Gesù ebreo
Alle radici del ripensamento cristiano
di Raniero Fontana
Autore
Con la collaborazione di: Elena Lea Bartolini De Angeli (Presentazione di)
Gesù ebreo
Alle radici del ripensamento cristiano
di Raniero Fontana
La via che la teologia cristiana fedele a se stessa percorre per comprendere ciò che è proprio del cristianesimo non può prescindere dall’ebraicità di Gesù e dalla sua fede ebraica, altrimenti tradirebbe se stessa. Prendere sul serio un tale compito comporta ora un radicale ripensamento dei presupposti che stanno a monte di tante consuete letture cristiane di Gesù. Ma mentre i contributi alla riscoperta di un Gesù ebreo privilegiano generalmente la prospettiva storica ed esegetica, Raniero Fontana insiste, per operare un tale critico ripensamento, sulla prospettiva filosofica e teologica; prospettiva da articolare tenendo sempre conto dell’orizzonte giudaico-rabbinico che egli ben conosce e all’interno del quale si muove ormai da molti anni.
Contenuti extra
Indice
- Presentazione (Elena Lea Bartolini De Angeli) pag. 7
- LA ROTTURA DI UN TABÙ » 17
- I » 27
- GESÙ EBREO secondo Ágnes Heller » 29
- Gesù ebreo » 29
- La risurrezione di Gesù ebreo » 33
- La risurrezione di Gesù ebreo in contesto » 35
- Gesù ebreo, terreno di incontro delle diversità » 38
- CRISTO EBREO secondo Daniel Boyarin » 41
- L'UNITÀ DELLA TRINITÀ secondo Pierre Lenhardt » 51
- I » 51
- II » 54
- TRIADE EBRAICA E TRINITÀ CRISTIANA » 61
- I » 62
- Dio » 62
- Il Padre » 63
- II » 66
- Torah » 66
- Il Figlio » 69
- III » 72
- Popolo » 72
- Lo Spirito Santo » 74
- II » 79
- UN DISCEPOLO DI NOME GESÙ » 81
- I » 81
- II » 86
- La polemica anti-cristiana » 88
- III » 90
- Una pretesa eccessiva » 91