Donne e uomini

Prospettive di umanità dalla Bibbia alla vita di oggi

di Ernesto Borghi (ed.)

Disponibile

Compra libro a  15,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788874027002

    Prezzo di copertina: € 15,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 304

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Donne e uomini

Prospettive di umanità dalla Bibbia alla vita di oggi

di Ernesto Borghi (ed.)

Come instaurare relazioni umane positive? Questa domanda non può lasciare indifferenti donne e uomini che agiscono in vista di una migliore qualità della vita loro e delle generazioni future. Capire quale influsso costruttivo apportino le letture bibliche su questo tema è di grande importanza formativa per chiunque sia interessato ad un umanesimo del cuore e della mente.
Questo libro, scritto da Ernesto Borghi insieme a Gaia De Vecchi, Noemi Sollima e Luigi Cuonzo, intende dare un contributo di riflessione ed approfondimento proprio in tale direzione. Esso entra nel vivo delle questioni religiose e sociali che la Bibbia pone ai rapporti interpersonali interni al genere umano, a cominciare da quelli di coppia e di famiglia, con le loro positività entusiasmanti e le loro difficoltà. Lettrici e lettori vi troveranno una saggezza millenaria e attualissima per un cammino verso la felicità.

«È tanto bello il proverbio “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei!”, ma non basta, proviamo a dire: “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei!”».
Luigi Di Liegro

Contenuti extra

Indice

  • Prefazione (Alberto Bondolfi) pag. 5
  • Introduzione » 9
  • Tavola delle abbreviazioni » 15
  • Parte prima
  • Punti di partenza socio-culturali di oggi » 17
  • 1. Le sfide socio-culturali contemporanee: sintetico status quaestionis » 19
  • 1.1. "Famiglia" o “famiglie”? Un termine fluttuante » 19
  • 1.2. Contesto e contesti sociali, culturali, religiosi » 24
  • 1.2.1. Lo strapotere travolgente e annichilente dell'economia » 24
  • 1.2.2. La ricca fragilità dell’amicizia e dell’amore » 25
  • 1.2.3. Informazione e/o comunicazione? » 27
  • 1.2.4. Formazione e/o educazione? » 29
  • 1.2.5. Fede o religione? » 31
  • 1.3. E nonostante tutto ciò, vi sono segnali culturali incoraggianti » 32
  • 1.4. Come guardare con fiducia al futuro di tutti? » 35
  • Parte seconda
  • Le relazioni umane nella Bibbia: testi primo-testamentari fondamentali » 37
  • 2. Da Genesi 1-2 » 39
  • 2.1. Il contesto comune » 39
  • 2.2. Genesi 1,26-31 » 42
  • 2.3. Il contesto intermedio » 54
  • 2.4. Genesi 2,18-25 » 60
  • 2.5. Genesi 1-2: linee di sintesi » 69
  • 3. Da Esodo 20. Da Deuteronomio 5 » 75
  • 3.1. Il contesto » 75
  • 3.2. I testi » 78
  • 3.3. Lettura dei testi » 79
  • 3.4. Linee ermeneutiche di sintesi » 95
  • 4. Dal libro di Qoèlet » 101
  • 4.1. Lettura di Qoèlet 3,1-15 » 101
  • 4.2. Da Qoèlet 3 in poi » 109
  • 4.3. Cenni conclusivi » 111
  • 5. Dal Cantico dei Cantici » 113
  • 5.1. Lettura di Ct 8,5-7 » 113
  • 5.2. Il contesto » 113
  • 5.3. Il testo » 115
  • 6. Salmo 1 » 123
  • 6.1. Linee di analisi » 123
  • 6.2. Linee d’interpretazione » 127
  • Parte terza
  • Le relazioni umane nella bibbia: testi neo-testamentari fondamentali » 129
  • 7. Da Matteo 5-7 » 131
  • 7.1. Mt 5,21-48 » 131
  • 7.1.1. Il testo » 131
  • 7.1.2. Cenni generali » 133
  • 7.1.3. Lettura esegetica » 136
  • 7.1.4. Sintesi ermeneutica » 161
  • 7.2. Mt 6,19-34 » 166
  • 7.2.1. Il testo » 166
  • 7.2.2. Lettura esegetica » 167
  • 7.2.3. Sintesi ermeneutica » 176
  • 8. Da Galati 5 » 179
  • 8.1. Lettura di 5,1-6 » 179
  • 8.2. Lettura di 5,7-12 » 185
  • 8.3. Lettura di 5,13-25 » 187
  • 8.3.1. vv. 13-15 » 188
  • 8.3.2. vv. 16-21 » 191
  • 8.3.3. vv. 22-25 » 194
  • 8.4. Linee di sintesi » 196
  • 9. Da Romani 12 » 201
  • 9.1. Il testo » 201
  • 9.2. Analisi del testo » 202
  • 9.3. Cenni conclusivi » 211
  • 10. Da Atti degli Apostoli 10 » 213
  • 10.1. Premessa » 213
  • 10.2. Atti 10,34-43 » 215
  • 10.2.1. Il contesto » 215
  • 10.2.2. Il testo » 221
  • 10.3. Linee di sintesi » 225
  • Conclusioni » 229
  • 11. Per vivere biblicamente i rapporti familiari e sociali: riflessioni e proposte contemporanee » 231
  • 11.1. Una coniugazione etica difficile ed entusiasmante » 232
  • 11.2. Verso idee e pratiche economiche realmente umane » 235
  • 11.2.1. Economia dalla famiglia alla società » 235
  • 11.2.2. Nuovi stili di vita » 242
  • 11.3. Verso idee e pratiche familiari e sociali realmente umane » 250
  • 11.3.1. Un contributo importante del Magistero cattolico » 250
  • 11.3.2. Per ragionare a livello etico con la mente e con il cuore » 253
  • 11.3.3. Verso un’educazione davvero umana alle relazioni familiari e sociali » 256
  • 11.3.4. Questioni e interrogativi essenziali per il presente e il futuro dalla Chiesa alla società » 261
  • (a) In merito all’insegnamento della Chiesa cattolica sulla famiglia » 262
  • (b) Su matrimonio e legge naturale » 263
  • (c) La pastorale della famiglia » 266
  • (d) Situazioni matrimoniali difficili » 267
  • (e) Unioni tra persone dello stesso sesso » 270
  • (f) Educazione dei bambini in situazioni “irregolari” » 271
  • (g) Apertura di uomini e donne alla vita » 271
  • (h) Rapporto tra famiglia e persona » 272
  • (i) Altre sfide e proposte » 275
  • 11.4. Per guardare al futuro di tutti » 277
  • 12. Dalle analisi e interpretazioni verbali alle immagini » 281