Nel presente il futuro
Coltivare la terra promessa dei giovani credenti
di Leonardo Luca Di Quilio
Autore
Con la collaborazione di: Bruno Forte (Prefazione di)
Nel presente il futuro
Coltivare la terra promessa dei giovani credenti
di Leonardo Luca Di Quilio
La sfida che ci troviamo oggi di fronte è quella di vivere il cristianesimo non più come maggioranza ma come minoranza. Questa minoranza, tuttavia, non deve essere vissuta come una sconfitta, ma deve essere intesa come minoranza creativa e profetica, diventando lievito per il pensiero credente e una nuova sfida per la Chiesa. C’è, soprattutto nei giovani, una profonda crisi spirituale che deriva dalle tante domande esistenziali inevase. Occorre intercettare questi disagi e dare una strada da seguire. Diventa pertanto necessario coltivare la terra promessa dell’adolescenza, domandandosi quali tratti della cristianità occorre riscoprire e, successivamente, testimoniare per parlare credibilmente di Cristo e della sua Verità.
«Colgo in queste pagine una provocazione lanciata con passione, fede e amore, specialmente ai giovani: quella a non arrendersi mai di fronte al male o al fallimento, per sognare sempre in grande e mettersi in gioco generosamente per attuare la speranza che anima il sogno».
Dalla Prefazione di Bruno Forte
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Bruno Forte)
- Capitolo primo. L'uomo contemporaneo
- Individualismo, relativismo e nichilismo
- La società della tecnica
- Un viaggio nella modernità
- L'a-centricità post-moderna
- Il disagio giovanile nell’età contemporanea
- Il pluralismo dei valori come sfida per la coscienza umana
- Capitolo secondo. Alle radici dell’Europa
- L’Europa e la sua storia
- Il concetto di persona: la novità del cristianesimo
- Epopee a confronto: Abramo e Ulisse
- L’insegnamento di papa Benedetto XVI: cristianesimo ed Europa
- Il problema identitario: «Chi sono io?» (Es 3,11-14)
- Capitolo terzo. Nel presente il futuro
- L’insegnamento di Qoèlet
- Aprire alla fede?
- Il rapporto inscindibile tra fede e ragione
- La bellezza di Dio
- «Talità kum», io ti dico alzati (Mc 5,41)
- A ricordo di Joseph Ratzinger – Papa Benedetto XVI
- Bibliografia