Teologhe: in quale Europa?
di Sandra Mazzolini (ed.) e Marinella Perroni (ed.)
Autore
-
Marinella Perroni È nata a Roma il 9 dicembre 1947. È Dottore... leggi tutto.
-
Sandra Mazzolini È professore straordinario presso la Facoltà di Missiologia della Pontificia... leggi tutto.
Teologhe: in quale Europa?
di Sandra Mazzolini (ed.) e Marinella Perroni (ed.)
In un convegno internazionale svoltosi a Roma teologhe cristiane, e non solo, si sono interrogate sull’importanza della ricerca teologica delle donne per un’Europa che fa fatica a coniugare continuità con il passato e coraggio di apertura verso il futuro.
Il Coordinamento Teologhe Italiane (CTI), che di quell’evento è stato promotore, offre a un pubblico ampio e non specialistico voci, idee, riflessioni, confronti. Per molti, forse, l’ingresso delle donne negli ambiti ecclesiali più tradizionalmente maschili, come lo studio accademico della teologia, i compiti pastorali e alcune funzioni liturgiche, suona ancora come un fatto eccentrico. Non è così. Non più soltanto luogo privilegiato dell’esperienza interiore delle donne, il divino è anche l’oggetto di una ricerca tanto appassionata quanto rigorosa di un numero crescente di loro in tutto il mondo.