Ai margini e nel cuore

Seguire Cristo nella vita religiosa

di Faustino Ferrari

Disponibile

Compra libro a  9,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869290077

    Prezzo di copertina: € 9,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 112

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Ai margini e nel cuore

Seguire Cristo nella vita religiosa

di Faustino Ferrari

Quando si affronta il tema della vita religiosa, in genere le tematiche da affrontare sono già segnate. Carisma, voti, costituzioni, vita comune… In specifico, poi, si tratta di presentare la spiritualità del proprio istituto, le sue particolarità, le devozioni. Il rischio è che ci si trovi come nel racconto zen, là dove si finisce con il guardare il dito che indica la luna, e non la luna stessa. La riflessione di questo volume si presenta volutamente – sia nella forma che nel contenuto – modulata in maniera diversa. Nella prima parte l’autore spiega – partendo dalle motivazioni che da altri gli sono state presentate – perché ha scelto la vita religiosa come fratello laico, senza voler diventare prete. Nella seconda parte entra in merito ad alcuni punti che possono essere significativi per un’esperienza di vita religiosa oggi.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Introduzione pag. 3
  • Nel tempo » 11
  • Per pigrizia » 12
  • Per umiltà » 14
  • Un senso molto alto del «sacerdozio» » 17
  • Insicurezza » 19
  • La paura (o l'opportunismo) di fronte alle scelte definitive » 20
  • La crisi delle vocazioni » 21
  • «Se tu fossi prete...» » 23
  • «Chi conosci» » 25
  • «Quasi prete» » 26
  • «Almeno diacono...» » 28
  • «Disordini» nell’ambito sessuale » 29
  • La formazione intellettuale » 34
  • Una scelta ridicola » 35
  • La professionalità » 37
  • «Siano sospinti verso un ordine laicale» » 39
  • «La responsabilità di fronte al popolo di Dio» » 39
  • Il pallino per il sociale » 40
  • «Tua madre sarebbe molto contenta di vederti prete» » 42
  • «Allora, quando sarai dei nostri...?» » 43
  • Una nota riguardante le suore... » 43
  • ... ed una postilla sui preti » 44
  • Pellegrini dell’Assoluto » 45
  • Inutilità della vita religiosa » 49
  • Per un’esperienza del limite, dell’incompiuto e dell’imperfezione » 51
  • Marginalità e debolezza » 57
  • Essere straniero » 60
  • Nell’incessante ricerca dell’Unico » 66
  • Vita religiosa e nichilismo » 71
  • Una grazia a caro prezzo » 74
  • Della testimonianza e della profezia » 78
  • Il creato come sacramento » 80
  • La tentazione di parlare di Dio » 90
  • Nell’alterità » 95
  • Coram Deo » 99
  • La follia dell’essere religiosi » 103
  • Un antico racconto » 105

Rassegna stampa

Vita consacrata, 1 Luglio 2016

L’anno della vita consacrata è stato debolmente onorato da nuove pubblicazioni sul tema, confermando anche dal punto di vista editoriale il tono dimesso della celebrazione. Fa quindi piacere segnalare un intervento singolare che viene ad agi tare le fin troppo quiete acque (ma in realtà assai inquiete) della vita consacrata o religiosa, come preferisce dire…