Il Diacono
Chi è, cosa fa, come diventarlo
di Michele Bennardo, Lorenzo Bortolin e Benito Cutellè
Autore
-
Michele Bennardo Sposato e padre di tre figli, già insegnante di religione... leggi tutto.
-
Lorenzo Bortolin Nato nel 1948, è sposato e ha due figli. Si... leggi tutto.
-
Benito Cutellè Sposato e padre di due figlie, dirigente bancario in pensione,... leggi tutto.
Il Diacono
Chi è, cosa fa, come diventarlo
di Michele Bennardo, Lorenzo Bortolin e Benito Cutellè
Lo scopo di questa pubblicazione è fornire un agile strumento di conoscenza del diacono permanente e del diaconato, una specie di vademecum per coloro che si accostano, per diversi motivi e interessi, a questo che è il primo grado del sacramento dell’Ordine.
Il diacono innanzitutto è un uomo di fede che vive nella comunione con Gesù e, in Lui, vive tutte le altre sue relazioni familiari (in particolare quella sponsale, se coniugato), lavorative e sociali. È un ministro ordinato e come collaboratore del vescovo, in comunione con i presbiteri, tiene ancorate le comunità cristiane alla fede consegnata dagli apostoli. Infine custodisce, testimonia e insegna il servizio nella Chiesa e, in Gesù che «sta in mezzo a noi come colui che serve» (Lc 22,27; Mc 10,45; Mt 20,28), raggiunge l’umanità nelle sue pieghe più nascoste e sofferenti per reintegrarle pienamente nel corpo vivo e gioioso della Chiesa.
Il volume fa il punto sull’evoluzione storica del diaconato, sul suo fondamento teologico e sulla prassi pastorale degli ultimi cinquant’anni, e si conclude con la presentazione dei profili di molti diaconi beati e santi della storia della Chiesa.
Contenuti extra
Indice
Prefazione alla seconda edizione (don Claudio Baima Rughet) - Prefazione alla prima edizione (don Giuseppe Tuninetti)
- Premessa
- Introduzione
- 1. Chi sono i diaconi
- 2. I fondamenti biblici e patristici del diaconato
- 2.1. Il diaconato nel Nuovo Testamento
- 2.2. Il diaconato nei Padri della Chiesa
- 3. La crisi e la scomparsa del diaconato
- 4. La restaurazione del diaconato
- 4.1. Il concilio di Trento
- 4.2. Il concilio ecumenico Vaticano II
- 4.3. Il diaconato nei documenti papali post-conciliari
- 4.4. Il diaconato nel Codice di Diritto Canonico
- 4.5. Il diaconato nei documenti delle Congregazioni vaticane per l'Educazione cattolica e per il Clero
- 4.6. Il diaconato nei documenti della Conferenza Episcopale Italiana
- 5. Cosa fanno i diaconi
- 6. Come si diventa diaconi oggi
- 6.1. Premessa
- 6.2. Esemplificazione di un cammino: l’arcidiocesi di Torino e la diocesi di Susa
- 7. Per una teologia del diaconato
- 8. Alcuni dati statistici
- 9. Conclusioni
- 10. Appendice: i diaconi santi e beati nella storia della Chiesa
- 11. Bibliografia
- Indice dei nomi