Con la collaborazione di:
Andrea Iovino (Prefazione di)
Educare giocando
Metodi attivi e strumenti per l'orientamento, il mentoring e il coaching a scuola
di Giuseppe Iorio e Nellamaria Napolitano
Nel vasto panorama dell’istruzione e dello sviluppo personale, un elemento incredibilmente potente è il gioco. Che si tratti di bambini che imparano attraverso il gioco, studenti che esplorano le proprie opzioni future durante la didattica orientativa, adulti che si impegnano in sessioni di mentoring o professionisti che cercano di sbloccare il loro pieno potenziale tramite il coaching, l’uso deliberato del gioco può trasformare radicalmente il processo di apprendimento e crescita personale. Questo libro si propone di esplorare in profondità il ruolo vitale che il gioco svolge nell’educazione, nell’orientamento, nel mentoring e nel coaching.
«Di un fanciullo non si può dire soltanto che cresce, bisognerebbe dire che si cresce per mezzo del gioco».
Jean Château
«Mi è doveroso ringraziare gli autori di questo libro che promuovono una riflessione che, credo, abbia come primario obiettivo quello di dimostrare come e quanto oggi, nel tempo della solitudine digitale, alcune attività ludiche possano rappresentare ancora più di ieri una straordinaria opportunità per la crescita dell’individuo e la qualificazione del contesto sociale di cui egli è parte».
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
Prefazione (Andrea Iovine)
Introduzione
PARTE TEORICO-INTRODUTTIVA
1: Il gioco per lo sviluppo della personalità e della società
2: Empatia, gioco e sviluppo
3: Il gioco come strumento di coaching, mentoring e orientamento
ATTIVITÀ PRATICHE
Introduzione
4: Tecniche e metodi attivi per la formazione
5: Di gioco in gioco!
6: Ma quando incontro l'altro, cosa faccio davvero?
7. Un'esperienza di lavoro
Allegati
Glossario
Bibliografia
Rassegna stampa
Recensione di Libri, 7 Gennaio 2025
Notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via. Federico Pichetto è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all’approfondimento della teologia patristica…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.