Il libro raccoglie il racconto di alcune storie di persone in fuga da contesti di guerra che vivono in un campo profughi nel nord del Libano, in un villaggio in Palestina e in Italia. Storie piene di dolore ma anche di speranza, ottimismo e resilienza.
Gli autori sono rimasti colpiti dall’incontro con loro e hanno pensato di scrivere dei brevi racconti con l’obiettivo di far comprendere al lettore cosa c’è dietro il dolore, ma anche quali sono le leve che hanno consentito alle persone di continuare a sperare nel cambiamento. Nella consapevolezza che, se proviamo a raccogliere questi punti di vista e a farne delle occasioni di apprendimento, le nostre società occidentali non possono che evolvere.
«Sono grato a Marco e Alessandro per averci raccontato queste storie, ma soprattutto per come hanno scelto di raccontarle, con grande delicatezza e rispetto.
Questo libro ci restituisce un incontro vero con l’altro dalla prospettiva di chi sa bene che l’altro, soprattutto se portatore di vissuti diversi e difficili, è una fonte di arricchimento continuo, uno specchio di ciò che siamo e di ciò che potremmo diventare. L’altro è misura e completamento dell’io, stimolo per ciascuno a pensarsi parte di una comunità solidale, dove il diritto negato di uno ferisce il senso di giustizia di tutti. E dove la speranza di uno è forza e ispirazione per tutti».
La Salette a Torino: un’alleanza inedita, un progetto di accoglienza non "per" ma "con"
Cos’è Operazione Colomba?
Rassegna stampa
Parole di vite che non si arrendono: storie lungo il cammino quaresimale, con Alessandro Ciquera - Don Bosco Italia, 24 Febbraio 2021
[…] Una proposta di Cammino Quaresimale con parole di vite che non si arrendono, attraverso la testimonianza dei protagonisti presentati da Alessandro Ciquera e Marco Canta nel libro “La speranza ha il vestito azzurro” edito da Effatà Editrice. […]
Benvenuti in Italia – La speranza ha il vestito azzurro, 11 Dicembre 2020
[…] acquistare “La speranza ha il vestito azzurro” online, sul sito di Effatà edizioni (clicca qui). Oppure, a Torino, presso Binaria – la libreria del Gruppo Abele, in via Sestriere […]
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.