Una raccolta di quindici storie: diverse l’una dall’altra, ma tutte accomunate dall’insufficienza delle risorse. Carenza di soldi, ma non solo; uomini e donne che mancano per lo più del lavoro quale strumento di relazione, di riconoscimento, di affrancamento dalla dipendenza. Qualcuno manca di affetti, altri della salute; in molti anche di risposte. Finestre su una realtà che in Italia non solo esiste, ma è in crescita, e può ormai considerarsi un fenomeno strutturale. Il filo invisibile che determina un confine tra chi ha e chi non ha può diventare un muro che separa. Il confine, però, può anche essere vissuto come una zona di contatto, quel luogo dove si pratica l’ascolto, un atto creativo che genera incontro, scambio e reciproco arricchimento. La seconda parte del volume offre quattro lettere scritte dai giovani volontari che hanno raccolto le storie, tra cui una Lettera all’Uguaglianza che tocca un nervo scoperto della vita sociale del nostro Paese.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
Introduzione
Speranze silenziose
Capitolo 1. LE STORIE da maneggiare con cura
Saldare. Come restare saldi anche nella povertà estrema
Osare. Giovani poveri di diritti
In auto. Da promettente calciatore alla povertà estrema
Il sogno infranto. Da insegnante al servizio di salute mentale
Solo... e gravemente malato
Fragile. Poca salute e in cerca di lavoro
Diritto di ricominciare. La difficile ripartenza dopo il carcere
Combattuta... per non perdere la figlia
Tre. Giovane, madre, coraggiosa
Il mio ricettario. Ottima cuoca ma senza lavoro
Sette. Nato di sette mesi
Non so se mi spiego. Pensionato e la difficoltà di arrivare a fine mese
Ottimista... malgrado tutto
Giovane per l'INPS ma vecchio per le aziende. Padre di famiglia licenziato
Uno solo stipendio. La condivisione nella povertà
Capitolo 2. LE LETTERE per aprire un dialogo
Lettera all’Uguaglianza
Lettera a Giobbe
Giovani ma clandestini
Restare saldi
Ringraziamenti
Rassegna stampa
La Nuova Provincia, 27 Novembre 2024
Solitudine. E’ la condizione che accomuna chi vive nella povertà, come emerge dalle quindici storie raccolte nel libro “Alziamo il volume”, pubblicato venerdì scorso da Effatà Editrice. A scriverlo il direttore provinciale Caritas Beppe Amico con un gruppo di giovani, di età media vent’anni, già coinvolti in passato in progetti solidali: Ashely Gaye, Nicole Iglina,…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.