Rigenerare l’Africa con l’Africa
L'Istituto Comboniano: 150 anni di missione aperti sul futuro
di Missionari Comboniani
Autore
Con la collaborazione di: Tesfaye Tadesse Gebresilasie (Presentazione di), Fidel González Fernández (Contributi di), Venanzio MIlani (Contributi di), Gianpaolo Romanato (Contributi di), Jean Léonard Touadi (Contributi di)
Rigenerare l’Africa con l’Africa
L'Istituto Comboniano: 150 anni di missione aperti sul futuro
di Missionari Comboniani
L’ideale apostolico di Daniele Comboni rivive oggi nei due Istituti da lui fondati, i Missionari Comboniani e le Suore Missionarie Comboniane (Pie Madri della Nigrizia), e nei due sorti in epoca recente, le Missionarie Secolari Comboniane e i Laici Missionari Comboniani: in tutto oltre tremila uomini e donne consacrati all’animazione missionaria e all’evangelizzazione e promozione umana dei «più poveri ed abbandonati» in una quarantina di paesi d’Africa, delle Americhe, dell’Asia e dell’Europa.
A questi tremila e più missionari si deve aggiungere il notevole numero di parenti e amici, sostenitori e zelatori, che mutuano da Comboni l’amore e l’interesse per le missioni. Tutti assieme formano quel movimento missionario, con la partecipazione attiva dei laici, che Comboni stesso aveva sognato e in parte realizzato durante la sua vita.
P. Venanzio Milani
Contenuti extra
Indice
pag. 3Ringraziamenti - Presentazione
- (P. Tesfaye Tadesse Gebresilasie, mccj) » 5
- Celebriamo San Daniele Comboni » 5
- Celebriamo i 150 anni della vita dell'Istituto » 6
- Celebriamo l'Africa » 7
- La riapertura del Vicariato dell’Africa Centrale e l’affidamento a Daniele Comboni
- (Fidel González Fernández) » 9
- La Missione dell’Africa Centrale nella sua prima fase (1846-1864) » 10
- Daniele Comboni e la restaurazione della Missione dell’Africa Centrale » 56
- L’Istituto Comboniano nel quadro storico degli Istituti Missionari e Propaganda Fide » 59
- L’Istituto delle Missioni Africane di Verona nella Missione dell’Africa Centrale con D. Comboni (1872-1881) » 66
- A modo di conclusione » 73
- L’Africa e la missione ai tempi di Comboni
- (Gianpaolo Romanato) » 77
- Premessa » 78
- La scelta dell’Africa » 79
- Missione, esplorazione, colonialismo » 81
- L’Egitto, porta dell’Africa » 82
- L’incontro-scontro con l’Islam » 84
- Il metodo di Comboni » 88
- Oggi l’Africa: aspetti socio-politici ed ecclesiali
- (Jean Léonard Touadi) » 93
- Premessa » 94
- Afro-ottimismo e afro-pessimismo » 95
- Tradizione e modernità » 100
- Democratizzazione e pacificazione » 105
- Quale Chiesa per le Afriche del III millennio » 113
- Appendici
- (P. Venanzio Milani) » 117
- Daniele Comboni » 119
- L’Istituto dei Missionari Comboniani compie 150 anni » 122
- Missionari comboniani secondo la nazione di nascita » 125