un esempio.
Contenuti extra
Indice
- Presentazione (Mons. Cesare Nosiglia) pag. 5
- Introduzione (Don Carlo Franco) » 7
- Ringraziamenti » 9
- PARTE PRIMA
- La storia della cattedrale di Torino (Chiara e Maurizio Momo) » 13
- Le chiese paleocristiane » 13
- La costruzione della cattedrale rinascimentale » 15
- L'architettura della cattedrale » 16
- La chiesa inferiore » 18
- La costruzione della cappella della Sindone (1611- 1694) » 19
- Gli adeguamenti settecenteschi, il nuovo altare
- e la tribuna reale » 23
- La ridipintura ottocentesca della cattedrale » 23
- I restauri del primo Novecento » 25
- Le ostensioni della Sindone e l'incendio della cappella » 25
- La torre campanaria » 26
- PARTE SECONDA
- La descrizione (Arabella Cifani, d. Franco Monetti, Carlotta Venegoni) » 29
- L’esterno » 29
- L’interno » 31
- L’ingresso » 31
- Le cappelle della navata sinistra » 36
- La cappella del Battistero » 36
- La cappella di sant’Onorato » 38
- a cappella dei santi Massimo e Antonio Abate.
- La sepoltura del beato Pier Giorgio Frassati » 40
- La cappella della Corporazione dei maniscalchi
- e degli orefici » 42
- La cappella dei santi Ippolito e Cassiano » 44
- La cappella della Resurrezione » 45
- La cappella di san Luca » 46
- Il transetto di sinistra e la tribuna inferiore
- con custodia della Santa Sindone » 48
- L’altare maggiore » 50
- La sacrestia » 52
- Il transetto di destra e l’altare del Crocifisso » 54
- Le cappelle della navata destra » 58
- La cappella di san Giovanni Battista » 58
- La cappella di san Secondo martire » 60
- La cappella della Natività » 62
- La cappella di san Michele Arcangelo » 63
- La cappella dei santi Crispino e Crispiniano » 64
- La cappella della Madonna Grande » 66
- PARTE TERZA
- La Sindone, la Cappella del Guarini e il Museo Diocesano » 69
- La Santa Sindone tra fede e storia (Arabella Cifani, d. Franco Monetti, Carlotta Venegoni) » 69
- La Sindone e i Vangeli » 73
- La Sindone e la scienza » 74
- Ostensioni della Sindone ed eventi particolari
- nel Novecento » 77
- Il restauro della Cappella della Sindone di Torino (Marina Feroggio) » 79
- Il Museo Diocesano (d. Natale Maffioli) » 85
- Legenda planimetria del Duomo » 89
- Bibliografia » 91
- Gli Autori » 93