«Non amerò mai abbastanza»
Henri Huvelin, padre spirituale di Charles de Foucauld
di Jean-Baptiste Rouanet
Autore
Con la collaborazione di: Charles de Provenchères (Prefazione di), Discepole del Vangelo (Presentazione di), Claudio Stercal (Prefazione di)
«Non amerò mai abbastanza»
Henri Huvelin, padre spirituale di Charles de Foucauld
di Jean-Baptiste Rouanet
L’abbé Henri Huvelin ( Laon 1838 – Parigi 1910) è una delle figure più interessanti del mondo ecclesiale e civile, francese ed europeo, tra XIX e XX secolo. È stato un uomo dall’intelligenza fuori dal comune che ha «scelto di essere il Vangelo vivente manifestandone la bontà», mettendosi a servizio degli uomini e delle donne del suo tempo attraverso la predicazione, la cura pastorale e l’accompagnamento personale.
Tra i segreti di Huvelin come guida spirituale, ci fu non solo la sua intelligenza e cultura, ma anche la sua straordinaria capacità di ascolto, che esercitava anzitutto nei confronti del proprio tempo. Quel «cercare di vedere» e «di scoprire» diventava per lui un aiuto per conoscere gli altri.
La lettura di questo testo ci aiuti a dare sempre più valore all’ascolto, alla cura dei legami, all’accompagnamento umano e spirituale, forme concrete per portare, oggi, «il Vangelo con la vita».
«La cosa migliore è cercare di vedere ciò che c’è di bene nel tempo in cui si vive, cercare di scoprire ciò che c’è di bello e di grande».
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Claudio Stercal)
- Prefazione all'edizione francese (Charles de Provenchères)
- Presentazione (Discepole del Vangelo)
- Prima parte
- MARTIRE DELLA CARITÀ PASTORALE
- Prima tappa: 1838-1867 Verso il sacerdozio, "guadagnando" le anime
- Una vocazione che si radica attraverso un aspro combattimento
- Seconda tappa: 1867-1889 Vicario consegnato alle anime
- Il preludio: vicariato a Saint-Eugène, 1867-1875
- L'opzione definitiva
- L’azione apostolica dell’abbé Huvelin
- Terza tappa: 1889-1910 Immolato per le anime
- Infermo e testimone
- La sua esistenza è sconcertante
- Il martire della Carità pastorale
- Seconda parte
- DIRETTORE DI COSCIENZA
- La missione del direttore
- Dio ne è la sorgente
- Aiutare Dio ad agire nell’anima
- Aiutare l’anima a unirsi a Dio, a cooperare con LUI
- Alcune caratteristiche del suo metodo
- Metodo di adattamento al soggetto
- Metodo progressivo
- Metodo attivo
- Conclusione - La gioia del sacerdote
- Terza parte
- EDUCATORE SPIRITUALE DELLE MADRI CRISTIANE
- L’originalità dell’abbé Huvelin nei suoi dialoghi con le madri cristiane
- Missione della madre - Missione sacerdotale
- L’amore del Cuore di Gesù - L’amore della madre cristiana
- Il dovere delle madri
- Missione della madre e santità
- Più si è madri, più si è cristiane
- Più si è cristiane, più si è madri
- Esigenze dello stato di dedizione materna
- Le madri nel Vangelo
- La preghiera delle madri cristiane
- Bibliografia