Il pino della Teresa
Sentieri, luoghi e storie biellesi
di Rosaria Odone Ceragioli
Autore
Con la collaborazione di: Franco Frignocca (Presentazione di), Mauro Lampo (Presentazione di), Marco Favaro (Postfazione di), Antonio Odone (Postfazione di)
Il pino della Teresa
Sentieri, luoghi e storie biellesi
di Rosaria Odone Ceragioli
Ci sono sentieri che si imprimono per sempre nella memoria: perché percorsi tutti i giorni per andare al lavoro o un’unica volta, ma con le persone più care in una giornata speciale, o, ancora, perché testimoni di eventi singolari.
Ci sono luoghi che non si possono dimenticare: segnati da un albero (come l’altissimo pino della Teresa che dà il titolo al volume), o da una roccia, o da una sorgente, o da un pallone, hanno a loro volta segnato in modo incancellabile una vita intera.
Ci sono storie ordinarie che nessuno racconta e storie straordinarie che nessuno conosce: le une e le altre, quando qualcuno le sa raccontare, ci fanno gustare la bellezza della vita con tutte le sue tonalità e le sue sfumature, infinite combinazioni di gioia e tristezza, rabbia e dolore, angoscia e speranza.
Da questi sentieri, da questi luoghi, da queste storie, tutti legati al territorio del Biellese, nasce il libro di Rosaria Odone Ceragioli, non come nostalgico esercizio di memoria, ma come appassionata, e al tempo stesso serena, espressione di amore per la vita e per la terra e, soprattutto, per gli uomini e le donne che la abitano.
Contenuti extra
Indice
- Introduzione pag. 3
- Prefazione (Mauro Lampo e Franco Frignocca) » 5
- Prima parte
- «RIVISTA BIELLESE» » 9
- Il pino della Teresa » 11
- Nino Belli poeta del cuore » 20
- Un addio alla Colma » 32
- Un pallone per Filippo » 39
- La nonna ebrea tra i «giusti» della Colma » 43
- Straordinaria storia di Luciana Nissim » 59
- Una fonte tra devote socialisti e massoni » 83
- Storia di un «garibaldino» » 98
- Il tesoro delle giovinette » 114
- In morte del partigiano «Frera» » 125
- Il Cristo flagellato della Colma » 134
- Periferia di guerra » 142
- Seconda parte
- «SENTIERI DEL BIELLESE» » 161
- Il «Roc del Dei» » 163
- Le donne della Rondolina » 165
- La prima volta sul sentiero di Oropa » 169
- Dalla Colma... alla «Cappella delle formiche» » 176
- Pian Musìn » 184
- Dal «Lanificio Simonetti» di Sagliano Micca... al Maccagno » 189
- Mila sul sentiero degli Eremiti » 197
- Una notturna sul Bo » 202
- Sentieri stagionali » 207
- Dialogo nel bosco fra una nonna e i suoi piccoli nipoti » 214
- Come dalle parti del Bocchetto di Sessera compresi il Vangelo della Trasfigurazione » 221
- Le mucche non abitano più qui » 227
- I ciclamini del Monte Casto » 234
- Caccia alla volpe » 243
- La maestrina della Colma » 248
- Inverno del 1943 » 256
- Cinque anni di America per l'Alpe del Monte » 264
- Ricordi » 281
- Un masso per i bimbi » 289
- Ancora sulla Madonna del Roc del Dei » 295
- La bambina e il soldato americano » 300
- 8 settembre 1943 » 304
- Per me bellezza è qui, non cerco altrove (Antonio Odone) ... » 311
- Postfazione (Marco Favaro) » 312