Sala della comunità e fede
di Marco Sanavio
Autore
Con la collaborazione di: Brunetto Salvarani (Presentazione di)
Sala della comunità e fede
di Marco Sanavio
Fotogrammi di un film possono essere più efficaci di una predica in chiesa? È possibile che i contenuti che transitano all’interno della sala della comunità possano trasformarsi in veicoli per un percorso di fede personale e comunitario? Come coinvolgere una comunità cristiana in questi percorsi di ricerca di Dio? A questa e altre domande intriganti risponde l’autore del volume cercando di impastare la sete di assoluto con le poltrone della sala e i bit del digitale. Una prospettiva utile per connettere chi gestisce la sala con gli operatori pastorali, sempre nell’ottica della sostenibilità e del maggior coinvolgimento degli spettatori.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Brunetto Salvarani) 7
- Capitolo I
- Sai cos'è un rotavirus? 13
- L’illusione dei "pacchi dono" 15
- Il ritmo: dagli auricolari alla domenica 17
- Il triangolo delle tre EFFE 19
- Da anello della catena a lima dei sugheri 21
- Una gigantesca ingiustizia? 23
- I mediatori, broker del sacro 25
- La percezione e il gioco di riflesso 27
- Capitolo II
- Dimensioni della percezione: i mutamenti 31
- Lo sfondo: spettatori multicollocati 31
- Prima transizione: dalla gravità del piombo all’agilità dell’elettrone 33
- Seconda transizione: dal medium freddo alla comunicazione immersiva 36
- Terza transizione: da logiche alfabetiche a compressioni simboliche 38
- La ricezione e l’interazione, strumenti di potere sui media 41
- Nomadismo e accelerazione 45
- La D che dischiude 48
- Digitale e diegetico 50
- Capitolo III
- Immaginazione e fantasia 55
- Il substrato dell’immaginario 57
- L’immaginato, dimensione congeniale alla fede 60
- La “flipped strategy” 63
- L’inevidenza del processo osmotico 66
- Nel simbolo il raccordo 69
- Capitolo IV
- Oltre la soglia 75
- I percorsi di iniziazione cristiana 78
- Sala estesa oltre i confini 82
- In cauda venenum 84