• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Si vis veritatem cognoscere, quaere, et invenies

Si vis veritatem cognoscere, quaere, et invenies

Studi offerti a Pasquale Giustiniani per il suo 70° compleanno

di Gianpiero Tavolaro (ed.)

Copertina del libro Si vis veritatem cognoscere, quaere, et invenies
  • Libro

Disponibile

Compra libro a € 45,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869297373

    Prezzo di copertina: € 45,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2021

  • Pagine: 544

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • foto di Gianpiero Tavolaro Gianpiero Tavolaro Monaco di Ruviano (CE), è Dottore in Teologia (Pontificia Facoltà... leggi tutto.

Con la collaborazione di: Francesco Asti (Contributi di), Nicola Salato (Contributi di), Domenico Battaglia (Prefazione di), Antonio Ascione (Contributi di), Paolo Becchi (Contributi di), Vincenzo Bertolone (Contributi di), Carmela Bianco (Contributi di), Roberto Della Rocca (Contributi di), Francesco Del Pizzo (Contributi di), Gaetano Di Palma (Contributi di), Roberto Gallinaro (Contributi di), Chiara Graziani (Contributi di), Giuseppe Guglielmi (Contributi di), Giuseppe Limone (Contributi di), Luigi Longobardo (Contributi di), Francesco Lucrezi (Contributi di), Antonio Lupia (Contributi di), Carmine Matarazzo (Contributi di), Donato Matassino (Contributi di), Mariaconsiglia Occidente (Contributi di), Andrea Patroni Griffi (Contributi di), Rocco Pititto (Contributi di), Raffaele Prodomo (Contributi di), Nicola Rotundo (Contributi di), Cloe Taddei Ferretti (Contributi di), Antonio Trupiano (Contributi di), Antonio Tubiello (Contributi di)

Si vis veritatem cognoscere, quaere, et invenies

Studi offerti a Pasquale Giustiniani per il suo 70° compleanno

di Gianpiero Tavolaro (ed.)

Il volume raccoglie i contributi di diversi autori che hanno avuto modo di lavorare con Pasquale Giustiniani, nel corso della sua lunga carriera accademica. Gli studi presentati rispecchiano la molteplicità e la vastità di interessi di Giustiniani, da Tommaso d’Aquino ai tomismi dell’età moderna e contemporanea, da Ilario di Poitiers a Giordano Bruno, dall’antropologia filosofica alla bioetica, dalla filosofia della religione alla teologia.
La raccolta di saggi con i quali diversi studiosi hanno inteso rendere omaggio a Pasquale Giustiniani in occasione del suo 70° compleanno trae il proprio titolo da un testo della reportatio di Leodegario di Besançon della Lectura super Matthaeum di Tommaso d’Aquino. Le parole riportate da Leodegario (cap. 7, lect. 1) bene esprimono l’istanza che ha animato la ricerca di Giustiniani negli oltre quarant’anni della sua attività accademica: la convinzione, cioè, che l’investigazione della verità non sia mai vana, ma, quando mossa da un autentico desiderio e da una ferma volontà di conoscere, sia destinata a trovare sempre l’oggetto della sua tensione. Una produzione “enciclopedica” quella di Giustiniani con la quale – cogliendone un peculiare aspetto a partire dai propri specifici interessi – ciascuno dei contributori di questo volume tenta di entrare in qualche modo, “idealmente”, in dialogo, con l’augurio – meglio, la speranza – di aprire ulteriori intensi e fecondi confronti.

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: Bibbia, bioetica, padri della chiesa, sacra scrittura, storia della chiesa, teologia, tomismo, tommaso d'aquino.

Contenuti extra

Indice

  • Prefazione (Domenico Battaglia)
  • «Si vis veritatem cognoscere, quaere, et invenies»
  • Nota bio-bibliografica (Carmela Bianco ~ Gianpiero Tavolaro)
  • I. – Bibbia – Padri – Medioevo
  • «SACRIFICIO E OFFERTA NON GRADISCI» (SAL 40,7) SOLDI E PREGHIERE NELLA BIBBIA (Gaetano Di Palma)
  • CRISTIANESIMO E/O FILOSOFIA: LA POSIZIONE DI ILARIO DI POITIERS (Luigi Longobardo ~ Roberto Della Rocca)
  • L'UNITÀ DELLA TEOLOGIA NEI MAESTRI DOMENICANI DEL XIII SECOLO (Gianpiero Tavolaro)
  • ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA CRISTOLOGIA TOMISTICA. UN CONTRIBUTO PER LA CATTEDRA "SAN TOMMASO" (Antonio Ascione)
  • PER UN’INTELLIGENZA OGGETTIVA DELL’ESSERE. LA NATURA DELLA CONOSCENZA INTELLETTIVA IN TOMMASO D’AQUINO (Antonio Tubiello)
  • «NON EST QUAERENDA RATIO EORUM QUORUM NON EST RATIO» SULLA LIBERTÀ IN GIOVANNI DUNS SCOTO (Carmela Bianco)
  • II. – Modernità – Postmodernità
  • DIFENDERE LA MISTICA CON LA TRADIZIONE: IL CONTRIBUTO DI CERTEAU (Giuseppe Guglielmi)
  • IL CANONICO GAETANO SANSEVERINO E LA FILOSOFIA CRISTIANA COME PROGETTUALITÀ FORMATIVA E PASTORALE (Carmine Matarazzo)
  • LA FILOSOFIA SOCIALE DI SALVATORE TALAMO NELLA PROSPETTIVA DELL’AMICIZIA SOCIALE (Francesco Del Pizzo)
  • LA “BRAMA DELL’INDICIBILE”. LUDWIG WITTGENSTEIN E L’ATTESA DI DIO (Rocco Pititto)
  • EDITH STEIN INTERPRETE DI TOMMASO D’AQUINO. UNA PROSPETTIVA DI ONTOLOGIA TRINITARIA (Nicola Salato)
  • LA FUNZIONE DELLA TEOLOGIA SECONDO LONERGAN (Cloe Taddei Ferretti)
  • III. – Bioetica – Ambiente – Etica – Economia
  • UNA RIFLESSIONE SUL RAPPORTO FRA TEOLOGIA ED ECOLOGIA: LA PROPOSTA DELLO STUDIOSO PASQUALE GIUSTINIANI (Francesco Asti)
  • L’ORIZZONTE BIOETICO NEL RAPPORTO DIALETTICO TRA LEGGE MORALE NATURALE E LEGGE POSITIVA RIVELATA (Antonio Lupia)
  • LA QUESTIONE AMBIENTALE IN UNA VISIONE TRANSDISCIPLINARE (Donato Matassino ~ Mariaconsiglia Occidente)
  • QUALE NORMA GIURIDICA PER LA BIOETICA (Andrea Patroni Griffi)
  • L’ILLUSIONE DELLA LIBERTÀ. I MOLTEPLICI E CONVERGENTI ATTACCHI AL LIBERO ARBITRIO QUALCUNO ILLUDE E QUALCUN ALTRO È ILLUSO (Raffaele Prodomo)
  • L’ALTRA FACCIA – SPECULARE – DELL’ECONOMIA UMANA: L’ECONOMIA EVANGELICA (Nicola Rotundo)
  • DA UNA PICCOLA STORIA AL SEGRETO DI OGNI COSA (Chiara Graziani)
  • IL CORPO DI CRISTO (Paolo Becchi)
  • NUOVI “MARTIRI DELLA FEDE”: FRANCESCO SPOTO, ROSARIO ANGELO LIVATINO, PINO PUGLISI (Vincenzo Bertolone)
  • CRISTO CRITERIO FILOSOFICO? EFFETTI DELL’INCARNAZIONE NELLA NATURA DELLA NATURA E NELLA NATURA DELLA CONOSCENZA (Roberto Gallinaro)
  • SULLA CONVERSIONE (Giuseppe Limone)
  • ARMATA SAPIENTIA E COLLATIO (Francesco Lucrezi)
  • COMPLESSITÀ DEL PRESENTE E RESPONSABILITÀ DEL PENSARE (Antonio Trupiano)
  • Autori
  • Indice dei nomi

Rassegna stampa

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Come un principio

    Come un principio

    Riflessioni sul libro della Genesi

    Paolo Scquizzato
    anche in ebook
  • Copertina del libro Plasmati dalla Sapienza

    Plasmati dalla Sapienza

    Un confronto biblico, antropologico e filosofico sull’attualità del libro della Sapienza

    Laila Lucci (ed.) e Natalino Valentini (ed.)
  • Copertina del libro Il Signore è veramente risorto

    Il Signore è veramente risorto

    Testimonianze tra rivelazione e storia

    Giorgio Bouchard
  • Copertina del libro Et Verbum caro factum est (GV 1,14)

    Et Verbum caro factum est (GV 1,14)

    Tra Sacra Scrittura e storia della Chiesa. Miscellanea in onore dei professori Mons. Giuseppe Ghiberti e Mons. Renzo Savarino nel LXXV compleanno

    Giuseppe Tuninetti (ed.)
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2022 • Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS • P.IVA 09655250018 • tel. (+39) 0121 353452 info@effata.it
Privacy Policy • credits • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.
Informativa Privacy OK
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour