Di’ soltanto una parola

Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi

di Associazione Biblica della Svizzera Italiana e Ernesto Borghi (ed.)

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  16,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869292880

    Prezzo di copertina: € 16,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 352

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Elena Lea Bartolini De Angeli (Contributi di), Stefania De Vito (Contributi di), Renzo Petraglio (Contributi di)

Di’ soltanto una parola

Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi

di Associazione Biblica della Svizzera Italiana e Ernesto Borghi (ed.)

La Bibbia è la fonte primaria di riferimento per la fede degli ebrei e dei cristiani e una delle radici essenziali della cultura dell’Occidente. Coloro che si dicono credenti religiosi e quanti seguono altre strade, sempre alla ricerca del senso della propria vita, possono trovare nei testi biblici un’ispirazione decisiva per le scelte fondamentali dell’esistenza e per i propri comportamenti quotidiani. Questo libro è la seconda edizione aggiornata ed ampliata di un testo che è stato, per molte persone, un punto di partenza alla scoperta del mondo biblico e dei contenuti di bontà e di bellezza propri delle Scritture primo e neo-testamentarie. In questa seconda edizione si è prestata particolare attenzione alle radici culturali ebraiche anche dei testi neo-testamentari e si sono proposte delle angolature diverse, ebraiche e cristiane, da cui leggere i testi biblici.

Queste pagine permettono di confrontarsi con un modo di ragionare, di emozionarsi, di agire, insomma di vivere che è, ad un tempo, felice e consapevole, appassionato e responsabile, dunque intensamente umano.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Abbreviazioni pag. 5
  • Introduzione » 7
  • I – PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO » 13
  • I.1. Definizioni » 13
  • I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico » 18
  • I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili » 20
  • I.4. Per concludere e iniziare... » 23
  • II – IL PRIMO TESTAMENTO: CENNI GENERALI » 25
  • II.1. Qualche chiarificazione terminologica » 25
  • II.2. La Bibbia ebraica: linee generali » 26
  • II.2.1. Torah » 31
  • a) Aspetti complessivi » 39
  • b) Genesi » 40
  • c) Esodo » 43
  • d) Levitico » 45
  • e) Numeri » 46
  • f) Deuteronomio » 48
  • g) Linee di sintesi » 50
  • II.2.2. Profeti » 51
  • II.2.3. Scritti » 62
  • II.3. La Settanta: presupposti storici e linee generali » 64
  • II.4. Il canone delle Scritture Giudaiche » 69
  • II.5. La Bibbia ebraica e i suoi lettori giudaici » 75
  • II.6. Per riassumere » 79
  • III – IL PRIMO TESTAMENTO: SAGGI DI LETTURA » 81
  • III.1. Dalla Torah/Pentateuco: Genesi 12,1-4 » 81
  • III.1.1. Il testo » 81
  • III.1.2. Contesto ampio e contesto immediato » 82
  • III.1.3. Breve lettura del testo » 85
  • III.1.4. Osservazioni di approfondimento » 89
  • a) L'imperativo "va' a te stesso/va’ per te" » 89
  • b) Il rapporto fra i due imperativi: "va’ a te stesso/va’ per te" e “e sii tu benedizione” ... » 92
  • c) La dinamica relazionale del “benedirsi” in Abramo » 94
  • III.1.5. Cenni di sintesi » 98
  • III.2. Dalla Torah/Pentateuco: Esodo 20,1-17 » 100
  • III.2.1. Il contesto » 100
  • III.2.2. I testi » 103
  • III.2.3. Lettura dei testi » 104
  • III.2.4. Linee ermeneutiche di sintesi » 118
  • III.2.5. L’Ascolto della Torah dal punto di vista ebraico » 122
  • a) Abramo: dall’ascolto al rischio della scelta di fede » 123
  • b) Giacobbe e Israele: l’ascolto nella dialettica della fede » 124
  • c) L’esodo: l’ascolto si trasforma in esperienza di libertà » 127
  • d) Israele: popolo dell’ascolto oggi » 129
  • III.3. Dai Profeti: il libro di Isaia » 130
  • III.3.1. Acquisizioni critiche di base » 131
  • III.3.2. Isaia 7-9: linee introduttive da un punto di vista ebraico » 134
  • III.3.3. Isaia 11,1-9: contesto largo, contesto immediato e lettura del testo » 138
  • III.4. Dai Profeti: il libro di Geremia » 146
  • III.4.1. Linee introduttive » 146
  • III.4.2. Lettura di Geremia 40 » 147
  • a) Una traduzione » 147
  • b) Il contesto » 149
  • c) La struttura del cap. 40 » 150
  • d) Linee di lettura » 151
  • e) Cenni ermeneutici di sintesi » 166
  • III.5. Dagli Scritti: il libro dei Salmi » 168
  • III.5.1. Linee generali » 168
  • III.5.2. Salmo 139 » 169
  • a) Lettura del testo » 169
  • b) Dal punto di vista ebraico » 177
  • III.6. Dagli Scritti: il libro di Giobbe (considerazione globale) » 181
  • III.7. Cenni di sintesi complessiva » 189
  • IV – IL NUOVO TESTAMENTO: CENNI GENERALI » 193
  • IV.1. Riferimenti cronologici » 193
  • IV.2. I generi letterari » 195
  • IV.2.1. Lettera » 195
  • a) Tratti complessivi » 195
  • b) Paolo di Tarso: cenni biografici » 196
  • c) Lettere paoline e non paoline » 210
  • d) Le lettere cattoliche » 212
  • IV.2.2. Vangelo » 213
  • a) Tratti neotestamentari complessivi » 214
  • b) La formazione delle versioni evangeliche: cenni » 216
  • c) La questione sinottica » 219
  • d) Nozioni contenutistiche di base » 222
  • IV.2.3. “Monografia storica” » 229
  • IV.2.4. Apocalisse » 233
  • IV.3. Per riassumere » 236
  • V – IL NUOVO TESTAMENTO: SAGGI DI LETTURA » 239
  • V.1. Dall’epistolario paolino: la lettera ai Filippesi » 239
  • V.1.1. Struttura tematica » 239
  • V.1.2. Lettura di Fil 2,1-11 » 240
  • V.2. Dall’epistolario paolino: la lettera ai Galati » 249
  • V.2.1 La struttura » 249
  • V.2.2. Lettura di Gal 5,1-6 » 251
  • V.2.3. Linee di ermeneutica » 257
  • V.3. Dalle lettere cattoliche: Giacomo 1,22-27 » 259
  • V.4. Dalle lettere cattoliche: 1Pietro 2,4-5 » 262
  • V.5. Dalle “cose fatte dal Signore” nelle versioni evangeliche: Mc 9,14-29 » 266
  • V.5.1. Contesti » 266
  • V.5.2. Lettura del testo » 268
  • V.5.3. Linee di ermeneutica » 274
  • V.6. Dalle “cose dette dal Signore” nelle versioni evangeliche: Mt 5,13-16 » 275
  • V.6.1. Il testo: una traduzione » 275
  • V.6.2. Il contesto testuale » 276
  • V.6.3. I “luoghi” del discorso » 276
  • a) La Galilea delle Genti (Mt 4,12-16) » 276
  • b) Mt 4,25 » 279
  • c) Mt 5,1 » 280
  • V.6.4. Analisi ed interpretazione del testo » 281
  • V.7. Dalla “monografia storica”: lettura di At 10,1-43 » 286
  • V.8. Dall’Apocalisse » 295
  • VI – CENNI CONCLUSIVI » 299
  • VI.1. Salmo 1 » 299
  • VI.1.1. Linee di analisi » 299
  • VI.1.2. Linee di interpretazione » 303
  • VI.2. Luca 13,10-17 » 304
  • VI.2.1. vv. 10-11 » 304
  • VI.2.2. vv. 12-13 » 306
  • VI.2.3. vv. 14-16 » 309
  • VI.2.4. v. 17 » 312
  • VI.2.5. Cenni ermeneutici di sintesi » 313
  • VI.3. Dalle “cose dette dal Signore” nelle versioni evangeliche: il Padre Nostro (Mt 6,9b-13) .. » 315
  • VI.3.1. Il contesto immediato » 316
  • VI.3.2. Lettura del testo » 317
  • VI.3.3. Linee di ermeneutica » 327
  • VI.4. Al termine e... all’inizio del confronto con i testi biblici » 329
  • Note di glossario » 335
  • Appendice bibliografica » 339