50 piccole storie di chiese divise
In cerca di unità
di Carlo Pertusati
Autore
50 piccole storie di chiese divise
In cerca di unità
di Carlo Pertusati
La Chiesa nasce e cresce come realtà multiculturale e nei primi secoli le differenze erano parte integrante dell’esperienza vissuta, ma a partire dal V secolo numerose scissioni segnano la sua storia. Nel XX secolo si sviluppa, anche tra difficoltà e resistenze, il movimento ecumenico, cioè un cammino di ricerca di unità condiviso da molti cristiani e da molte Chiese, che riscoprono la diversità come una ricchezza da condividere.
I capitoli di questo testo illustrano una breve storia ecumenica della Chiesa, incontrando le varie divisioni e giungendo al cammino di unità.
Contenuti extra
Indice
- Introduzione
- 1. La Grande Chiesa: la ricchezza della diversità
- 2. Le prime divisioni
- 3. La Chiesa d'Oriente
- 4. La Chiesa Siriaca
- 5. I Maroniti
- 6. La Chiesa Armena
- 7. La Chiesa Albana
- 8. La Chiesa Copta
- 9. Le Chiese Etiopica ed Eritrea
- 10. Roma e Costantinopoli, Nuova Roma
- 11. Il grande scisma d'Oriente e la Quarta Crociata
- 12. La Chiesa Romano Cattolica
- 13. La Chiesa Greco Ortodossa
- 14. Mosca: la Terza Roma
- 15. Tentativi di unione nei concili medievali
- 16. Le Chiese Cattoliche Orientali
- 17. La Chiesa Italo-Bizantina
- 18. I Catari e gli Apostolici
- 19. I Valdesi: il popolo della Bibbia
- 20. Lutero: un monaco riformatore dichiarato eretico
- 21. Le Chiese storiche della Riforma
- 22. L'ala radicale della Riforma
- 23. Le Chiese del risveglio
- 24. I Vetero-Cattolici
- 25. I pionieri dell’ecumenismo moderno
- 26. Le giovani Chiese chiedono l’unità
- 27. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese
- 28. La svolta ecumenica cattolica: il concilio Vaticano II
- 29. Il dialogo tra assiri e cattolici
- 30. L’ecumenismo delle Chiese Ortodosse Orientali
- 31. Il dialogo cattolico-ortodosso
- 32. Molteplici dialoghi delle Chiese della Riforma
- 33. Dal conflitto alla comunione
- 34. Un nuovo scisma nella Chiesa Cattolica
- 35. Respirare a due polmoni
- 36. Una cappella di respiro ecumenico in Vaticano
- 37. La facciata ecumenica di Westminster Abbey
- 38. Contraddizioni d’inizio millennio
- 39. La Charta Oecumenica
- 40. Strategie, alleanze e puntualizzazioni
- 41. Luci e ombre nell’ortodossia
- 42. Il Sinodo panortodosso
- 43. Il poliedro e lo scambio di doni
- 44. Francesco e Bartolomeo fuori dai recinti antichi
- 45. Il papa e il patriarca in un aeroporto
- 46. L’ecumenismo del sangue
- 47. Gesti di riconciliazione con le Chiese della Riforma
- 48. Insieme per l’unità della famiglia umana
- 49. Insieme per la cura del Creato
- 50. Una nuova Nicea?