Donne di desiderio

Nina Kauchtschischwili tra oriente e occidente

di Lucia Fagnoni (ed.)

Disponibile

Compra libro a  15,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869291463

    Prezzo di copertina: € 15,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 240

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Con la collaborazione di: Francesca Melzi d'Eril Kauchtschischwili (Introduzione di)

Donne di desiderio

Nina Kauchtschischwili tra oriente e occidente

di Lucia Fagnoni (ed.)

Donne e uomini sono di per sé esseri di desiderio, ovvero persone animate e sostenute dalla capacità di un desiderio che conduce sempre più lontano, sempre più in alto. Questo desiderio ha animato il percorso di alcune figure femminili della spiritualità ortodossa che Nina Kauchtschischwili (1919-2010), di famiglia georgiana, professore di Letteratura Russa presso l’Università di Bergamo ove fondò l’Istituto di Slavistica, aveva avvicinato con grande passione di ricerca spirituale e culturale, soprattutto nell’ultima parte della sua vita. I testi di questo volume che ne ricostruiscono la vicenda biografica sono preceduti da due suoi inediti. Il primo è un profilo spirituale di mat’ Marija, nota monaca russa, morta in campo di concentramento per aver aiutato gli ebrei a Parigi. Il secondo presenta due figure femminili del tutto nuove per l’occidente: Santa Nino (IV sec.) originaria della Cappadocia, che portò il cristianesimo in Georgia, e Tamara Mardžanišvili, vissuta agli albori del XX secolo.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Presentazione 
  • (Francesca Melzi d'Eril Kauchtschischwili) pag. 3
  • Profilo di spiritualità. Mat' Marija, Simone Weil, Edith Stein 
  • (Nina Kauchtschischwili) » 9
  • Mat’ Marija » 9
  •     Berdjaev e mat’ Marija » 10
  •     La geografia dell’anima » 28
  •     Il "Pravoslavnoe delo" » 34
  •     La maternità spirituale » 42
  •     Mat’ Marija e la santità russa » 46
  •     Lo strannik » 46
  •     I folli in Cristo » 50
  •     Lo starčestvo » 54
  •     Mat’ Marija e le altre confessioni » 58
  •     Mat’ Marija e la cultura occidentale » 65
  • Simone Weil » 66
  •     Amore della povertà e della bellezza » 69
  •     Alle radici della mistica » 71
  •     Gli anni Trenta e le dittature » 75
  •     Simone Weil e la Russia » 80
  • Edith Stein » 81
  •     Due vite parallele » 83
  •     Tra est e ovest » 88
  •     La spiritualità » 93
  • Conclusione » 98
  • Rassegna bibliografica: mat’ Marija, Simone Weil, Edith Stein » 103
  • Opere di mat’ Marija » 103
  •     1. Con il nome di Elizaveta Jur’evna Kuz’mina-Karavaeva » 103
  •     2. Con lo pseudonimo Jurij Danilov ... » 104
  •     3. Dal 1929 le opere sono firmate E. Skobcòva . » 105
  •     4. Dal 1933 le opere sono firmate Mat’ Marija, qualche volta monachinja (monaca) Marija ... » 106
  •     5. Edizioni postume, antologie, traduzioni ... » 109
  • Opere su e intorno a mat’ Marija » 111
  • Opere di carattere generale » 118
  • Opere di e su Simone Weil e Edith Stein ... » 122
  • Due voci della spiritualità cristiana orientale: santa Nino e Tamara Mardžanišvili 
  • (Nina Kauchtschischwili) » 125
  • Santa Nino » 126
  • Matuška Famar’ » 131
  • Sulle tracce di una geografia interiore 
  • (Francesca Melzi d’Eril Kauchtschischwili) » 143
  • Riconoscere i carismi della donna nella Chiesa: da Élisabeth Behr-Sigel a Celia Deane-Drummond 
  • (Antoine Arjakovsky) » 159
  • élisabeth Behr-Sigel e la Sapienza divina ... » 160
  • Celia Deane-Drummond e la Sapienza di Dio ... » 165
  • Itinerario spirituale nella bibliografia di Nina Kauchtschischwili
  • (Rosanna Casari) » 169
  • Vie di santità al femminile: Iulianija Lazarevskaja ed Elizaveta Feodorovna
  • (Adalberto Piovano) » 183
  • Nel mondo ma non del mondo: Iulianija di Lazarevo » 186
  • Amare Dio nei poveri: la granduchessa Elizaveta Feodorovna » 192
  • Nina Kauchtschischwili e la spiritualità russa 
  • (Gelian Michajlovič Prochorov) » 211
  • Nina Kauchtschischwili e la santità femminile russa 
  • (Adalberto Mainardi) » 215
  • Saluto conclusivo 
  • (Piergiorgio Giudici) » 229
  • Profilo degli Autori » 234

Rassegna stampa

L'Osservatore Romano, 5 Novembre 2016

Giovanni Paolo II ha insegnato alla Chiesa a respirare con due polmoni: l’occidente e l’oriente, insieme, ci donano aria pura. Nina Kauchtschischwili (1919-2010) di questa passione è stata trapassata, con respiro non astratto o compilato a tavolino ma realmente incarnato in una testimonianza di vita spesa su molteplici fronti, non ultimo l’ecumenismo e i convegni internazionali…

Corriere della Sera (ed. Bergamo), 17 Dicembre 2016

È stata una donna di straordinaria cultura. Per certi versi anche il simbolo dell’Università di Bergamo alle origini, un’istituzione nata con poche risorse e spazi angusti, che ha fatto il cammino oggi riconosciuto. Era stato Vittore Branca alla fine degli anni ’60 a incaricarla di fondare l’Istituto di Slavistica e il Seminario internazionale di lingua…

Il Segno (Milano), 1 Gennaio 2017

Donne di desiderio (Effatà, 236 pagine, 15 euro), a cura di Lucia Fagnoni, sottotitolo Nina Kauchtschischwili tra oriente e occidente, è un testo particolare, che raccoglie gli interventi tenuti a Milano il 13 settembre 2015, presso la Fondazione Ambrosianum. Una pubblicazione resa possibile grazie al Coordinamento delle teologhe italiane.  Nina, come ricorda la cognata Francesca…