Viaggiatrici
Lo sguardo delle donne sul mondo
di Manuela Scaramuzzino
Disponibile su ordinazione
Compra libro a € 14,00
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Oppure acquista su
Informazioni
-
Isbn: 9788869295171
Prezzo di copertina: € 14,00
Stato: In catalogo, disponibile
Anno: 2020
-
Pagine: 176
Rilegatura: brossurato
Autore
Viaggiatrici
Lo sguardo delle donne sul mondo
di Manuela Scaramuzzino
Il viaggio è un tema universale: è ricerca, trasformazione e educazione all’incontro; è storia di un movimento dal noto verso l’ignoto e di un ritorno al noto con una consapevolezza nuova. Per le donne ha rappresentato un momento di ricostruzione del percorso accidentato e non lineare che le ha condotte all’emancipazione.
Fra i testi delle 320 autrici presenti nel fondo librario «Gino Doria» della Biblioteca Nazionale di Napoli – dalle poetesse del ̓500 alle saggiste e romanziere degli anni ̓ 70 del Novecento – si trovano anche trentatré scritti di donne che documentano tour, soggiorni o brevi permanenze in Italia tra il XVIII ed il XX secolo. Provengono da tutta Europa e dall’America e usano diversi generi letterari e storiografici: lettere, diari e memorie, reportages e guide turistiche. Grazie al viaggio conoscono altre culture e affermano la propria libertà nel pensare e nel comportarsi; osservano, descrivono usi e costumi locali, ricostruiscono vicende storiche del loro tempo e affrontano questioni politiche.
Qual è il rapporto tra storia e finzione nelle loro ricostruzioni? Esiste una specificità di genere del Gran Tour femminile? Il libro cerca una risposta a queste domande raccontando le loro vite, i loro viaggi, la loro epoca e i contesti in cui si sono imbattute.
Contenuti extra
Indice
- Introduzione
- 1 – Gino Doria e i suoi diecimila libri
- 1.1. L'uomo, il bibliofilo e il suo amore per Napoli
- 1.2. La biblioteca e la scrittura femminile
- 1.3. Le autrici, le opere anonime e le riviste femminili
- 1.4. Generi letterari e luoghi della scrittura femminile
- 2 – Il Fondo Doria e il corpus di scritture femminili di viaggio
- 2.1. Doria e le sue viaggiatrici in Italia
- 2.2. Viaggio e scrittura femminili
- 3 – Viaggiatrici del Settecento
- 3.1. Lady Mary Wortley Montagu
- 3.2. Madame Anne-Marie Figuet Du Boccage
- 3.3. Lady Élisabeth Craven Berkeley, margravina d'Anspach
- 3.4. Madame Louise Élisabeth Vigée Le Brun
- 4 – Viaggiatrici dell’Ottocento
- 4.1. Miss Elizabeth Frances Batty
- 4.2. Marie Graham
- 4.3. Lady Sidney Morgan
- 4.4. Madame et comtesse Caroline de la Grandville
- 4.5. Contessa Anna Potocka
- 4.6. Madame Pauline Augustus Craven
- 4.7. Mrs. F.M.L. Asthon Yates
- 4.8. Ida Pfeiffer
- 4.9. Adèle Revel
- 4.10. Julia Kavanagh
- 4.11. Louise Colet
- 4.12. Mrs. Frances Minto Elliot
- 4.13. Mrs. Annie Brassey
- 4.14. Cesira Pozzolini Siciliani
- 4.15. Madame C. de la B**** Anonima viaggiatrice
- 4.16. Maria Alinda Bonacci Brunamonti
- 5 – Viaggiatrici del Novecento
- 5.1. Elise Lathrop128
- 5.2. Augustine e Sybil Fitzgerald
- 5.3. Maud Howe Elliott
- 5.4. Anne Hollingsworth Wharton
- 5.5. Agnes Harder
- 5.6. Clara Elizabeth Laughlin
- 5.7. Estella Canziani
- 5.8. Bettina Seipp
- 5.9. Elena Canino
- 5.10. Yvonne Labande-Mailfert e Edmond-René Labande (fratelli)
- Appendice – Le guide turistiche degli anni Sessanta
- Conclusioni
- Bibliografia
- L’Autrice