L’amore ordinato
Dentro e oltre il celibato ecclesiastico
di Giancarla Codrignani
Autore
Con la collaborazione di: Alberto Melloni (Presentazione di)
L’amore ordinato
Dentro e oltre il celibato ecclesiastico
di Giancarla Codrignani
«Ordinato» è, nella morale tradizionale, il giusto amore, che non si può né negare né imporre, e le donne sanno di avere la stessa reazione davanti alla violazione dell’intimità e di fronte agli stupri. Per questo L’amore ordinato prende la parola su due fronti, di stringente attualità, compresi come le facce di una stessa medaglia: gli abusi e il vincolo celibatario per chi è prete. Del celibato obbligatorio si è parlato nuovamente nel dibattito che ha accompagnato il Sinodo dei vescovi sull’Amazzonia; non si può tacere neanche la violenza del vincolo ecclesiastico, che nega al prete il dono di quell’amore con cui Dio può sorprenderlo. Qui l’abuso è quello di una Chiesa che obbliga alla rinuncia, senza considerare che la fedeltà può avere molti volti e tante tappe. D’altro canto, la realtà degli abusi sessuali commessi da presbiteri ai danni di religiose continua a restare insabbiata nonostante i numerosi casi denunciati fin dal 1994. È necessario cambiare direzione. Non si tratta di adeguarsi alle mode, ma di imparare a leggere meglio le Scritture e la vita. In questo le donne, religiose o laiche, hanno molto da insegnare: vanno ascoltate, per il bene delle religioni e delle società.
Contenuti extra
Indice
- Perché ripubblicare L'amore ordinato
- Amare male
- Il celibato della Madonna
- Il celibato di Gesù
- Il matrimonio: santo, sacro e profano
- Il corpo consacrato
- Il corpo sconsacrato
- Anch'io vorrei sposarmi
- Prefazione (Alberto Melloni)
- Introduzione
- Capitolo 1
- Amare male
- Capitolo 2
- Il corpo consacrato
- Capitolo 3
- Il corpo sconsacrato
- Capitolo 4
- Il matrimonio: santo, sacro, profano
- Capitolo 5
- Il celibato di Gesù
- Capitolo 6
- Il celibato della Madonna
- Capitolo 7
- Anch'io vorrei sposarmi
- Capitolo 8
- Quale avvenire per gli uomini e le donne di Dio
- Bibliografia