Con la collaborazione di:
Luigi Bettazzi (Presentazione di)
Del morire
(e del vivere)
di Faustino Ferrari
Una breve, intensa riflessione sulla morte scritta senza retorica. Una lettura spirituale che suscita domande senza imporre soluzioni, adatta perciò a chi crede e a chi non crede, a chi sta vivendo un lutto e a chi si interroga sul senso della vita. Già, la vita. Perché la morte ne è solo l’epilogo. Perché è possibile prepararsi alla morte solo vivendo in pienezza ogni istante, dando il giusto peso alle cose e agli avvenimenti.
La morte delle persone care può diventare occasione per un colloquio che non avrà più termine. Scopriamo che la morte non chiude la nostra comunicazione. Ci apre ad un nuovo mondo. I nostri giorni diventano abitati dalla presenza di molti – e noi c’intratteniamo con loro. Poiché ora sappiamo che cosa dire – e che cosa ascoltare.
Si è detto spesso che il mondo moderno non parla della morte, eppure le cronache ci informano, e si dilungano, sulla morte violenta e purtroppo frequente provocata da guerre, atti di terrorismo, genocidi, naufragi e tutto il tema legato all’eutanasia, leggi la “buona morte” secondo alcuni da scegliere, o da pretendere come un diritto. Perché…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.